8. AVVERTENZE, CONTROINDICAZIONI, EFFETTI COLLATERALI
A. Avvertenze
Il mancato rispetto, durante l'uso, delle indicazioni dell'ortoprotesista può danneggiare alcuni componenti (ad esempio, carichi pesanti,
eccessive sollecitazioni, superamento della durata, ecc.)
Non sono necessarie operazioni di lubrificazione o interventi sulle viti o altro, tranne da parte dell'ortoprotesista.
Vi sono rischi specifici dovuti all'amputazione dell'arto inferiore (cadute, disturbi trofici dell'arto residuo dovuti al conflitto con l'innesto
della protesi, ecc.) È essenziale imparare a correre con un ortoprotesista, un fisioterapista o un club di sport per disabili.
La corsa sul tapis roulant è possibile esclusivamente sotto supervisione e non individualmente.
Controllare l'intera protesi dopo ogni utilizzo (connessione avvitata, nessun gioco percettibile).
Non modificare il prodotto (tagliare, forare, ecc.)
Non scaldare la lama con una pistola ad aria calda, non lavorare la lama per ridurne la sezione, non levigare in modo eccessivamente
forte la lama quando si sostituisce la suola (vi è il rischio di rimuovere lo strato superiore di carbonio).
Non esporre la protesi a una fiamma o a una fonte di calore (radiatore, ecc.)
Il dispositivo resiste unicamente all'acqua dolce, salata e con cloro previo rispetto delle indicazioni di manutenzione (§9.A).
B. Controindicazioni
Questo dispositivo non è destinato ad attività in cui c'è il rischio di sovraccarico eccessivo o di saltare da una grande altezza, ad esempio.
Rispettare le istruzioni per l'attività (corsa, jogging) quando si utilizza il prodotto
Non utilizzare il prodotto senza la suola in dotazione, o se questa è staccata o danneggiata.
C. Effetti collaterali
Non vi sono effetti collaterali direttamente legati al dispositivo.
Qualsiasi incidente grave che si verifichi in relazione al dispositivo deve essere segnalato al produttore e all'autorità competente
dello Stato membro.
9. MANUTENZIONE, CONSERVAZIONE, SMALTIMENTO E DURATA DI CONSERVAZIONE
A. Manutenzione/pulizia
Pulire la cover con un panno o una spugna leggermente umida.
Sul piede protesico non sono necessarie operazioni di lubrificazione o interventi sulle viti o altro, tranne da parte dell'ortoprotesista.
•
Dopo l'uso in acqua:
•
Sciacquare il piede con acqua pulita
•
Asciugare bene
La presenza di sabbia, di particelle o di corpi estranei all'interno del piede potrebbe modificarne il comportamento e causare danni.
Dopo l'utilizzo in un ambiente molto sporco:
•
Sciacquare abbondantemente la lama e gli altri elementi sotto l'acqua pulita per eliminare lo sporco.
•
Asciugare bene tutti i componenti.
La suola e lo strato inferiore possono dover essere sostituiti dall'ortoprotesista: kit verde (1A92013-1) o nero (1A92013-2)
Rimuovere la suola e pulire la superficie da incollare (non usare alcun solvente
per non danneggiare l'estetica della lamella).
Carteggiare manualmente le superfici prima di incollare lo strato inferiore sulla
lamella, eseguire lo stesso procedimento per incollare la suola allo strato
inferiore (colla al neoprene XC090).
B. Conservazione
Temperatura di utilizzo e di conservazione: da -10 °C a +40 °C
Umidità relativa dell'aria: nessuna restrizione
C. Smaltimento
I diversi elementi del piede sono rifiuti speciali: elastomero, composto a base di resina epossidica, titanio, acciaio inossidabile.
Devono essere trattati secondo la legislazione in vigore.
D. Durata
Si consiglia di far eseguire un controllo annuale da parte di un ortoprotesista.
ISTRUZIONI PER L'USO
Pagina 3 di 4