Manutenzione della sezione fluidi
Se lo spruzzatore dovesse essere messo fuori servizio per
un tempo più o meno lungo, si raccomanda che dopo la
pulitura venga introdotta una mistura di kerosene ed olio come
preservante. Le guarniture potrebbero tendere a rinsecchire
per la mancanza d'utilizzo. Questo coinvolge particolarmente le
guarniture superiori per cui si suggerisce di utilizzare EasyGlide
(P/N 0508619) nelle normali quantità.
Nel caso lo spruzzatore sia stato fuori servizio per un lungo
periodo, potrebbe essere necessario caricare la pompa con
solvente. E' estremamente importante che il filetto del raccordo
sul tubo del sifone sia a perfetta tenuta. Qualsiasi perdita d'aria
causerà un funzionamento anomalo dello spruzzatore e potrebbe
danneggiare il sistema. La corsa nei due sensi dovrebbe essere
approssimativamente di tempo uguale (in altre parole uno non
dovrebbe essere più veloce dell'altro). Una corsa più veloce
nell'uno o nell'altro senso potrebbe indicare la presenza d'aria
nel sistema oppure valvole o sedi di valvola non correttamente
funzionanti (vedi la sezione della Ricerca Difetti).
Manutenzione base del motore (motore a
benzina)
• Per i dettagli sulla manutenzione del motore e le
specifiche tecniche fare riferimento al manuale specifico
dei motori a benzina.
• Tutti i servizi al motore dovrebbero essere effettuati da un
agente autorizzato dal costruttore del motore.
• Usare un olio motore di qualità premium. Si suggerisce
il 10W30 per utilizzo generale a tutte le temperature.
Viscosità diverse potrebbero essere necessarie in altre
condizioni climatiche.
• Impiegare solo candele (NGK) BP6ES oppure BPR6E. La
distanza tra gli elettrodi della candela dev'essere tra 0,028
a 0,031 Pollici (tra 0,7 e 0,8 mm). Impiegare sempre una
chiave specifica da candele.
Giornalmente
1. Controllare il livello dell'olio motore, rabboccare se
necessario.
2. Controllare il livello della benzina e rifornire se necessario.
Seguire sempre la procedura di rifornimento
indicata più sopra nel presente manuale.
Pericolo
Prime 20 Ore
1. Cambiare l'olio motore.
Ogni 100 Ore
1. Cambiare l'olio motore.
2. Pulire la coppa raccolta sedimenti.
3. Pulire e regolare la luce tra gli elettrodi della candela.
4. Pulire l'arresto scintilla.
Settimanalmente
1. Smontare il coperchio del filtro aria e pulire l'elemento. In
condizioni molto polverose controllare giornalmente il filtro.
Sostituire l'elemento secondo necessità. Gli elementi di
ricambio possono essere acquistati dal proprio agente del
costruttore motore.
© Wagner. Tutti i diritti riservati.
Funzionamento e Servizio Motore
1. Pulire e lubrificare il tampone filtro aria sul motore a
benzina ogni 25 ore oppure una volta la settimana. Fare
in modo che lo schermo di presa aria attorno al volano
del motore a benzina non s'intasi con vernice o porcheria.
Pulirlo regolarmente. La vita operativa ed efficiente del
motore modello a benzina dipende dal suo funzionamento
in condizioni ottimali. Cambiare l'olio motore ogni 100
ore. Non adeguandosi a questo potrebbe causare il
surriscaldamento del motore. Consultare il manuale di
servizio fornito dal costruttore del motore.
2. Per ottimizzare il consumo di carburante, e preservare
la vita di servizio utile e l'efficienza dello spruzzatore,
operare sempre il motore a benzina ai più bassi regimi
di giri/min. ai quali funzionerà bene senza sforzare
fornendo il rendimento atteso per il particolare lavoro di
verniciatura. Non è detto che azionandolo a giri/min. più
alti l'apparecchiatura produca una maggior pressione
di lavoro. Il motore a benzina è collegato alla pompa
idraulica tramite un dispositivo a puleggia progettato per
fornire il completo apporto di vernice ai massimi giri/min.
3. La garanzia sui motori a benzina è limitata a quella fornita
dal costruttore originale.
Regolazione del tracciamento della ruota
orientabile frontale
La ruota orientabile frontale è impostata in fabbrica per il
tracciamento in linea retta. Applicare la seguente procedura se si
rendesse necessaria la regolazione della ruota orientabile.
1. Allentare le due viti a testa
esagonale nella parte
superiore della staffa di
montaggio della ruota
orientabile.
2. Ruotare leggermente la staffa
di montaggio della ruota
orientabile nella direzione
desiderata.
Il perno di bloccaggio
i
della ruota orientabile
frontale deve essere
inserito durante la
regolazione del
tracciamento.
3. Stringere le due viti a testa esagonale.
4. Controllare il tracciamento della ruota orientabile frontale.
Se la ruota orientabile non seguisse il profilo dritto voluto,
ripetere la suddetta procedura.
97
Staffa
montaggio
ruota
orientabile
Viti a testa
esagonale
Ruota
orientabile
frontale
I
R