italiano
Non si devono eseguire lavori di abbattimento o
di preparazione di legna da ardere. Per questi
lavori si devono usare le motoseghe convenzio‐
nali con lunga distanza dell'impugnatura.
Non modificare la motosega – si può compromet‐
terne la sicurezza. STIHL non si assume alcuna
responsabilità per danni a persone o cose cau‐
sati dall'uso di gruppi di applicazione non omolo‐
gati.
La motosega è concepita per la cura degli alberi,
per es. per sfrondare rametti. Perciò non è
dotata di serie di artiglio. Il montaggio di un arti‐
glio (disponibile come accessorio a richiesta) è
comunque possibile.
2.3
Abbigliamento e dispositivi
Indossare l'abbigliamento e i dispositivi prescritti.
L'abbigliamento deve essere adatto
al lavoro e non d'impaccio. Portare un
abbigliamento aderente con inserto
antitaglio per piedi, gambe, mani e
avambraccio – la tuta, non il camice.
Non portare abiti che possano impigliarsi nel
legno, nella sterpaglia o nelle parti in moto della
motosega. Non portare sciarpe, cravatte né
monili. Raccogliere e legare i capelli lunghi (fou‐
lard, berretto, casco ecc.).
Usare calzature adatte – con riparo
antitaglio, suola antiscivolo e punta di
acciaio.
AVVERTENZA
Per ridurre il pericolo di lesioni agli
occhi, portare occhiali di protezione
ben aderenti secondo la norma
EN 166. Badare alla corretta posi‐
zione degli occhiali di protezione.
Portare la visiera e badare alla corretta posi‐
zione.
Applicare dispositivi di protezione individuale
antirumore – per esempio tappi auricolari.
Portare il casco di protezione con sottogola in
caso di pericolo di caduta di oggetti.
Calzare scarpe da lavoro robuste di
materiale resistente (per es. cuoio) –
con riparo antitaglio.
STIHL offre un'ampia gamma di dispositivi di
protezione individuale.
Usare dispositivi di protezione individuale per
impedire la caduta.
72
Adottare solo il dispositivo adatto e certificato per
il rispettivo l'impiego.
Prima dell'uso controllare le condizioni del dispo‐
sitivo e sostituire i componenti danneggiati.
2.4
Trasporto
Prima del trasporto – anche su brevi distanze –
spegnere sempre la motosega, bloccare il freno
catena e montare il riparo catena. Ciò per evitare
l'avvio accidentale della catena.
Trasportare la motosega solo prendendola per
l'impugnatura – il silenziatore rovente lontano dal
corpo, spranga verso dietro. Non toccare le parti
calde della macchina, specialmente la superficie
del silenziatore – pericolo di ustioni!
Su automezzi: assicurare la motosega contro il
ribaltamento, il danneggiamento e la fuoriuscita
di carburante e di olio catena.
2.5
Pulizia
Pulire con un panno i componenti di plastica. I
detersivi aggressivi possono danneggiare il
materiale.
Pulire la motosega da polvere e sporcizia – non
usare sgrassanti.
Se necessario, pulire le feritoie per l'aria di raf‐
freddamento.
Non usare idropulitrici ad alta pressione per
pulire la motosega. Il getto d'acqua violento può
danneggiarne le parti.
2.6
Accessori
Montare solo attrezzi, spranghe di guida, catene,
rocchetti catena, accessori o parti tecnicamente
equivalenti omologati da STIHL per questa moto‐
sega. Per informazioni in merito rivolgersi a un
rivenditore. Usare solo attrezzi o accessori di
prima qualità. Diversamente ci può essere il peri‐
colo di infortuni o di danni alla motosega.
2 Avvertenze di sicurezza
0458-508-7521-B