- In caso di rivendita dell'attrezzatura in un altro paese, il rivenditore deve rendere disponibili anche
le istruzioni per l'uso, la scheda di controllo, la documentazione per la manutenzione e le riparazioni
nella lingua del rispettivo paese.
- Se un impianto di tubi già esistente viene riattrezzato con un sistema di protezione di risalita
SKYLOTEC SPEED-HS-50 o con un sistema Hailo-H-50 (alluminio), in caso di dubbio, per esempio
con un diametro minimo, con un collegamento staggio piolo non solido, in caso di corrosione o in
caso di cattivo ancoraggio alla struttura, e in considerazione delle regole della tecnica o mediante
progettazione e valutazione di uno studio di ingegneria, deve essere garantito un utilizzo sicuro. È
necessario assicurarsi che, in caso di caduta, pos sano essere sostenuti il carico dinamico di 6 kN
così come il carico statico di 15 kN dell'intero sistema.
5. Verifica
Prima di ogni utilizzo effettuare una verifica visiva e di funzionamento.
5.1 Esami visivi:
- Verificare che le rotaie, i fissaggi della scala e lo SPEED-H siano integri e che lo stato sia ineccepibile.
- Giunti della rotaia fissi e distanza tra le rotaie:
o Hailo H-50 e SKYLOTEC SPEED-HS-50: max. 4,0 mm
5.2 Verifiche del funzionamento:
- Lo SPEED-H corre liberamente durante la corsa orizzontale (all'indietro) e si blocca in caso di trazione
verso il basso.
- Funzione catenaccio (molla) sulla leva anticaduta e pressione dei rulli di gomma.
- Entrambe le ruote di gomma devono ruotare liberamente durante i movimenti in salita e in discesa
dello SPEED-H.
Se durante la verifica prima dell'utilizzo vengono rilevati difetti minori, non utilizzare il dispositivo.
Eventuali difetti devono essere verificati o rimossi in un'officina convenzionata della ditta SKYLOTEC.
Lo SPEED-H deve essere verificato almeno una volta all'anno da un esperto e il risultato della verifica
deve essere documentato nella scheda della verifica.
6. Riparazione
- Per motivi di responsabilità, le riparazioni devono essere effettuate esclusivamente dal costruttore.
- Utilizzare soltanto parti originali del costruttore.
7. Cura
- Asciugare l'imbracatura e lo SPEED-H umidi all'aria, non con sorgenti di calore.
- Spazzolare l'imbracatura e/o lo SPEED-H o pulirli con acqua del rubinetto ed eventualmente detersivo
delicato, quindi sciacquare con cura. Altri mezzi di pulizia non sono forniti.
- Non utilizzare grasso; i cuscinetti sono cuscinetti a sfera lubrificati a vita, eventualmente oliare
leggermente i giunti.
- I dispositivi di protezione e i dispositivi di sicurezza ben curati si mantengono più a lungo!
8. Immagazzinamento
- Asciugare l'imbracatura e lo SPEED-H se sono umidi prima dell'immagazzinamento.
- Immagazzinare in un luogo protetto dalla luce e asciutto, non vicino al riscaldamento.
- Non mettere in contatto l'imbracatura e lo SPEED-H con sostanze aggressive (per esempio oli,
grassi, acidi o altre sostanze chimiche).
- Trasporto in valigie o buste apposite.
9. Durata
La durata dipende dalle condizioni d'impiego individuali, dove le parti in plastica anche con un tratta-
mento accurato, sono soggette a un processo di invecchiamento. Con un immagazzinamento corretto
e un tempo di immagazzinamento fino ad un massimo di 2 anni, le imbracature dovrebbero essere
sostituite pertanto dopo 6 - 8 anni a partire dal primo impiego, i collegamenti (funi/ fettucce) dopo
4 – 6 anni (BGR 198). Una durata di utilizzo complessiva di max. 10 anni è possibile se i prodotti
sono assegnati a un utente che non li utilizza in modo esagerato, li tratta sempre con cura e conosce
l'intera storia di utilizzo del prodotto. Almeno una volta l'anno deve essere documentato l'esame di
un esperto dietro indicazione del controllore e delle particolarità del prodotto determinate. È inoltre
necessario assicurarsi che il prodotto sia stato sempre immagazzinato nel modo migliore e che non
venga mai a contatto con agenti chimici, gas o altre sostanze dannose. L'irradiazione UV totale nel
tempo, non abbia superato quella di un utilizzo intensivo in un periodo di 4 anni. Applicare contrassegni
individuali sulle etichette o su targhette aggiuntive.
20