FSV400, FSS400 MISURATORE DI PORTATA VORTEX E SWIRL | CI/FSV/FSS/430/450-X1 REV. I
5 Installazione
Norme di sicurezza
PERICOLO
Pericolo di esplosione in caso di funzionamento
dell'apparecchio con alloggiamento del trasduttore di misura
o morsettiera aperta!
Prima di aprire l'alloggiamento del trasduttore di misura o la
morsettiera, verificare quanto segue:
•
Deve essere presente un permesso per l'uso del fuoco.
•
Verificare che non sussista alcun pericolo di esplosione.
•
Prima dell'apertura, disattivare l'alimentazione e attendere
per un tempo t > 2 minuti.
AVVERTENZA
Pericolo di lesioni dovuto alle condizioni di processo.
Le condizioni di processo, ad esempio pressioni e
temperature elevate, fluidi di misura tossici e aggressivi,
possono comportare pericoli durante l'utilizzo
dell'apparecchio.
•
Prima di effettuare qualunque intervento sull'apparecchio,
verificare che le condizioni di processo non comportino
pericoli.
•
Durante gli interventi sull'apparecchio, se necessario,
indossare dispositivi di protezione personale adeguati.
•
Svuotare l'apparecchio / la tubazione in assenza di
pressione, lasciare raffreddare e, se necessario,
risciacquare.
Condizioni di montaggio
Informazioni generali
Un misuratore di portata vortex o swirl può essere montato su
un luogo qualsiasi del sistema di tubi. Si devono tuttavia
osservare le seguenti condizioni di montaggio:
•
Rispetto delle condizioni ambientali.
•
Rispetto dei tratti a monte ed a valle consigliati.
•
Il verso del flusso deve essere concorde con quello della
freccia sul sensore di misura.
•
Rispetto della distanza minima necessaria per la
rimozione del trasduttore di misura e la sostituzione della
sonda.
•
Evitare le vibrazioni meccaniche della tubazione
eventualmente tramite sostegni.
•
I diametri interni del sensore di misura e del tubo devono
essere uguali.
•
Impedire vibrazioni dovute alla pressione di lunghi sistemi
di tubi a portata nulla interponendo saracinesche.
•
Attenuazione di portate alterne (pulsanti) nella mandata
mediante pompe a pistone o compressori installando
opportuni sistemi attenuatori. La pulsazione residua deve
essere di massimo il 10 %. La frequenza del sistema di
mandata non deve essere all'interno del campo delle
frequenze di misura del misuratore di portata.
•
Le valvole / saracinesche devono essere installate
normalmente nel verso di flusso, a valle del misuratore di
portata (distanza tipica: 3 x DN). Se la mandata del fluido
di misura avviene tramite pompe a pistone / a pistone
tuffante [pressione di liquidi > 10 bar (145 psi)], con
valvola chiusa si possono verificare vibrazioni idrauliche
del fluido misurato all'interno della tubazione. In questo
caso la valvola deve essere installata a monte del
misuratore di portata (nel verso di flusso). Se necessario
si devono prevedere opportuni sistemi attenuatori (ad
esempio serbatoio d'aria).
•
Per la misura di liquidi, il sensore di misura deve essere
sempre pieno di fluido di misura e non deve svuotarsi.
•
Per la misura di liquidi e vapori non si deve verificare la
cavitazione.
•
Deve essere considerata la relazione tra la temperatura
del fluido di misura e la temperatura ambiente (vedere
foglio dati tecnici).
•
In caso di alte temperature del fluido di misura > 150 °C
(> 302 °F), il sensore di misura deve essere montato in
modo che il trasduttore di misura o la morsettiera siano
rivolti di lato o verso il basso.
IT – 25
283