Modalità Di Funzionamento; Inserimento Password; Avvio E Impiego; Controlli Prima Dell'accensione - Calpeda e-idos E-MPSM Serie Instructions Pour L'utilisation

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 26
7.4.2. AP – impostazioni avanzate
Par.
Descrizione
IT
AP01 Pressione in aspirazione (bar)
AP02 Reset impostazioni di fabbrica
AP03 Tempo minimo di lavoro della
pompa
AP04 Ritardo all'arresto
AP05 Altezza geodetica
7.4.3. GP – impostazioni gruppo di pressurizzazione
Par.
Descrizione
GP01 Modalità
GP02 Numero pompe
GP03 Pressione di arresto
gruppo (bar)
GP04 Pressione di ripartenza
gruppo (bar)
GP05 ID pompa
GP06 Tempo scambio soglie FFFF
7.5. Modalità di funzionamento
È possibile impostare due diverse modalità di
funzionamento:
COMFORT (default) in questa modalità il sistema è
impostato per minimizzare le fluttuazioni di pressione
e minimizzare il numero di avviamenti.
ECO in questa modalità il sistema è impostato per
massimizzare il risparmio energetico riducendo i tempi
di funzionamento della pompa.
ATTENZIONE Nel funzionamento in modalità COMFORT
è sempre consigliata l'installazione un piccolo vaso di
espansione (minimo 8 litri) dopo la mandata della pompa,
mentre in modalità ECO l'installazione è obbligatoria.
7.5.1. Avvertimento per eccessivi avviamenti ora
Il simbolo SERBATOIO
un avvertimento di eccessive ripartenze se la pompa
esegue almeno 15 ripartenze ravvicinate (tempo ciclo
inferiore al parametro AP03).
Ciò vuol dire che è necessario un serbatoio con
capacità più elevata.
Il reset dell'avvertimento si effettua tramite tasto di
(enter).
Si ricorda che se si raggiungono i 240 avviamenti entro
le 2 ore la pompa va in Er05.
7.5.2. Gestione della marcia a secco
UP04=0 (default)
Gestione normale, ovvero dopo il primo tentativo (30s )
la pompa va in Er01 e esegue un tentativo ogni 10min
di durata 10s per un massimo di 6 volte. A seguito di
ciò la pompa rimarrà in Er01 finché non verrà resettato
l'errore o spenta e riaccesa la pompa.
UP04=1
Gestione alternativa, ovvero dopo il primo tentativo
(30s) la pompa va in Er01 esegue un tentativo ogni 10
minuti di durata 10 secondi massimo 6 volte, a seguire
esegue un tentativo ogni 24h di durata 15 secondi (non
c'è un numero limite di tentativi in questo caso).
Resta ovviamente possibile il reset manuale, anche
spegnendo e riaccendendo la pompa.
Pagina 6 / 72
Valore da
Standard
inserire
0
nO, yES
nO
1÷ 15 s ECO
45
15 ÷ 45 s
COMFORT
0 ÷ 30 s
30
0
0 ÷ 23
Valore da inserire
Standard
0 = pompa singola
0
1 = gruppo pressurizzazione
rand = gruppo
pressurizzazione con
avvio casuale pompe
FFFF
FFFF
FFFF
FFFF
FFFF
FFFF
FFFF
FFFF
FFFF
si accenderà indicando
7.5.3. Avvio forzato
Se la pompa rimane in stand-by per più di 24 ore, la
pompa si avvia per un tempo minimo di lavoro definito
da AP03 e fino a raggiungimento della pressione di
arresto pompa impostata in UP01, questo per evitare
blocchi di tipo meccanico. L'avvio forzato non avviene
se la pompa è stata manualmente posta in OFF.

7.6. Inserimento password

Quando si desidera entrare in un menù con
PASSWORD, lampeggia la cifra da digitare. Con i
pulsanti (più) o (meno) si varia la cifra lampeggiante.
Con il pulsante (enter) si conferma la cifra e si passa
alla successiva.
Se tutte le cifre sono corrette si accede al MENÙ
altrimenti comincia a lampeggiare la prima cifra.
Per uscire dalla programmazione, premere (menù)
fino a quando non si ritorna ai parametri visualizzati,
quando si è usciti dalla modalità programmazione,
scompare l'indicatore di programmazione.
password: 1959

8. AVVIO E IMPIEGO

8.1. Controlli prima dell'accensione

L'apparecchio non deve essere messo infunzione in
presenza di parti danneggiate.
8.2. Parametri da impostare al momento della
messa in funzione
L'elettropompa è già impostata con tutti i parametri di
funzionamento, non è pertanto necessario modificare
alcun parametro per il funzionamento.
ATTENZIONE: al primo avviamento verificare che con
tutte le utenze chiuse il sistema si arresti. Se la pompa
non si arresta modificare la pressione di arresto pompa
(UP01) in funzione delle necessità del sistema.
8.3. Taratura pressione in aspirazione
Il sistema permette di impostare la pressione in
aspirazione alla pompa. Per impostare la pressione
in aspirazione della pompa è necessario modificare il
parametro AP01.
ATTENZIONE: una volta modificato il parametro AP01
è necessario modificare i parametri UP01 e UP02 in
modo che siano idonei all' applicazione e garantiscano
il corretto avvio e arresto del sistema (in fase di
programmazione il prodotto suggerirà dei valori di
primo tentativo).
ATTENZIONE: i valori massimi impostabili nel
parametro AP01 sono limitati in modo da non superare
mai la pressione massima ammissibile dal prodotto.

8.4. Primo avviamento

OFF
Non avviare mai la pompa prima che questa non sia già
immersa per almeno 100 mm.
La pompa è dotata di tappo per lo sfiato
Al primo avviamento riempire l'impianto, mettere
la pompa in stop, aprire le utenze e impostare nel
parametro AP05 la differenza di pressione tra il
valore misurato dalla pompa e il valore misurato
al manometro nei pressi del serbatoio di accumulo.
Per visualizzare la pressione misurata dalla pompa
utilizzare il pulsante
-> Status (run/stb/off) -> Pressione (bar) -> Potenza (kW)
-> Tensione (V) -> Temperatura (°C) -> Corrente (A).
Da
quel
momento
le
visualizzate a display si riferiscono all'altezza del
manometro anziché quella della pompa.
ATTENZIONE: in caso di pompa perennemente
E-MPSM Rev3 - Istruzioni originali
per scorrere nel menù rapido:
pressioni
che
vengono

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières