Accensione/Spegnimento
Prima della messa in funzione assicurarsi che il blocco
dell'accensione, l'interruttore di accensione e spegnimento
e il freno della catena e del motore funzionino
correttamente.
Non utilizzare apparecchi il cui interruttore sia difficile da
attivare e disattivare. Gli interruttori danneggiati devono
essere immediatamente riparati o sostituiti dal servizio
clienti.
All'accensione la sega deve essere sorretto in modo sicuro e
impugnato con entrambe le mani. La catena e la lama devono
essere indipendenti l'una dall'altra. Rimuovere quindi il
copricatena.
Allentare il freno della catena.
Spingere la protezione anteriore della
mano (13) nella maniglia anteriore
La sega a catena è funzionante.
Accensione
L'apparecchio è dotato di un circuito di sicurezza che impedisce
un'accensione involontaria.
Premere e trattenere il blocco dell'accensione (11).
Successivamente, azionare l'interruttore di accensione/
spegnimento (9). Ora è possibile rilasciare il blocco
dell'accensione.
Spegnimento
Rilasciare l'interruttore di accensione/spegnimento (9).
Freno della catena
Il freno della catena è un meccanismo di protezione che
viene attivato dalla protezione della mano anteriore o dal
rilascio dell'interruttore di accensione/spegnimento in caso
di contraccolpo della sega. La catena della sega si arresta
immediatamente (< 0,1 s).
Controllo del freno della catena
Controllare sempre il funzionamento del freno della
catena prima di iniziare il lavoro.
Accendere la sega a catena.
Impugnare saldamente la sega a catena con entrambe le
mani.
Con il dorso della mano spingere la
protezione anteriore della mano (13).
La catena deve rimanere subito ferma!
Non utilizzare la sega a catena se il freno della
catena non funziona. Rivolgersi al produttore o al
servizio di assistenza!
Catena
Prima del controllo/tensione della catena della
sega
- spegnere la sega a catena
- azionare il freno della catena
- disinserire la spina di alimentazione
- indossare guanti di protezione
Verificare la tensione della catena
prima di iniziare il lavoro
dopo i primi tagli
regolarmente ogni 10 minuti durante il taglio.
Solo con una catena ben tesa e una lubrificazione
sufficiente è possibile contribuire positivamente alla lunga
durata dell'apparecchio.
Osservare quanto segue:
Una catena nuova deve essere rimessa in tensione più
spesso.
Quando si è riscaldata a temperatura ambiente, la catena si
dilata e occorre rimetterla in tensione.
Dopo il termine dei lavori di taglio, rilasciare la
catena della sega, in quanto durante il raffreddamento
si genererebbero altrimenti tensioni eccessive nella
catena.
Se la catena vibra o se esce dalla guida, rimetterla
immediatamente in tensione.
Mettere in tensione la catena
Allentare i dadi di fissaggio (3) di max. 1 giro.
Sollevare piano la guida e ruotare la vite di serraggio della
catena (4) in senso orario fino a raggiungere la giusta
tensione della catena.
La catena è tesa correttamente quando al centro della
guida può essere sollevata di ca. 3-4 mm.
Girare la vite di serraggio della catena in senso antiorario
se la catena è troppo tesa.
Verificare che le maglie della catena si trovino
correttamente nell'apertura di guida della lama.
Stringere nuovamente i dadi di fissaggio (3).
Lubrificazione
a
a
u
u
t
t
o
o
m
m
a
a
t
t
i
La sega viene fornita senza olio per catene.
Controllare
il
funzionamento
automatica della catena, accendendo la sega e tenendolo
con la punta rivolta verso un cartone o un pezzo di carta a
terra.
Controllo della lubrificazione della catena
Non toccare a terra con la catena. Osservare la
distanza di sicurezza di 20 cm.
Se durante il controllo si osserva una traccia d'olio in
aumento, ciò significa che la lubrificazione automatica
della catena funziona in maniera ottimale.
i
c
c
a della catena
a
della
lubrificazione
71