tatti di almeno 3 mm, ad esempio fusibile
o interruttore automatico).
▶
Assicurarsi che non possa essere reinse-
rito.
▶
Attendere almeno 3 min., fino a quando i
condensatori non si sono scaricati.
▶
Verificare l'assenza di tensione.
5.8.1
Informazioni generali sul collegamento dei
cavi
Precauzione!
Rischio di danni materiali a causa di un'in-
stallazione impropria!
La tensione di rete collegata ai morsetti e
connettori errati, può distruggere l'elettronica.
▶
Non collegare l'alimentazione di rete ai
morsetti eBUS (+/‑).
▶
Collegare il cavo di collegamento esclusi-
vamente ai morsetti appositamente con-
trassegnati!
1.
Fare passare il cavo di collegamento dei componenti
da allacciare attraverso i passacavi posti a sinistra sul
lato inferiore del prodotto.
2.
Fare attenzione che il passacavi sia infilato corretta-
mente e che i cavi siano posati correttamente.
3.
Fare attenzione che i passacavi stringano i cavi di col-
legamento senza fessure visibili.
4.
Usare fermacavi.
5.
Accorciare il cavo di collegamento secondo necessità.
24V / eBus
6.
Posare correttamente i cavi di collegamento dei com-
ponenti da collegare nella scatola della scheda co-
mando.
0020282299_03 Istruzioni per l'installazione e la manutenzione
L
N
PE
+
-
7.
Rimuovere il rivestimento dai cavi flessibili come illu-
strato in figura. Evitare di danneggiare l'isolamento dei
singoli cavi.
8.
Sguainare i fili interni solo quanto basta a poter stabi-
lire dei collegamenti stabili.
9.
Per evitare cortocircuiti causati da singoli fili liberi, ap-
plicare dei capicorda sulle estremità sguainate dei fili.
10.
Avvitare il connettore al cavo di collegamento.
11.
Verificare che i tutti i fili siano meccanicamente ben
fissi nei morsetti del connettore. Se necessario miglio-
rare il fissaggio.
12.
Innestare il connettore nella presa prevista sul circuito
stampato. (→ Appendice J)
5.8.2
Requisiti della linea eBUS
Nella posa di linee eBUS rispettare le seguenti regole:
▶
Utilizzare cavi bifilari.
▶
Mai utilizzare cavi schermati o twistati.
▶
Utilizzare solo cavi adeguati, ad es. di tipo NYM o H05VV
(-F / -U).
▶
Osservare la lunghezza totale consentita di 125 m. Una
sezione del conduttore ≥0,75 mm² si applica fino a una
lunghezza totale di 50 m e una sezione del conduttore di
1,5 mm² a partire da 50 m.
Per evitare disturbi dei segnali eBUS (ad es. a causa di inter-
ferenze):
▶
Mantenere una distanza minima di 120 mm dai cavi di
collegamento alla rete o da altre fonti di interferenza elet-
tromagnetica.
▶
In caso di posa parallela alle linee di alimentazione, po-
sare i cavi secondo le normative vigenti, ad esempio su
passerelle.
▶
Eccezioni: Nel caso di aperture a parete e nel quadro
230V
elettrico, è accettabile scendere al di sotto della distanza
minima.
≤
30 mm
≤
40 mm
≤
30 mm
157