Télécharger Imprimer la page

AMG 16 Mode D'emploi page 8

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 113
Installazione
Per tutte le informazioni ed eventuali ulteriori
chiarimenti si faccia riferimento alla norma
UNI 10683:2012. La caldaia non è destinata ad
essere installata in luoghi aperti ma solamente
in ambienti chiusi.
Locale Caldaia
Verificare che il locale abbia requisiti e caratteristiche
rispondenti alle norme vigenti.
Inoltre verificare che il pavimento del locale sia
idoneo a sostenere il peso della caldaia.
È inoltre necessario che nel locale affluisca
almeno tanta aria quanta ne viene richiesta
per
una
regolare
quindi praticare, nelle pareti del locale, delle
aperture con una sezione libera di almeno
6 cm
per ogni 1 kW (859,64 kcal/h).
2
La sezione minima dell'apertura non deve essere
comunque inferiore ai 150 cm
La sezione può essere calcolata utilizzando la
seguente relazione:
S = K * Q ≥ 150 cm
, dove "S" è espresso in cm
2
"Q" in kW, "K" = 6 cm
Queste aperture devono essere protette con griglia,
rete metallica o idonea protezione purché non si
riduca la sezione minima, e posizionate in modo
da evitare che possano essere ostruite.
L'afflusso d'aria può essere ottenuto anche da un
locale adiacente a quello di installazione purché
tale flusso possa avvenire liberamente attraverso
aperture permanenti non richiudibili, comunicanti
con l'esterno. L'afflusso d'aria deve essere regolare
e di aria pulita, non inquinata e non prelevata da
locali probabilmente inquinati (es. garage).
Il locale adiacente rispetto a quello di installazione
non deve essere messo in depressione rispetto
all'ambiente esterno per effetto del tiraggio
contrario provocato dalla presenza in tale locale di
altro apparecchio di utilizzazione o di dispositivo di
aspirazione.
Canna fumaria
Per il montaggio dei canali da fumo dovranno essere
impiegati elementi di materiali non infiammabili ed
idonei a resistere ai prodotti della combustione ed
alle loro eventuali condensazioni, e conformi alla
normativa.
- alla canna fumaria non dovrà essere collegato
nessun altro caminetto, Caldaia, caldaia, o cappa
aspirante di qualsiasi tipo
- la canna fumaria deve essere adeguatamente
distanziata da materiali combustibili o infiammabili
mediante intercapedine d'aria o opportuno isolante
8
combustione:
bisogna
.
2
/kW
2
- secondo la norma UNI 10683/12, la caldaia non
deve essere nello stesso ambiente in cui si trovano
estrattori, apparecchi a gas di tipo B e comunque
dispositivi che mettano il locale in depressione
- la sezione interna della canna fumaria deve
essere uniforme, preferibilmente circolare: le
sezioni quadrate o rettangolari devono avere
spigoli arrotondati con raggio non inferiore a 20
mm, rapporto massimo tra i lati di 1,5; pareti il
più possibili lisce e senza restringimenti, le curve
regolari e senza discontinuità, deviazioni dall'asse
non superiori a 45°
- ogni apparecchio deve avere una propria canna
fumaria di sezione uguale o superiore al diametro
del tubo di scarico fumi della caldaia e di altezza
non inferiore a quella necessaria
- è proibito praticare aperture fisse o mobili sulla
canna fumaria per collegare apparecchi diversi da
quello a cui è asservita
- è vietato far transitare all'interno della canna
fumaria, sebbene sovradimensionata, altri canali di
adduzione d'aria e tubazioni ad uso impiantistico
,
- è consigliato che la canna fumaria sia dotata
2
di una camera di raccolta di materiali solidi ed
eventuali condense situata sotto l'imbocco della
canna, in modo da essere facilmente apribile ed
ispezionabile da sportello a tenuta d'aria
- il comignolo deve avere sezione e forma interna
equivalente a quella della canna fumaria
- il comignolo deve avere sezione utile di uscita non
minore del doppio di quella della canna fumaria
- il comignolo deve essere costruito in modo da
impedire la penetrazione nella canna fumaria
della pioggia, della neve, di corpi estranei ed in
modo che in caso di venti di ogni direzione ed
inclinazione sia comunque assicurato lo scarico
dei prodotti della combustione (comignolo
antivento)
- il tratto orizzontale deve essere di lunghezza
massima di circa 2/3 metri ed è possibile utilizzare
al massimo 3 curve a 90°
- in tutti i cambi di direzione a 90° della canna
fumaria deve esserci possibilmente un raccordo a
T con ispezione
- tutti i tratti del condotto fumario devono
essere ispezionabili per rendere possibile la
manutenzione periodica
- nella canna fumaria è necessario predisporre
uno o più punti di misura nel caso in cui si
debbano effettuare delle analisi di combustione.
Tali punti di misura devono essere a tenuta.
- L'apparecchio non deve essere installato in
canna fumaria condivisa.

Publicité

loading

Ce manuel est également adapté pour:

Cpc160Cpc160-auto-pa