Caratteristiche Tecniche; Sicurezza; Trasporto E Movimentazione; Installazione - Calpeda NG Série Instructions Pour L'utilisation

Masquer les pouces Voir aussi pour NG Série:
Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 14
2.1 Uso previsto per
Per acqua e altri liquidi puliti non aggressivi per i materiali della
pompa. Per acqua di superficie leggermente sporca.
Temperatura liquido: da 0 °C a +40 °C (da 0 °C a +35 °C per
NGL, NGX).
2.2 Uso scorretto ragionevolmente prevedibile
L'apparecchio è stato progettato e costruito esclusivamente
per l'uso descritto nel par. 2.1.
È assolutamente vietato l'impiego dell'apparecchio
per usi impropri, e modalità di uso non previste dal
presente manuale.
L'utilizzo improprio del prodotto deteriora le caratteristiche di
sicurezza e di efficienza dell'apparecchio, Calpeda non può
essere ritenuta responsabile per guasti o infortuni dovuti all'i-
nosservanza dei divieti sopracitati.
Non usare l'apparecchio in stagni, vasche e piscine
quando nell'acqua si trovano persone.
2.3 Marcatura
Di seguito una copia della targhetta di identificazione presen-
te sull'involucro esterno della pompa.
1 Tipo
2 Portata
3 Prevalenza
MONTORSO
1
4 Potenza nominale
XXXXXXX
5 Tensione di alim.
2
Q min/max X/X m
6 Corrente
7 Eventuali note
3
H max/min X/X m
8 Frequenza
4
X kW (XHp)
9 Tipo di servizio
5
10 Classe isol.
220∆/380Y V3~50Hz
6
11 Peso
X/X A
12 cosø
7
13 Velocità nominale
XXXXXXXX
14 Protezione
15 Matricola
16 Certificazioni

3 CARATTERISTICHE TECNICHE

3.1 Dati tecnici
Dimensioni di ingombro e pesi (cap. 12.1).
Velocità nominale 2900/3450 rpm
Protezione IP 54
Tensione di alimentazione/ Frequenza
230V 1~ 50 Hz
230Δ/400Y V3~50 Hz
220V 1~ 60 Hz
220Δ/380Y V3~60 Hz
Pressione sonora: ≤ 70 dB (A).
Avviamenti/ora max 40 ad intervalli regolari.
Pressione finale massima ammessa nel corpo pompa 100 m
(10 bar), 80 m (8 bar) per NGL, NGX.
3.2 Ambiente in cui viene posizionata la pompa
Elettropompe previste per luoghi aerati e protetti dalle intemperie
con temperatura massima ambiente di 40°C.

4 SICUREZZA

4.1 Norme comportamentali generiche
Prima di utilizzare il prodotto è necessario conoscere
tutte le indicazioni riguardanti la sicurezza.
Si deve leggere attentamente e seguire tutte le istruzioni
tecniche, di funzionamento e le indicazioni qui contenute
per i differenti passaggi: dal trasporto allo smaltimento
finale.
I tecnici specializzati sono tenuti al rispetto dei regolamenti,
regolamentazioni, norme e leggi del paese in cui la pompa è
venduta.
L'apparecchio è conforme alle vigenti norme di sicurezza.
L'uso improprio può comunque provocare danni a persone,
cose o animali.
Il fabbricante declina ogni responsabilità in caso di tali danni
o da uso in condizioni diverse da quelle indicate in targa e
nelle presenti istruzioni.
Rispettare
la
cadenza
i
manutenzione e la tempestiva sostituzione dei pezzi
danneggiati o usurati, permette all'apparecchio di
lavorare sempre nelle migliori condizioni.Usare solo
ed esclusivamente pezzi di ricambio originali forniti da
CALPEDA S.p.A.o da un distributore autorizzato.
Non rimuovere o alterare le targhe apposte dal
fabbricante sull'apparecchio.
L'apparecchio non deve essere messo in funzione in
caso di difetti o parti danneggiate.
NG,NGL,NGX Rev.4 - Istruzioni originali
16
VICENZA
Made in Italy
15
XXXXXXX
/h
3
14
IP XX
13
S.F.
n XXXX/min
12
cosø X
11
S1 l.cl. X X kg
8
9 10
degli
interventi
di
Le operazioni di manutenzione ordinaria e straordina-
ria, che prevedono uno smontaggio anche parziale del-
l'apparecchio, devono essere effettuate solo dopo aver
interrotto l'alimentazione dell'apparecchio stesso.
4.2 Dispositivi di sicurezza
L'apparecchio è costituito da una scocca esterna che impedisce
contatti con gli organi interni e gli elementi in tensione.
4.3 Rischi residui
L'apparecchio, per progettazione e destinazione d'uso
(rispetto uso previsto e norme di sicurezza), non presenta
rischi residui.
4.4 Segnaletica di sicurezza e informazione
Per questo tipo di prodotto non è prevista segnaletica sul prodotto.
4.5 Dispositivi di protezione individuale (DPI)
Nelle fasi di installazione avviamento e manutenzione si con-
siglia agli operatori autorizzati di valutare, quali siano i dispo-
sitivi idonei al lavori descritti.
Nelle operazioni di manutenzione ordinaria e straordinaria, è
previsto l'uso dei guanti per la protezione delle mani.
Segnale
DPI obbligatori
PROTEZIONE DELLE MANI
(guanti per la protezione da rischio chimico, ter-
mico e meccanico)

5 TRASPORTO E MOVIMENTAZIONE

Il prodotto è imballato per mantenere integro il contenuto.
Durante il trasporto evitare di sovrapporre pesi eccessivi.
Assicurarsi che durante il trasporto la scatola non sia libera di
muoversi.
Non sono necessari particolari mezzi per trasportare l'appa-
recchio imballato.
I mezzi per trasportare l'apparecchio imballato, devono esse-
re adeguati alle dimensioni e ai pesi del prodotto scelto (vedi
cap. 12.1 dimensioni di ingombro).
5.1 Movimentazione
Movimentare con cura l'imballo, che non deve subire urti.
Si deve evitare di sovrapporre agli imballi altro materiale che
potrebbe deteriorare la pompa.
Se il peso supera i 25 Kg l'imballo deve essere sollevato da
due persone contemporaneamente (vedi cap. "12.1 dimen-
sioni di ingombro).

6 INSTALLAZIONE

6.1 Dimensioni di ingombro
Per le dimensioni di ingombro dell'apparecchio vedi allegato
"Dimensioni di ingombro" (cap. "12.1 ALLEGATI").
6.2 Requisiti ambientali e dimensioni del luogo di instal-
lazione
Il cliente deve predisporre il luogo di installazione in modo
adeguato alla corretta installazione e in coerenza alle esigen-
ze costruttive della stessa (allacciamenti elettrico, ecc...).
L'ambiente in cui installare l'apparecchio deve avere i requisi-
ti del paragrafo 3.2.
È assolutamente vietata l'installazione e la messa in servizio
della macchina in ambienti con atmosfera potenzialmente
esplosiva.
6.3 Disimballaggio
Verificare
che
l'apparecchio
i
danneggiato durante il trasporto.
Il materiale d'imballo, una volta disimballata la mac-
china, dovrà essere eliminato e/o riutilizzato secondo le
norme vigenti nel Paese di destinazione dell'apparecchio.
6.4. Installazione
Queste elettropompe monoblocco sono previste per l'installazione
con l'asse del rotore orizzontale e piedi di appoggio in basso.
Installare la pompa il più vicino possibile alla fonte di aspira-
zione. Prevedere attorno all'elettropompa spazio sufficiente
per la ventilazione del motore e per il riempimento e lo
svuotamento della pompa.
6.4.1. Tubazioni
Prima di collegare le tubazioni assicurarsi della loro pulizia
interna.
ATTENZIONE: ancorare le tubazioni su propri sostegni e
collegarle in modo che non trasmettano forze, tensioni e
vibrazioni alla pompa (cap. 12.3 fig. 4).
Serrare i tubi o i raccordi solo quanto basta per assicurare la
tenuta.
Un serraggio eccessivo può danneggiare la pompa.
IT
non
sia
stato
Pagina 3 / 48

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières