Avvio E Impiego - Calpeda NG Série Instructions Pour L'utilisation

Masquer les pouces Voir aussi pour NG Série:
Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 14
Al montaggio del tubo o raccordo tenere bloccata con contro-
chiave la bocca sul corpo pompa senza deformarla con ser-
raggio eccessivo.
Il diametro delle tubazioni non deve essere inferiore al diame-
IT
tro delle bocche della pompa.
6.4.2. Tubazione aspirante
Per portate superiori a 4 m
ne G 1 1/4 (DN 32).
La tubazione aspirante deve essere a perfetta tenuta con-
tro l'entrata d'aria.
Con la pompa sopra il livello dell'acqua da sollevare (fun-
zionamento in aspirazione, cap. 12.3 fig. 1, fig. 3) montare
una valvola di fondo con succhieruola che deve risultare
sempre immersa oppure una valvola di non ritorno sullla
bocca di aspirazione. Negli impieghi con tubi flessibili mon-
tare in aspirazione un tubo semirigido per evitare restringi-
menti dovuti alla depressione in aspirazione.
Con il livello dell'acqua in aspirazione sopra la pompa
(funzionamento sotto battente, cap. 12.3 fig. 2) inserire una
saracinesca.
Per aumentare la pressione della rete di distribuzione osser-
vare le prescrizioni locali.
Montare un filtro in aspirazione per impedire l'ingresso di
corpi estranei nella pompa.
6.4.3. Tubazione di mandata
Nella tubazione di mandata installare una saracinesca per
regolare portata e prevalenza.
Installare un indicatore di pressione (manometro).
6.5 Collegamento elettrico
OFF
Il collegamento elettrico deve essere eseguito da un
elettricista qualificato nel rispetto delle prescrizioni
locali.
Seguire le norme di sicurezza.
Eseguire il collegamento a terra. Collegare il conduttore di pro-
tezione al morsetto contrassegnato con il simbolo
Confrontare la frequenza e la tensione di rete con i dati di targa
e collegare i conduttori di alimentazione ai morsetti secondo il
corrispondente schema riportato all'interno del coperchio della
scatola morsetti.
ATTENZIONE: non fare mai cadere una rondella o
altre parti metalliche nel passaggio cavi interno tra
scatola morsetti e statore. Se accade, smontare il
motore e recuperare la parte caduta.
Se la scatola morsetti è munita di pressacavo usare un cavo
di alimentazione flessibile tipo H07 RN-F con sezione del
cavo pari o superiore (cap. 12.5 TAB 1).
Se la scatola morsetti è munita di anello di tenuta effettuare il
collegamento attraverso tubo.
Per l'uso in una piscina (solamente quando all'interno non vi
sono persone), vasche da giardino o posti similari, nel circuito
di alimentazione deve essere installato un interruttore diffe-
renziale con una corrente residua (IΔN) ≤ 30 mA.
Installare un dispositivo per la onnipolare disinserzione dalla
rete (interruttore per scollegare la pompa dall'alimentazione) con
una distanza di apertura dei contatti di almeno 3 mm.
Con alimentazione trifase installare un adeguato salvamoto-
re con curva D come da corrente di targa.
Le elettropompe monofasi NGM, NGXM, NGLM, sono forni-
te con condensatore collegato ai morsetti e (per 220-240 V -
50 Hz) con termoprotettore inserito.

7 AVVIO E IMPIEGO

7.1 Controlli prima dell'accensione
L'apparecchio non deve essere messo infunzione in presenza di
parti danneggiate.
7.2 Primo avviamento
OFF
ATTENZIONE: evitare assolutamente il funzionamento a secco,
neanche per prova. Avviare la pompa solo dopo averla riempita
completamente di liquido.
Con la pompa sopra il livello dell'acqua da sollevare (funziona-
mento in aspirazione, fig. 1, fig. 3) o con un battente insufficiente
(inferiore a 1 m) per aprire la valvola di non ritorno, riempire la
pompa attraverso l'apposito foro (fig. 5).
Pagina 4 / 48
/h impiegare un tubo di aspirazio-
3
.
Con il livello dell'acqua in aspirazione sopra la pompa (fun-
zionamento sotto battente, fig. 2) riempire la pompa aprendo
lentamente e completamente la saracinesca nel tubo aspirante,
tenendo aperta la saracinesca in mandata per far uscire l'aria.
Prima dell'avviamento, controllare che l'albero giri a mano. Per
questo scopo utilizzare l'intaglio per cacciavite sull'estremità del-
l'albero lato ventilazione.
All'avviamento, con alimentazione trifase verificare che il
senso di rotazione corrisponda a quello indicato dalle frecce sul
raccordo pompa-motore: orario guardando il motore dal lato ven-
tola; in caso contrario, togliere l'alimentazione elettrica e invertire
fra loro i collegamenti di due fasi.
7.3. Autoadescamento
(Capacità di aspirazione dell'aria nel tubo di aspirazione all'av-
viamento, con la pompa installata sopra il livello dell'acqua).
Condizioni per l'autoadescamento:
• tubo aspirante con i raccordi a perfetta tenuta e bene immerso
nel liquido da sollevare;
• tubo sulla bocca di mandata con un tratto verticale di almeno
0,5 m (1 m per NG) cap. 12.2 fig. 1;
• corpo pompa riempito completamente di acqua fredda e
pulita prima dell'avviamento. La pompa non è autoadescante
con liquidi contenenti olio, alcool o sostanze schiumogene.
La valvola di non ritorno (cap. 12.2 fig. 1), serve ad impedire all'ar-
resto lo svuotamento della pompa per l'effetto sifone, in modo che il
liquido resti nel corpo pompa per il successivo avviamento.
Senza valvola di fondo o valvola di non ritorno sulla bocca di
aspirazione il riempimento deve essere ripetuto prima di ogni
avviamento.
ATTENZIONE: evitare il funzionamento prolungato con la
pompa non adescata, senza uscita d'acqua dalla bocca di man-
data completamente aperta (t1,cap. 12.2 fig. 1, max 22 min).
Ripetere eventualmente l'operazione di adescamento, dopo
avere svuotato prima e poi riempito completamente il corpo
pompa con acqua fredda e pulita.
7.4. Regolazione saracinesca
Con saracinesca completamente aperta o con una pressione in
mandata inferiore a quella minima indicata in targa, la pompa
può essere rumorosa. Per ridurre la rumorosità regolare la sara-
cinesca in mandata.
7.5. Funzionamento anormale
Non fare mai funzionare la pompa per più di cinque
minuti con saracinesca chiusa.
Il funzionamento prolungato senza ricambio d'acqua nella pompa
comporta pericolosi aumenti di temperatura e pressione.
Il funzionamento prolungato con bocca di mandata chiusa porta
alla rottura o al danneggiamlento di parti della pompa (vedere
capitolo 7.6.).
Quando l'acqua è surriscaldata per il funzionamento prolungato a
bocca chiusa, arrestare la pompa prima di aprire la saracinesca.
Non toccare il fluido quando la sua temperatura é superiore a 60 °C.
Non toccare la pompa quando la sua temperatura superficiale
é superiore a 80°C.
Attendere il raffreddamento dell'acqua nella pompa prima di un suc-
cessivo avviamento o prima di aprire i tappi di scarico e riempimento.
7.6. Regolatore automatico IDROMAT
(fornibile a richiesta)
Comanda automaticamente l'avviamento della pompa all'apertura
degli utilizzi e l'arresto alla chiusura.
Protegge la pompa:
• contro il funzionamento a secco;
• contro il funzionamento con mancanza d'acqua in aspirazione (per
mancanza d'acqua nella condotta di arrivo sotto battente, per tubo
aspirante non immerso o altezza di aspirazione eccessiva, per
entrata d'aria in aspirazione);
• contro il funzionamento a bocca chiusa.
Vedere esempio di installazione cap. 12.3 fig. 2.
7.6 SPEGNIMENTO
ON
L'apparecchio deve essere spento in ogni caso in cui vi
fossero anomalie di funzionamento. (vedi ricerca
guasti).
Il prodotto è progettato per un funzionamento continuo, lo spe-
gnimento avviene solamente scollegando l'alimentazione
mediante i previsti sistemi di sgancio (vedi par. "6.5
Collegamento elettrico").
NG,NGL,NGX Rev. 4 - Istruzioni originali

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières