Collegamento Elettrico; Avvio E Impiego - Calpeda NM Instructions Originales Pour L'utilisation

Pompes centrifuges à un étage monobloc
Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 23
6.4.1. Tubazioni
Prima di collegare le tubazioni assicurarsi della
loro pulizia interna.
ATTENZIONE: ancorare le tubazioni su propri
sostegni e collegarle in modo che non trasmetta-
no forze, tensioni e vibrazioni alla pompa.
Il diametro interno delle tubazioni dipende dalla por-
tata desiderata.
Prevedere il diametro in modo che la velocità del
liquido non superi 1,5 m/s nell'aspirazione ed i 3 m/s
nella mandata. In ogni caso il diametro delle tubazio-
ni non deve essere inferiore al diametro delle bocche
della pompa.
6.4.2. Tubazione aspirante
La tubazione aspirante deve essere a perfetta tenuta
e deve avere un andamento ascendente per evitare
sacche d'aria.
Per il collegamento della bocca aspirante con un tubo
orizzontale di diametro superiore impiegare un raccor-
do eccentrico (fig. 2).
c
d
Evitare sacche d'aria nel tubo aspirante:
a) raccordo eccentrico;
b) saracinesca con volantino orizzontale;
c) andamento ascendente del tubo.
Evitare la trasmissione di forze alla pompa:
d) sostegni ed ancoraggi della tubazione.
Fig. 2 Collegamento delle tubazioni.
Con la pompa sopra il livello dell'acqua (funziona-
mento in aspirazione) inserire una valvola di fondo
con succhieruola che deve risultare sempre immer-
sa oppure una valvola di non ritorno sulla bocca di
aspirazione.
Con la pompa sotto il livello d'acqua (funzionamen-
to sotto battente) inserire una saracinesca.
6.4.3. Tubazione di mandata
Nella tubazione di mandata installare una saracine-
sca per regolare portata e prevalenza.
Installare un indicatore di pressione (manometro).
Quando il dislivello geodetico in mandata è maggiore
di 15 m, tra pompa e saracinesca inserire una valvola
di ritegno per proteggere la pompa da "colpi d'ariete".

6.5 Collegamento elettrico

OFF
Il collegamento elettrico deve essere eseguito da
un elettricista qualificato nel rispetto delle
prescrizioni locali.
Seguire le norme di sicurezza.
Eseguire il collegamento a terra. Collegare il condutto-
re di protezione al morsetto contrassegnato con il sim-
bolo
.
NM, NMS, NM4, NMS4 Rev. 24 - Istruzioni originali
b
a
4.93.040
Confrontare la frequenza e la tensione di rete con i dati
di targa e collegare i conduttori di alimentazione ai mor-
setti secondo il corrispondente schema riportato all'in-
terno del coperchio della scatola morsetti.
Con motori di potenza ≥ 5,5 kW evitare l'avviamento
diretto. Prevedere un quadro con avviamento stel-
la/triangolo o altro dispositivo di avviamento.
ATTENZIONE: non fare mai cadere una
rondella
o
altre
passaggio cavi interno tra scatola morsetti e
statore. Se accade, smontare il motore e
recuperare la parte caduta.
Se la scatola morsetti è munita di pressacavo usare un
cavo di alimentazione flessibile tipo H07 RN-F con
sezione del cavo pari o superiore a TAB 11 IEC 60335-1.
Se la scatola morsetti è munita di anello di tenuta
effettuare il collegamento attraverso tubo.
Per l'uso in una piscina (solamente quando all'inter-
no non vi sono persone), vasche da giardino o posti
similari, nel circuito di alimentazione deve essere
installato un interruttore differenziale con una cor-
rente residua (IΔN) ≤ 30 mA.
Installare un dispositivo per la onnipolare disinser-
zione dalla rete (interruttore per scollegare la pompa
dall'alimentazione) con una distanza di apertura dei
contatti di almeno 3 mm.
Con alimentazione trifase installare un adeguato sal-
vamotore con curva D come da corrente di targa.
Le elettropompe monofasi NMM, sono fornite con
condensatore collegato ai morsetti e (per 220-240 V -
50 Hz) con termoprotettore inserito.
6.6 Funzionamento con convertitore di frequenza.
Regolare il convertitore di frequenza in modo tale da
non superare i valori limite di min. 25 Hz max. f

7 AVVIO E IMPIEGO

7.1 Controlli prima dell'accensione
L'apparecchio non deve essere messo infunzione in
presenza di parti danneggiate.
7.2 Primo avviamento
OFF
ATTENZIONE: evitare assolutamente il funzionamento
a secco, neanche per prova. Avviare la pompa solo
dopo averla riempita completamente di liquido.
Con la pompa sopra il livello dell'acqua da solle-
vare (funzionamento in aspirazione) riempire il tubo
aspirante e la pompa attraverso l'apposito foro (fig. 3).
Fig. 3 Riempimento.
parti
metalliche
nel
Hz.
N
4.93.141
Pagina 5 / 88
IT

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières