1.5
ACCESSORI
In dotazione alla stufa Rizzoli TE 60 sono presenti
alcuni accessori che semplificano l'installazione, la
• Libretto d'istruzioni di uso e manutenzione
• Libretto verde e certificato di garanzia della stufa
• Cassetto cenere
2
INSTALLAZIONE
2.1
AVVERTENZE
L'installazione della stufa va effettuata esclusiva-
mente da parte di personale competente e qualifi-
cato secondo le norme tecniche di riferimento. Va
posta particolare attenzione al collegamento al ca-
mino, il quale deve essere adeguato e dimensionato
correttamente in base all'apparecchio. Per il posi-
zionamento vanno osservate alcune precauzioni
per evitare danneggiamenti. E' necessario togliere
l'involucro del serbatoio in modo da evitare even-
tuali danni durante il trasporto: per fare questo si
devono togliere le 8 viti a sostegno. Evitate di trasci-
nare la stufa , ma spostatela sempre staccandola dal
suolo. La stufa non va spostata facendo forza sulle
maniglie. Per il montaggio dell'involucro del serba-
toio occorre riavvitare le 8 viti tolte in precedenza.
Nel caso siano presenti dei mobili nelle vicinanze
accertatevi di mantenere le distanze minime di sicu-
2.2
CAMINO
Figura 2 - Le parti componenti del camino. A= Stufa B= raccordo o canale da fumo C= Canna fumaria
D= Comignolo E= Zona di riflusso
manutenzione e l'uso quotidiano dell'apparecchio.
• Guanto
• Attizzatoio
rezza nel caso siano presenti materiali infiammabili
o sensibili alle temperature secondo quanto previ-
sto nei dati tecnici (vedi paragrafo 6.4). In caso di
pavimento formato da materiale infiammabile è ne-
cessario mettere una protezione non infiammabile
sul pavimento davanti alla porta fuoco. La copertura
deve estendersi per minimo 80 cm frontalmente e
di minimo 30 cm lateralmente oltre la porta fuoco.
In caso di inserimento in adiacenza con materiali
non sensibili al calore, occorre comunque mantene-
re una distanza minima di 1-2 mm per permettere
la dilatazione dei materiali al variare della tempe-
ratura. L'apparecchio deve essere installato su un
pavimento di adeguata capacità di carico. Se la co-
struzione esistente non soddisfa questo requisito
dovranno essere prese delle contromisure adeguate
(piastra di distribuzione del carico).
D
E
C
B
A
4