I Cateteri; Impianto; Controllo Preoperatorio Della Valvola - MIETHKE miniNAV Mode D'emploi

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 28
miniNAV
nel cranio prima dell'innesto. Il catetere ventri-
colare viene deviato ad angolo retto nel foro.

I CATETERI

Il miniNAV è realizzato in modo da assicurare
una pressione ventricolare ottimale secondo
l'indicazione del medico. Può essere ordi-
nato come sistema shunt per miniNAV o come
unità valvola singola con o senza catetere
distale integrato (diametro interno 1,2 mm,
diametro esterno 2,5 mm). Se non si utilizza
alcun sistema shunt è preferibile usare cate-
teri con un diametro interno di 1,2 mm e un
diametro esterno di circa 2,5 mm. Il connet-
tore sula valvola permette il collegamento di
cateteri con un diametro interno da 1,0 mm
a 1,5 mm. Il diametro esterno del catetere
dovrebbe essere circa il doppio del diametro
interno. In ogni caso i cateteri devono essere
fissati accuratamente con una legatura ai con-
nettori della valvola. Si devono evitare le pie-
ghe nei cateteri. I cateteri forniti non modifi-
cano in modo determinante la caratteristica di
pressione-flusso.

IMPIANTO

Posizionamento del catetere ventricolare
Per collocare il catetere ventricolare sono
possibili diverse tecniche operatorie. L'inci-
sione cutanea necessaria deve essere ese-
guita preferibilmente sotto forma di piccolo
lembo in direzione del catetere di deflusso o
con un'incisione dritta. Se si usa un serbatoio
forato l'incisione cutanea non dovrebbe tro-
varsi direttamente sopra il serbatoio. Assicu-
rarsi che, dopo aver collocato il foro, l'apertura
della dura madre sia il più possibile piccola
onde evitare una perdita di liquor. Il catetere
ventricolare è rinforzato per mezzo dell'appo-
sito mandrino. Se si utilizza un deflettore sarà
possibile regolare la lunghezza del catetere
da innestare per farlo avanzare fino al ventri-
colo. Dopo la rimozione del mandrino è pos-
sibile verificare la pervietà del catetere ven-
tricolare mediante gocciolamento di liquido
cerebrospinale. Il catetere ventricolare deve
essere deviato e chiuso con un tappo o un
morsetto. In caso di utilizzo della precamera,
questa deve essere posizionata in modo da
poter assicurare la connessione del catetere
per mezzo di una legatura. La posizione del
ISTRUZIONI PER L'USO | IT
catetere ventricolare deve essere verificata
ancora una volta mediante una scansione TC
o RM postoperatoria
Collocazione della valvola
Il miniNAV deve essere impiantato sulla testa.
La valvola è provvista di una freccia per la
direzione del flusso in senso distale (freccia
verso il basso). Il catetere viene sospinto dal
foro verso il punto di innesto scelto, accor-
ciato se necessario e fissato a miniNAV con
una legatura. È preferibile che la valvola non
venga a trovarsi direttamente sotto l'incisione
cutanea.
Posizionamento del catetere peritoneale
Il punto d'accesso del catetere peritoneale
è a discrezione del chirurgo. Esso può
essere realizzato ad es. orizzontalmente
nella regione paraombelicale oppure per via
transrettale all'altezza dell'epigastrio. Analo-
gamente, per posizionare il catetere perito-
neale possono essere impiegate diverse tec-
niche operatorie. Si raccomanda di far pas-
sare il catetere peritoneale con l'ausilio di un
tunnelatore subcutaneo partendo dalla val-
vola, eventualmente praticando un'incisione
ausiliaria, fino alla sede di posizionamento.
Il catetere peritoneale, che di norma è fissato
al miniNAV, è dotato di un'estremità distale
aperta mentre non ha alcun intaglio sulla
parete. Il catetere deve essere sospinto nella
cavità addominale libera dopo l'esposizione e
la penetrazione del peritoneo oppure con l'au-
silio di un trocar.
CONTROLLO PREOPERATORIO DELLA
VALVOLA
Fig. 5: Controllo della pervietà
a) Soluzione fisiologica isotonica
Il miniNAV può essere riempito in maniera
atraumatica per aspirazione mediante una
37

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières