Tenere la sega a catena dall'impugnatura anteriore quando
è ancora spenta, con la catena della sega lontana dal
corpo. Durante il trasporto o lo stoccaggio della sega a
catena alzare sempre la copertura di protezione.
L'attenzione nell'utilizzo della sega a catena riduce la
probabilità di un contatto accidentale con la catena della sega
in funzione.
Seguire le istruzioni per la lubrificazione, il serraggio
della catena e la sostituzione degli accessori. Una catena
serrata o lubrificata in modo improprio può strapparsi o
aumentare il rischio di contraccolpo.
Mantenere le impugnature asciutte, pulite e libere da olio
e grasso. Impugnature grasse e oleose diventano scivolose
e possono causare la perdita di controllo della sega.
Segare solo legno. Non utilizzare la sega a catena per
lavori per i quali non è stata concepita. Esempio: Non
utilizzare la sega a catena per segare plastica, muratura
o materiali edili non di legno. L'utilizzo della sega a catena
per lavori non conformi alla destinazione d'uso può causare
situazioni pericolose.
Cause di un contraccolpo e come evitarlo
Il contraccolpo può manifestarsi quando la punta della guida
tocca un oggetto o quando il legno si piega e la catena della
sega si blocca durante il taglio.
Il contatto con la punta della guida può causare in alcuni casi
una reazione all'indietro inaspettata, durante cui la guida va
verso l'alto o verso l'operatore.
Il blocco della catena della sega sul bordo superiore della guida
può spingere rapidamente all'indietro la guida in direzione
dell'operatore.
Ognuna di queste reazioni può comportare la perdita di
controllo della sega e possibili gravi lesioni. Non affidarsi
esclusivamente ai dispositivi di sicurezza montati nella sega a
catena. In quanto utilizzatore della sega a catena adottare
diverse misure per lavorare senza infortunarsi e ferirsi.
Un contraccolpo è la conseguenza di un utilizzo errato o
difettoso dell'utensile elettrico. È possibile evitarlo adottando
misure precauzionali idonee come descritto di seguito:
Tenere la sega con entrambe le mani, con pollici e dita
che circondano la sega a catena. Posizionare corpo e
braccia in modo da poter far fronte alle forze del
contraccolpo. Se si adottano misure idonee, l'operatore è in
grado di padroneggiare le forze del contraccolpo. Mai
lasciare la sega a catena.
Evitare di mantenere una postura anomala e non segare
al di sopra dell'altezza della spalla. In questo modo si
evitare un contatto accidentale con la punta della guida e si
ottiene un migliore controllo della sega a catena in situazione
impreviste.
Utilizzare sempre le guide di ricambio e le catene della
sega descritte dal produttore. Guide di ricambio e catene
errate possono causare la rottura della catena e/o il
contraccolpo.
Seguire le istruzioni del produttore per l'affilatura e la
manutenzione della catena della sega. Limitatori di
profondità troppo bassi aumentano la tendenza al
contraccolpo.
68
Altre indicazioni di sicurezza
"Sicurezza elettrica"
Esecuzione dei conduttori di collegamento conformemente a
IEC 60245 (H 07 RN-F) con una sezione dei fili di almeno
1,5 mm² nei cavi aventi una lunghezza fino a
2,5 mm² nei cavi aventi una lunghezza superiore a
I conduttori di collegamento lunghi e sottili producono una
caduta di tensione. Il motore non raggiunge più la sua
potenza massima e il funzionamento dell'apparecchio viene
ridotto.
Le spine e le prese volanti sui conduttori di collegamento
devono essere in gomma, PVC morbido o altro materiale
termoplastico della stessa consistenza meccanica o rivestite
con questo materiale.
La presa a innesto del conduttore di collegamento deve
essere protetta da spruzzi d'acqua.
Durante la posa del cavo accertarsi che non venga
schiacciato, piegato durante il taglio di rami o che non si
impigli e che il connettore non sia umido.
Non utilizzare il cavo per scopi per i quali non è adatto.
Proteggere il cavo da calore, olio e bordi affilati.
In caso di utilizzo di una bobina per cavi, svolgere
completamente il cavo.
Controllare regolarmente i cavi di prolunga e sostituirli
quando sono danneggiati.
Non utilizzare conduttori di collegamento difettosi.
Non utilizzare collegamenti elettrici provvisori.
Non spruzzare acqua sull'apparecchio. (Fonte di pericolo
corrente elettrica).
Non cavallottare mai i dispositivi di protezione né metterli
fuori servizio.
Collegare l'apparecchio con l'interruttore di sicurezza per
correnti di guasto (30 mA).
Il collegamento elettrico o le riparazioni sulle parti
elettriche della macchina devono essere eseguiti da
un elettricista autorizzato
Attenersi alle disposizioni locali, in
assistenza.
particolare relative alle misure di sicurezza.
Se il cavo di alimentazione dell'apparecchio è
danneggiato, sostituirlo con un particolare cavo di
alimentazione reperibile presso dei suoi centri di
assistenza.
"Sicurezza delle persone"
Primo utente
Chi utilizza la sega a catena per la prima volta deve aver
seguito un addestramento pratico sull'uso della sega e
sull'attrezzatura per la protezione personale eseguito da una
persona esperta. I primi operatori devono inizialmente
esercitarsi con il taglio di tronchi su un cavalletto per segare
o su un telaio.
L'uso della sega a catena è precluso ai minorenni.
Le persone con capacità fisiche, sensoriali o psichiche ridotte
o senza esperienza o conoscenze tecniche non devono
utilizzare l'apparecchio, a meno che non vengano
supervisionate da una persona addetta alla loro sicurezza
oppure siano state da essa istruite sulle modalità di utilizzo
dell'apparecchio.
25 m
25 m
o da uno dei nostri centri di