Codice/Significato
F.028
Il segnale fiamma non è stato
riconosciuto durante la fase di
accensione.
F.029
Non è stato possibile effettuare
l'accensione dopo una man-
canza di fiamma durante il fun-
zionamento.
0020282299_03 Istruzioni per l'installazione e la manutenzione
Possibile causa
Accensione fallita
Pressione dinamica del gas
insufficiente
Condensa nella camera di com-
bustione a causa di intasa-
mento dello scarico della con-
densa
Elettrodo di controllo a contatto
con il bruciatore
Elettrodo di accensione difet-
toso
Bruciatore difettoso
Pompa di scarico della con-
densa (se presente) difettosa
Valvola del gas difettosa/Val-
vola del gas ET errata
Interruzione nel cablaggio
Messa a terra difettosa
Corrente di ionizzazione inter-
rotta
Anomalia nel percorso dei fumi
a causa di un ricircolo o di un
blocco dei fumi
Trasformatore di accensione
non collegato
Trasformatore di accensione
difettoso
Circuito stampato guasto
Alimentazione di gas interrotta
Anomalia nel percorso dei fumi
a causa di un ricircolo o di un
blocco dei fumi
Messa a terra difettosa
Tubo di aspirazione dell'aria
bloccato
Accensione irregolare
Condensa nella camera di com-
bustione a causa di intasa-
mento dello scarico della con-
densa
Pompa di scarico della con-
densa (se presente) difettosa
Elettrodo di controllo a contatto
con il bruciatore
Bruciatore difettoso
Interruzione nel cablaggio
Provvedimento
1.
Controllare l'accensione con il programma di test P.021.
2.
Il prodotto si avvia: l'elettrodo di accensione, il trasformatore
di accensione, la valvola del gas e il ventilatore funzionano,
il gas circola e la quantità di gas è corretta, non si riscon-
trano blocchi o ricircoli.
3.
Il prodotto non si avvia e viene nuovamente visualizzato
F.028: eseguire i successivi controlli delle cause.
▶
Controllare la pressione dinamica del gas e il pressostato del
gas esterno.
1.
Controllare ed eventualmente pulire la tubazione di scarico
della condensa, compreso il sifone.
2.
Controllare la camera di combustione (elettrodi, strati iso-
lanti, bruciatore).
3.
Sostituire all'occorrenza gli strati isolanti nella camera di
combustione.
1.
Controllare la distanza tra l'elettrodo di controllo e il brucia-
tore.
2.
Controllare ed eventualmente sostituire l'elettrodo di con-
trollo.
▶
Controllare ed eventualmente sostituire l'elettrodo di accen-
sione.
▶
Controllare ed eventualmente sostituire il bruciatore.
▶
Controllare e pulire la pompa di scarico della condensa. Even-
tualmente sostituire la pompa di scarico della condensa.
▶
Controllare ed eventualmente sostituire la valvola del gas.
▶
Controllare ed eventualmente sostituire il cablaggio, compresi
tutti gli allacciamenti a spina.
▶
Controllare la messa a terra del prodotto.
▶
Controllare l'elettrodo di controllo, il cavo di allacciamento e
l'allacciamento a spina.
▶
Verificare il percorso dei fumi completo.
▶
Controllare il connettore e l'allacciamento a spina.
▶
Controllare il funzionamento del trasformatore di accensione e,
se necessario, sostituirlo.
▶
Sostituire il circuito stampato.
▶
Verificare l'alimentazione di gas.
▶
Verificare il percorso dei fumi completo.
▶
Controllare la messa a terra del prodotto.
▶
Controllare ed eventualmente sostituire il tubo di aspirazione
dell'aria.
▶
Verificare la funzionalità del trasformatore di accensione.
1.
Controllare ed eventualmente pulire la tubazione di scarico
della condensa, compreso il sifone.
2.
Controllare la camera di combustione (elettrodi, strati iso-
lanti, bruciatore).
3.
Sostituire all'occorrenza gli strati isolanti nella camera di
combustione.
▶
Controllare e pulire la pompa di scarico della condensa. Even-
tualmente sostituire la pompa di scarico della condensa.
1.
Controllare la distanza tra l'elettrodo di controllo e il brucia-
tore.
2.
Controllare ed eventualmente sostituire l'elettrodo di con-
trollo.
▶
Controllare ed eventualmente sostituire il bruciatore.
▶
Controllare ed eventualmente sostituire il cablaggio, compresi
tutti gli allacciamenti a spina.
197