DBI SALA ROLLGLISS R520 Manuel D'instructions page 41

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 13
Fase 4.
Rimuovere il perno di ritenzione in modo che la sezione inferiore della scatola di salvataggio
possa essere rimossa. Inserire un'estremità del cavo di sicurezza della fune nell'unità R520
affinché rimanga solo un piede all'estremità del cavo. Avvolgere attentamente il restante cavo
e inserirlo nella sezione inferiore della scatola di salvataggio come mostrato in figura. Il cavo
di sicurezza deve essere in grado di funzionare senza aggrovigliarsi o impigliarsi. Fissare la
sezione inferiore tramite la colonnetta (E) e il perno di ritenzione (F).
• Fornito in una borsa dal modello a zaino: il dispositivo di fuga R520 può essere fornito come kit, con
accessori e varie lunghezze della fune, da conservare in una borsa dal modello a zaino.
3.4
FUGA NON ASSISTITA DI UNA SINGOLA PERSONA: le procedure per l'esecuzione di una discesa non
assistita con il dispositivo di fuga R520 sono riportate di seguito.
AVVERTENZA:
coloro che utilizzano questa attrezzatura devono essere in buone condizioni fisiche. L'operatore deve essere in
grado di assorbire l'atterraggio.
Fase 1.
Collegamento a un'imbracatura
integrale o a un altro supporto per il
corpo: utilizzare un'imbracatura integrale o
altri mezzi di supporto dell'operatore con il
dispositivo di fuga R520.
AVVERTENZA:
questa attrezzatura. Le cinture non sostengono
l'intero corpo, il che potrebbe causare lesioni gravi.
Quando si utilizza un'imbracatura integrale,
collegare il moschettone sul cavo di
sicurezza all'anello a D anteriore o posteriore
(Figura 5). Assicurarsi che l'anello a D sia
posizionato in modo da tenere l'operatore in
posizione verticale. Per ulteriori informazioni,
consultare le istruzioni del produttore
relative all'imbracatura integrale.
Fase 2.
Preparare il cavo di sicurezza: estrarre
il perno che fissa il corpo della scatola di
salvataggio inferiore (Figura 4 F). Consentire
al corpo della scatola di salvataggio inferiore
di cadere. Abbassare un'estremità del
cavo di sicurezza fino al terreno o all'area
di atterraggio. Verificare che il cavo di
sicurezza non sia attorcigliato o annodato.
Fase 3. Preparare la discesa: prima della discesa,
è necessario stringere la sezione del cavo
di sicurezza tra l'operatore e il dispositivo di
fuga R520 in modo da rimuovere eventuali
allentamenti. Per stringere il cavo di sicurezza,
tirare l'estremità libera della fune fino a
eliminare eventuali allentamenti tra l'operatore
e il dispositivo di fuga R520. Quando il cavo
di sicurezza è ben teso, tenere saldamente
l'estremità libera del cavo di sicurezza fino al
momento di inizio della discesa.
NOTA:
un camion con piattaforma (EWP) dopo il collegamento a
un cavo, l'utente deve limitare l'allentamento del cavo di
sicurezza. In questo modo, viene ridotta la tensione su
un utente durante la fase iniziale della discesa.
Fase 4.
Discesa in sicurezza: rilasciare l'estremità libera
del cavo di sicurezza per iniziare la discesa. La
velocità di discesa è controllata automaticamente
dal freno centrifugo del dispositivo di fuga R520 e
corrisponde a circa 0,6 - 0,9 m/s.
NOTA:
sicurezza a meno che non si tenta di rallentare
o interrompere la discesa. La discesa può essere
interrotta afferrando saldamente l'estremità libera
del cavo di sicurezza. (A, Figura 6)
Per una maggiore facilità di controllo sulla velocità
di discesa, l'estremità libera del cavo può essere
avvolta alla tacca (B, Figura 6) nello stesso lato
dell'unità. Premere sull'estremità libera del cavo
durante la discesa per controllarne la velocità.
Piegare le ginocchia per prepararsi all'atterraggio. Dopo l'atterraggio, sganciare il cavo di
sicurezza dal supporto per il corpo.
non utilizzare una cintura con
durante la fase iniziale di un autosalvataggio da
gli utenti non devono tenere il cavo di
Figura 5 - Collegamento a un'imbracatura
Anello a D
anteriore
Figura 6 - Controllo della discesa
A
41
integrale
Anello a D
posteriore
B

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières