Télécharger Imprimer la page

Globus ELITE SII Manuel De L'utilisateur page 36

Masquer les pouces Voir aussi pour ELITE SII:

Publicité

ELITE SII
GENESY SII
DUO TENS
per gli impulsi nocicettivi e incrementando la liberazione di sostanze endorfiniche,
riducendo quindi nettamente l'intensità di diversi quadri dolorosi. Con la Tens, quindi,
ci proponiamo di trattare il dolore acuto e cronico dovuto ai principali disturbi
muscolo-scheletrici.
La diminuzione del dolore in seguito all'applicazione di correnti TENS è dovuta a
questi fattori:
a. Teoria del Gate control (Teoria del cancello)
b. Secrezione d'endorfina
c. Differenti effetti sedativi in relazione alla frequenza
Teoria del cancello
Se si bloccano i segnali elettrici che portano al cervello l'informazione relativa al
dolore, se ne annulla anche la percezione. Se, ad esempio, battiamo il capo contro
un oggetto la prima cosa che ci viene istintivo fare è massaggiare la zona che ha
subito il trauma. In questo modo noi stimoliamo i recettori relativi al tatto ed alla
pressione. La TENS in modalità continua e in modulazione di frequenza può essere
utilizzata per generare segnali paragonabili a quelli del tatto e della pressione. Se la
loro intensità è sufficiente, la loro priorità diventa tale da prevalere sui segnali del
dolore. Una volta ottenuta la priorità il "cancello" relativo ai segnali sensoriali è
aperto e quello del dolore è chiuso, impedendo così il transito di questi segnali verso
il cervello.
Secrezione di endorfina
Quando un segnale nervoso procede dall'area del dolore verso il cervello si
propaga mediante una catena di connessioni congiunte reciprocamente dette
sinapsi. La sinapsi può essere vista come lo spazio che intercorre tra la fine di un
nervo e l'inizio del successivo. Quando un segnale elettrico giunge alla terminazione
di un nervo, produce delle sostanze dette neurotrasmettitori che attraversano la
sinapsi e vanno ad attivare l'inizio del nervo successivo. Questo processo si ripete
per tutta la lunghezza necessaria a far giungere il segnale al cervello. Gli oppioidi
coinvolti nella riduzione del dolore hanno il compito di insinuarsi nello spazio della
sinapsi ed impedire la propagazione dei neurotrasmettitori. In questo modo si
ottiene un blocco chimico dei segnali del dolore. Le endorfine sono degli oppioidi
prodotti naturalmente dal corpo per combattere il dolore, e possono agire sia nel
midollo sia nel cervello, risultando quindi essere dei potenti analgesici. Le Tens sono
in grado di aumentare la produzione naturale di endorfine e quindi, di
conseguenza, agiscono diminuendo la percezione del dolore.
Programmi di incontinenza
I programmi di Incontinenza possono essere effettuati utilizzando le specifiche
sonde anali e vaginali acquistabili separatamente. Queste sonde devono essere
36
REV 5 DEL 16.10.2023

Publicité

loading

Ce manuel est également adapté pour:

Genesy siiDuo tens