Gli strumenti riutilizzabili devono essere accuratamente risciacquati dopo l'uso e dopo la pulizia, per garantire la rimozione dello sporco grossolano e dei
residui di detergenti e solventi. Lo sporco grossolano è dannoso per le superfici dello strumento e impedisce una pulizia accurata e la successiva sterilizzazione.
I residui di detergenti e solventi possono ostacolare l'ulteriore trattamento e possono influenzare la finitura superficiale dello strumento nel tempo.
2. PULIZIA
Esistono due metodi per la pulizia che sono stati approvati da CooperSurgical, Inc. Qualsiasi struttura sanitaria dovrebbe essere in grado di eseguire
il processo di pulizia manuale. Per le strutture che utilizzano termodisinfettori automatizzati, è stato approvato anche un metodo automatizzato.
Il personale è tenuto a utilizzare indumenti di protezione individuale a causa della natura ignota e potenzialmente pericolosa dei fluidi biologici e dello
sporco presente. I requisiti relativi alla concentrazione e alla temperatura richieste per una pulizia ottimale variano in base agli specifici detergenti o soluzioni
di pulizia. Utilizzare le temperature indicate nel presente documento come guida, ma rispettare le istruzioni d'uso del produttore del detergente/pulitore.
Tutti i procedimenti che si discostino dalle raccomandazioni fornite nel presente documento devono essere convalidati prima dell'uso.
La qualità dell'acqua utilizzata per la preparazione delle soluzioni e per il risciacquo degli strumenti riutilizzabili può influire sull'efficacia del procedimento
e sulla durata di riutilizzo dello strumento. CooperSurgical, Inc. raccomanda l'utilizzo di acqua appena purificata o di acqua sterile per la diluizione della soluzi-
one e il risciacquo degli strumenti. L'acqua non purificata può lasciare depositi minerali e ricontaminare gli strumenti con vari microrganismi. I depositi minerali
possono ostacolare la sterilizzazione e alterare lo stato dello strumento, con conseguenti macchie, corrosione e/o altri danni.
Attrezzatura e materiali necessari per la pulizia manuale
• Indumenti/dispositivi di protezione individuale, in base a quanto raccomandato dal fornitore della soluzione di pulizia.
• La vasca, il lavandino o altro tipo di recipiente utilizzati per la pulizia devono avere una capienza sufficiente da poter immergere completamente gli strumenti.
• Soluzione di pulizia appena preparata destinata alla pulizia manuale (utilizzare detergenti enzimatici, neutri o alcalini).
• Spazzole a setole morbide e spugne.
• Panno pulito, che non lasci lanugine o ne lasci poca.
Attrezzatura e materiali necessari per la pulizia automatica
• Indumenti/dispositivi di protezione individuale, in base a quanto raccomandato dal fornitore della soluzione di pulizia.
• Lavatrici o termodisinfettori legalmente commercializzati (autorizzazione della FDA e/o marchio CE) per dispositivi medici.
• Soluzione di pulizia destinata alla pulizia automatizzata (utilizzare detergenti enzimatici, neutri o alcalini).
• Cestelli e accessori per contenere e sostenere gli strumenti durante il trattamento.
Luogo di utilizzo
Durante e immediatamente dopo la procedura clinica, gli strumenti devono essere trattati per ridurre e rimuovere lo sporco grossolano. Gli strumenti devono
essere puliti con panni in materiali assorbenti che non lascino lanugine o ne lascino poca, come salviette prive di lanugine o che lascino poca lanugine,
per rimuovere i tessuti solidi e la maggior parte dei fluidi corporei. Immediatamente dopo l'uso, tutti gli accessori monouso devono essere rimossi e smaltiti
in appositi contenitori per rifiuti a rischio biologico. Gli strumenti devono essere collocati in un contenitore per il trasporto che li protegga da eventuali danni
durante il trasporto e devono essere mantenuti umidi.
Trasporto verso l'area di trattamento
Appena possibile, trasportare gli strumenti verso l'area di trattamento. Rimuovere i detriti organici il prima possibile. Assicurarsi che gli strumenti più leggeri
non siano uniti agli strumenti più pesanti, per evitare danni dovuti all'abrasione meccanica. Sigillare o chiudere il contenitore per il trasporto, in modo tale da
evitare la perdita di liquidi e la potenziale contaminazione incrociata di altre aree.
Preparazione
• Rimuovere tutti gli accessori monouso, come le punte RUMI o Koh-Efficient, quindi smaltirli in un apposito contenitore per rifiuti a rischio biologico, se ciò non
è già stato fatto sul luogo di utilizzo.
• L'unico accessorio riutilizzabile dell'impugnatura Advincula Arch è il dispositivo Koh Cup e le specifiche istruzioni per il ritrattamento del delineatore Koh Cup
sono incluse nella confezione di tale dispositivo.
Pulizia
La pulizia deve essere effettuata il prima possibile dopo l'uso. Lo sporco non deve essere lasciato seccare sulle superfici dello strumento. Il processo manuale
e il processo automatizzato sono stati approvati in modo indipendente e sono considerati ugualmente efficaci se eseguiti nel rispetto delle istruzioni contenute
nel presente documento. Non utilizzare spazzole metalliche sugli strumenti.
Processi per la pulizia manuale
1. Assicurarsi che tutte le punte monouso e gli inserti per colpotomia vengano rimossi dagli strumenti e smaltiti in appositi contenitori per rifiuti a rischio biologico.
2. Rimuovere il delineatore Koh Cup dall'impugnatura Advincula Arch.
3. Preparare un detergente enzimatico neutro o alcalino, specificamente progettato per la pulizia manuale degli strumenti medici. Preparare una soluzione a base
di detergente alla concentrazione consigliata dal produttore del detergente, utilizzando l'acqua alla temperatura consigliata dal produttore del detergente.
4. Assicurarsi che gli strumenti siano completamente immersi nella soluzione preparata. Lasciare in ammollo lo strumento per almeno dieci (10) minuti
a temperatura ambiente (68-77°F/20-25°C) o più a lungo, se indicato sulle istruzioni per l'uso del produttore del detergente.
5. Al termine del tempo di ammollo, strofinare l'impugnatura con una spugna morbida per grandi superfici. Utilizzando una spazzola a setole morbide,
spazzolare le zone con superfici accoppiate, come l'impugnatura e il tamburo dell'impugnatura Advincula Arch. Spazzolare le zone che presentano
fessure e lumi sui lati delle impugnature e vicino alle punte.
6. Risciacquare lo strumento in acqua calda di rubinetto (100-120°F/38-49°C) per un (1) minuto. Assicurarsi di risciacquare tutte le fessure, i lumi e le superfici
accoppiate.
7. Posizionare lo strumento in un pulitore a ultrasuoni contenente un detergente neutro o alcalino, specificamente progettato per la pulizia manuale di strumenti
medici ed etichettato per l'uso con pulitori a ultrasuoni. Pulire a ultrasuoni lo strumento nella soluzione detergente per dieci (10) minuti.
8. Risciacquare lo strumento con acqua purificata o sterile per un (1) minuto, oppure fino a quando non vengano rimossi tutti i segni visibili di residui
di detergente. Assicurarsi di risciacquare tutte le fessure, i lumi e le superfici accoppiate.
9. Esaminare lo strumento per verificare che non siano presenti segni di sporco residuo. In presenza di segni di sporco residuo sullo strumento, ripetere
il processo di pulizia.
10. Asciugare lo strumento con un panno privo di lanugine o che ne lasci poca.
• Esaminare lo strumento per verificare che non siano presenti segni di sporco residuo. In presenza di segni di sporco residuo sullo strumento,
ripetere il processo di pulizia.
• Asciugare lo strumento con un panno privo di lanugine o che ne lasci poca.
18