ero electronic TMS Mode D'emploi page 99

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles

Les langues disponibles

ALLARME DI MALFUNZIONAMENTO CARICO
ALLARME DI MALFUNZIONAMENTO CARICO
ALLARME DI MALFUNZIONAMENTO CARICO
ALLARME DI MALFUNZIONAMENTO CARICO
ALLARME DI MALFUNZIONAMENTO CARICO
Questo ingresso opzionale consente di misurare,
tramite trasformatore amperometrico, la corrente
circolante nel carico principale durante il periodo
attivo dell'uscita 1 e di generare una indicazione
di allarme qualora questo valore risultasse
inferiore ad una soglia programmabile (l'uscita di
allarme è in OR con l'allarme 2).
Risoluzione della soglia
Risoluzione della soglia
Risoluzione della soglia: 1 digit.
Risoluzione della soglia
Risoluzione della soglia
Isteresi di allarme: 1 % del campo selezionato.
Isteresi di allarme
Isteresi di allarme
Isteresi di allarme
Isteresi di allarme
Indicazione di allarme: Il LED 'AL2 HB"
Indicazione di allarme
Indicazione di allarme
Indicazione di allarme
Indicazione di allarme
lampeggia in condizione ON.
FUNZIONI SPECIALI
FUNZIONI SPECIALI
FUNZIONI SPECIALI
FUNZIONI SPECIALI
FUNZIONI SPECIALI
Inibizione del segnale di uscita.
Inibizione del segnale di uscita.
Inibizione del segnale di uscita.
Inibizione del segnale di uscita.
Inibizione del segnale di uscita.
Questa funzione consente di forzare a zero la
potenza delle uscite regolanti e di inibire
l'algoritmo di controllo e la funzione degli allarmi.
In questo modo si toglie potenza all'elemento
regolante mentre lo strumento opererà come un
semplice indicatore.
In questo modo è quindi possibile verificare il
comportamento della variabile anche quando il
carico è disattivato.
Quando viene riattivata l'azione regolante, lo
strumento si comporterà nel seguente modo:
- la componente integrale del segnale di uscita
verrà posta a zero,
- la funzione soft start e la mascheratura degli
allarmi verrranno riattivate.
LAMP TEST
LAMP TEST
LAMP TEST
LAMP TEST
LAMP TEST
questa funzione consente di verificare la
funzionalità del display
Nuovo-1
24
MANUTENZIONE
MANUTENZIONE
MANUTENZIONE
MANUTENZIONE
MANUTENZIONE
1) TOGLIERE TENSIONE ALL'APPARECCHIO
(alimentazione, uscite a relè, ecc),
2) Sfilare lo strumento dalla custodia
3) Facendo uso di un aspiratore o un getto di aria
compressa a bassa pressione (max. 3 kg/cm
rimuovere eventuali depositi di polvere e
sporcizia dalle ferritoie di ventilazione e dai
circuiti facendo attenzione a non danneggiare i
componenti.
4) Per pulire le parti esterne in plastica o gomma
usare solamente uno straccio pulito ed
inumidito con:
- alcool etilico (puro o denaturato) [C
-alcool isopropilico (puro o denaturato)
[(CH
)
CHOH]
3
2
- Acqua (H
O)
2
5) Controllare che non vi siano morsetti allentati
6) Prima di reinserire lo strumento nella sua cu-
stodia assicurarsi che l'apparecchio sia perfet-
tamente asciutto.
7) Reinserire l'apparecchio e ridare tensione.
I I I I I
24
16/02/2005, 14.24
2
)
H
OH]
2
5

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières