Orientamento Della Testa - Interacoustics EyeSeeCam Instructions D'utilisation

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 221

Orientamento della testa

Sono possibili due orientamenti della testa rispetto al tronco:
1. La testa può essere dritta (consultare di seguito la Figura 4.5.3-1 a sinistra) oppure
2. può essere ruotata di
a. 45° verso destra per il test LARP (consultare la Figura 4.5.3-1 a destra) o
b. 45° verso sinistra per il test RALP (non mostrato).
Figura 4.5.3-1 Test dell'impulso cefalico verticale – Due possibili orientamenti della testa rispetto al tronco e sguardo
dritto davanti a sé corretto nel test del canale RP.
A seconda delle preferenze dell'esaminatore, è possibile che le spinte verticali della testa siano più facili
da eseguire con la testa dritta o ruotata di 45°. Per alcuni, il test utilizzando l'orientamento ruotato può
sembrare più naturale dal momento che l'anatomia del collo è ruotata solo in direzione di beccheggio e
non nella più insolita direzione diagonale. Qualunque sia l'orientamento scelto, lo sguardo corretto è
sempre dritto davanti a sé lungo il piano sagittale mediano.
Allo scopo di fornire target di fissaggio per tutti gli orientamenti della testa possibili, si possono piazzare
target esterni aggiuntivi a 45° a sinistra e a destra sulla parte di fronte oppure è possibile utilizzare il laser
come descritto in precedenza nel capitolo 4.4.3 ("Visualizzazione del laser durante HIT"). Inoltre, è
possibile regolare le impostazioni del modello 3D della testa come descritto in precedenza nel capitolo
4.4.2 ("Modello 3D della testa") in modo dale che sia possibile vederlo sia dalla posizione "Top" (In alto),
qualora si opti per l'orientamento dritto, sia dalla posizione "Top 45°" (In alto a 45°), qualora si opti per
l'orientamento ruotato. A seconda del fatto che sia stato selezionato il protocollo RALP o LARP, il modello
3D della testa viene mostrato ruotato a 45° rispettivamente verso sinistra o verso destra.
Per il test dei piani verticali, è possibile selezionare i protocolli RALP e LARP a partire dal menu
Recording (Registrazione).
Figura 4.5.3-2 Test dell'impulso cefalico – canali verticali
EyeSeeCam vHIT
Istruzioni per l'uso - IT
-
Pagina 34

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières