P7 = Inizio scala di ritrasmissione
P7 = Inizio scala di ritrasmissione
P7 = Inizio scala di ritrasmissione
P7 = Inizio scala di ritrasmissione
P7 = Inizio scala di ritrasmissione
Disponibile solo quando P5 = Pv.rt oppure P5 =
SPrt.
P7 è programmabile da -1999 a 4000.
La posizione del punto decimale è quella
selezionata tramite il parametro P2.
P8 = Fondo scala di ritrasmissione
P8 = Fondo scala di ritrasmissione
P8 = Fondo scala di ritrasmissione
P8 = Fondo scala di ritrasmissione
P8 = Fondo scala di ritrasmissione
Disponibile solo se P5 = Pv.rt oppure P5 = SPrt.
P8 è programmabile da -1999 a 4000.
La posizione del punto decimale è quella
selezionata tramite il parametro P2.
P9 = Funzione dell'uscita 2.
P9 = Funzione dell'uscita 2.
P9 = Funzione dell'uscita 2.
P9 = Funzione dell'uscita 2.
P9 = Funzione dell'uscita 2.
nonE = uscita non utilizzata.
rEv
= uscita 2 utilizzata come uscita regolante
con azione inversa.
dir
= uscita 2 utilizzata come uscita regolante
con azione diretta.
AL1.P = uscita 2 utilizzata come uscita dell'allarme
1 con allarme 1 programmato come
allarme di processo.
AL1.b = uscita 2 utilizzata come uscita dell'allarme
1 con allarme 1 programmato come
allarme di banda.
AL1.d = uscita 2 utilizzata come uscita dell'allarme
1 con allarme 1 programmato come
allarme di deviazione.
NOTA
NOTA
NOTA: Se viene modificata l'impostazione di P9
NOTA
NOTA
e gli viene assegnato il valore "rEv", il
tempo di ciclo (Cy2) dell'uscita 2 verrà
forzatoal valore di 15 secondi.
Se viene modificata l'impostazione di P9
e gli viene assegnato il valore "dir", il
tempo di ciclo (Cy2) dell'uscita 2 verrà
forzatoai seguenti valori:
10 s se P22 è uguale a "AIr"
4 s se P22 è uguale a "OIL"
2 s se P22 è uguale a "H2O"
LFSMA-4-B.pmd
12
P10 = Modo operativo dell'allarme 1
P10 = Modo operativo dell'allarme 1
P10 = Modo operativo dell'allarme 1
P10 = Modo operativo dell'allarme 1
P10 = Modo operativo dell'allarme 1
Disponibile solo se P9 è uguale a "AL1.P",
"AL1.b" o "AL1.d".
H.A. = di massima (fuori banda) con reset
automatico.
L.A. = di minima (dentro la banda) con reset
automatico.
H.L. = di massima (fuori banda) con reset
manuale.
L.L. = di minima (dentro la banda) con reset
manuale.
P11 = Funzione dell'uscita 3
P11 = Funzione dell'uscita 3
P11 = Funzione dell'uscita 3
P11 = Funzione dell'uscita 3
P11 = Funzione dell'uscita 3
nonE = uscita non utilizzata.
rEv
= uscita 3 utilizzata come uscita regolante
con azione inversa.
dir
= uscita 3 utilizzata come uscita regolante
con azione diretta.
AL2.P = uscita 3 utilizzata come uscita dell'allarme
2 con allarme 2 programmato come
allarme di processo.
AL2.b = uscita 3 utilizzata come uscita dell'allarme
2 con allarme 2 programmato come
allarme di banda.
AL2.d = uscita 3 utilizzata come uscita dell'allarme
2 con allarme 2 programmato come
allarme di deviazione.
NOTE
NOTE
NOTE
NOTE: 1) Se viene modificata l'impostazione di
NOTE
P11 e gli viene assegnato il valore
"rEv", il tempo di ciclo (Cy3) dell'uscita
3 verrà forzatoal valore di 15 secondi.
Se viene modificata l'impostazione di
P11 e gli viene assegnato il valore "dir",
il tempo di ciclo (Cy3) dell'uscita 3 verrà
forzatoai seguenti valori:
10 s se P22 è uguale a "AIr"
4 s se P22 è uguale a "OIL"
2 s se P22 è uguale a "H2O"
I I I I I
12
29/05/2006, 9.28