Télécharger Imprimer la page

ero electronic LFS-mA Manuel De Service page 107

Publicité

Les langues disponibles

Les langues disponibles

22 = TC tipo
K
campo -150 / +2500 °F
23 = TC tipo
T
campo -330 /
24 = TC tipo
N
campo -150 / +2550 °F
25 = TC tipo
R
campo
0 / +3200 °F
26 = TC tipo
S
campo
0 / +3200 °F
27 = RTD tipo Pt 100 campo-199.9 / +400.0 °F
28 = RTD tipo Pt 100 campo -330 / +1470 °F
NOTE
NOTE
NOTE
NOTE
NOTE: impostando P1 = 0, 2, 4, 6, 10 o 27, lo
strumento imposta automaticamente P39 = P40 =
FLtr.
Per tutti gli altri campi P39 = P40 = nOFL.
Se si desidera una impostazione diversa, modifica-
re il valore di P39 e P40 dopo aver impostato P1.
P2 = Posizione punto decimale
P2 = Posizione punto decimale
P2 = Posizione punto decimale
P2 = Posizione punto decimale
P2 = Posizione punto decimale
Questo parametro è disponibile solo per gli
ingressi lineari (P1 = 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18 o
19).
----.
= Nessuna cifra decimale.
---.-
= Una cifra decimale.
--.--
= Due cifre decimali.
-.---
= Tre cifre decimali.
P3 = Valore di inizio scala
P3 = Valore di inizio scala
P3 = Valore di inizio scala
P3 = Valore di inizio scala
P3 = Valore di inizio scala
Per gli ingressi lineari, P3 è programmabile da
-1999 a 4000.
Per gli ingressi da TC e RTD, P3 è programmabi-
le all'interno del campo di ingresso.
Quando il parametro P3 viene modificato, lo
strumento assegna automaticamente al
parametro rL il nuovo valore di P3.
P4 = Valore di fondo scala.
P4 = Valore di fondo scala.
P4 = Valore di fondo scala.
P4 = Valore di fondo scala.
P4 = Valore di fondo scala.
Per gli ingressi lineari, P3 è programmabile da
-1999 a 4000.
Per gli ingressi da TC e RTD P4 è programmabile
all'interno del campo di ingresso all'interno del
campo di ingresso.
LFSMA-4-B.pmd
11
Quando il parametro P4 viene modificato, lo
+750 °F
strumento assegna automaticamente al
parametro rH il nuovo valore di P4.
I valori di inizio e fondo scala vengono utilizzati
dall'algoritmo PID, dalla funzione SMART e dalle
funzioni allarmi per calcolare l'ampiezza del campo
di lavoro.
NOTE
NOTE: L'ampiezza minima del campo di lavoro
NOTE
NOTE
NOTE
(S = P4 - P3), in valore assoluto, deve risultare:
Per ingressi lineari, S > 100 unità.
Per ingressi da TC con indicazione °C , S > 300 °C.
Per ingressi da TC con indicazione °F , S > 550 °F.
Per ingressi da RTD con indicazione °C, S > 100 °C.
Per ingressi da RTD con indicazione °F , S > 200 °F.
P5 = Funzione dell'uscita 1
P5 = Funzione dell'uscita 1
P5 = Funzione dell'uscita 1
P5 = Funzione dell'uscita 1
P5 = Funzione dell'uscita 1
rEv = l'uscita 1 è utilizzata come uscita
regolante con azione inversa.
dir
= l'uscita 1 è utilizzata come uscita regolante
con azione diretta.
Pv.rt = l'uscita 1 è utilizzata come ritrasmissione
analogica del valore misurato
SP.rt = l'uscita 1 è utilizzata come ritrasmissione
analogica del set point operativo.
Azione inversa
Ingresso
Ingresso
t
Uscita
Uscita
t
P6 = Tipo di uscita 1
P6 = Tipo di uscita 1
P6 = Tipo di uscita 1
P6 = Tipo di uscita 1
P6 = Tipo di uscita 1
0-20 = 0 - 20 mA
4-20 = 4 - 20 mA.
I I I I I
11
29/05/2006, 9.28
Azione diretta
t
t

Publicité

loading