2.7
RACCORDO O CANALE DA FUMO
Il raccordo di collegamento tra la stufa e la canna
fumaria, detto anche canale da fumo, deve essere
il più corto possibile e non deve presentare tratti
orizzontali o scarsamente inclinati. I tratti in con-
tropendenza sono vietati e sono assolutamente
da evitare. In prossimità del raccordo non devono
essere presenti materiali infiammabili. Il raccordo
2.8
MONTAGGIO BLOCCHI ACCUMULO DURASIC (OPTIONAL)
Sui modelli serie X Plus è possibile inserire su ri-
chiesta degli anelli accumulatori in materiale re-
frattario in modo da garantire un lento rilascio del
calore anche dopo lo spegnimento della fiamma.
Per la fase di montaggio è necessario innanzitutto
Figura 9 – Montaggio blocchi accumulo Durasic.
2.9
PREDISPOSIZIONE DELL'USCITA FUMI
Le stufe a legna serie X vengono fornite di serie
con l'uscita fumi superiore.
I modelli serie X Basic e X Vision hanno la predispo-
sizione anche per l'uscita fumi posteriore.
Per i modelli X Plus e X Chef l'unica uscita fumi pos-
sibile è solo superiore.
non deve entrare all'interno della canna fumaria.
Per rendere più sicuro il raccordo si consiglia di
installare sul muro un rosone accertandosi che il
collegamento fra rosone e camino sia ben murato
e sigillato. Anche il collegamento tra stufa e rac-
cordo del camino deve essere ben fisso e sigillato.
togliere il cappello della stufa. Successivamente si
dovranno inserire i tre anelli (formati ciascuno da
due metà) appoggiandoli uno sopra l'altro, come in
figura 9.
Figura 10 – Predisposizione per l'uscita fumi.
10