Il kit (già premontato dalla casa produttrice se richiesto
dal cliente) ha il compito di riscaldare l'acqua sanitaria
proveniente dalla linea idrica dell'abitazione. Nel
momento in cui c'è richiesta di acqua calda aprendo
un rubinetto, il flussostato comanda alla valvola
deviatrice di convogliare l'acqua calda contenuta
all'interno della caldaia verso lo scambiatore a piastre.
Nel caso in cui la caldaia sia spenta e ci sia richiesta
di acqua sanitaria, la caldaia dopo 30 secondi dalla
richiesta, inizia automaticamente il processo di
accensione per riscaldare l'acqua all'interno della
caldaia e successivamente per riscaldare l'acqua
sanitaria.
Consigli d'uso
Se l'installazione della caldaia prevede l'interazione
con un altro impianto preesistente completo di un
apparecchio di riscaldamento (caldaia a gas, caldaia
a metano, caldaia a gasolio, ecc. ) interpellare
personale qualificato che possa poi rispondere della
conformità dell'impianto, secondo quanto prevede la
legge vigente in materia.
Lavaggio impianto
In conformità con la norma UNI-CTI 8065 e per
preservare l'impianto termico da dannose corrosioni,
incrostazioni o depositi è molto importante lavare
l'intero impianto prima di collegare la caldaia
al fine di eliminare residui e depositi.
lavaggio dell'impianto per proteggerlo contro
corrosioni e depositi si raccomanda l'impiego di
inibitori. Installare sempre a monte della caldaia
delle valvole di intercettazione al fine di isolare la
stessa dall'impianto idrico qualora fosse necessario
muoverla o spostarla per eseguire la manutenzione
ordinaria e/o straordinaria. Queste sono quanto
più utili sulle tubazioni di mandata e di ritorno
impianto qualora l'impianto di riscaldamento sia su
un piano superiore rispetto alla caldaia. La valvola
di sicurezza va collegata ad un sistema di scarico, in
caso di sovrappressioni, che l'acqua sgorgi e bagni la
struttura e il pavimento.
Riempimento della caldaia
Effettuati tutti i collegamenti idraulici, procedere alla
verifica a pressione delle tenute tramite il riempimento
della caldaia. Durante tale operazione lo sfogo di
eventuale aria presente nell'impianto è garantito
dallo sfogo automatico.
12
La pressione di caricamento dell'impianto A
FREDDO deve essere di 1 Bar. Qualora durante
il
funzionamento
scendesse a causa dell'evaporazione dei gas disciolti
nell'acqua a valori inferiori al minimo sopra indicato,
l'Utente dovrà agire sul rubinetto di caricamento
per riportarla al valore iniziale. Per un corretto
funzionamento della caldaia A CALDO, la pressione
Dopo il
della caldaia deve essere di 1,5 bar. Si consiglia
di installare a monte un gruppo di riempimento
automatico tarato a 1,5 Bar.
Riempimento dell'impianto
Il riempimento va eseguito lentamente per dare modo
alle bolle d'aria di uscire attraverso gli opportuni
sfoghi, posti sull'impianto di riscaldamento.
In impianti di riscaldamento a circuito chiuso la
pressione di caricamento a freddo dell'impianto e
la pressione di pregonfiaggio del vaso di espansione
dovranno corrispondere.
• negli impianti di riscaldamento a vaso aperto, si
SPURGO
VALVOLA DI
SICUREZZA
la
pressione
dell'impianto