Télécharger Imprimer la page

SANNOVER CHAUFFAGE FRANCAIS VERSI Manuel D'instructions page 69

Publicité

TUBO DEL CAMINO
Il tiraggio della canna fumaria dipende dall'idoneità del comignolo.
È quindi essenziale che la sezione di uscita sia più del doppio della sezione interna della canna
fumaria (Fig. 2). Poiché deve sempre estendersi al di sopra del colmo del tetto, il comignolo deve
garantire l'evacuazione del camino anche in condizioni di vento (Figura 3). Il comignolo deve
soddisfare i seguenti requisiti:
Avere una sezione interna equivalente a quella del camino.
La sezione utile di uscita deve essere pari al doppio della sezione interna della canna
fumaria.
Essere costruiti in modo da evitare che pioggia, neve o qualsiasi altro oggetto estraneo
possa entrare nella canna fumaria.
Essere facilmente ispezionabili, per tutte le operazioni di manutenzione e pulizia.
COLLEGAMENTO AL CAMINO
Per motivi di sicurezza, i prodotti con chiusura automatica dello sportello (tipo 1) devono essere
utilizzati con lo sportello del forno chiuso (tranne durante il caricamento del combustibile o la
rimozione della cenere).
I prodotti con chiusura non automatica della porta (tipo 2) devono essere collegati alla propria
canna fumaria. Il funzionamento con le porte aperte è consentito solo sotto supervisione.
Il tubo di collegamento alla canna fumaria deve essere il più corto possibile, diritto, orizzontale,
leggermente in salita e a tenuta stagna. Il
Il collegamento deve essere realizzato con tubi stabili e robusti, conformi a tutte le norme e ai
regolamenti in vigore e a quelli previsti dalla legge, e deve essere sigillato ermeticamente alla
canna fumaria. Il diametro interno del tubo di collegamento deve corrispondere al diametro esterno
della canna fumaria dell'apparecchio (DIN 1298).
ATTENZIONE: per quanto riguarda la costruzione del raccordo della canna fumaria e i materiali
infiammabili, attenersi alle prescrizioni fornite. La canna fumaria deve essere correttamente
distanziata da qualsiasi materiale infiammabile o combustibile mediante un adeguato isolamento o
un'intercapedine d'aria. Distanza minima di sicurezza 25 cm.
La pressione del camino (TIRAGE) deve essere di almeno 12 Pa Pascal (=1,2 mm di colonna
d'acqua). La misurazione deve essere effettuata sempre quando l'apparecchio è caldo (potenza
termica nominale). Quando la pressione supera i 17 Pa Pascal, deve essere ridotta installando un
regolatore di tiraggio aggiuntivo (serranda di falsa aria) sullo scarico o nella canna fumaria,
secondo le normative vigenti.
Affinché l'apparecchio funzioni correttamente, è essenziale che nell'area di installazione
venga introdotta una quantità sufficiente di aria di combustione (vedere il paragrafo
VENTILAZIONE E AERAZIONE DELLE AREE DI INSTALLAZIONE).
VENTILAZIONE E AERAZIONE DEI LOCALI DI INSTALLAZIONE
Poiché i prodotti prelevano l'aria di combustione dal luogo di installazione, è OBBLIGATORIO
introdurre una quantità sufficiente di aria nel luogo stesso. Se le finestre e le porte sono ermetiche
(ad esempio, costruite secondo criteri di risparmio energetico), è possibile che l'ingresso di aria
fresca non sia più garantito, mettendo così a rischio il tiraggio dell'apparecchio e la vostra salute e
sicurezza.
È OBBLIGATORIO disporre di una quantità d'aria sufficiente per la combustione e la
riossigenazione del locale per garantire il corretto funzionamento dell'apparecchio. Devono
pertanto essere presenti bocchette di aerazione che immettano aria dall'esterno dell'edificio e
consentano la circolazione dell'aria di combustione anche a porte e finestre chiuse.
Gli ingressi dell'aria devono soddisfare i seguenti requisiti:
Devono essere protetti da griglie, reti metalliche, ecc. ma senza ridurre la sezione netta.
Devono essere progettati in modo da consentire le operazioni di manutenzione.
Posizionati in modo da non essere ostruiti.
Le cappe aspiranti presenti nel locale in cui è installato l'apparecchio non devono essere
IT

Publicité

loading

Ce manuel est également adapté pour:

Chauffage francais danaChauffage francais tamara