Télécharger Imprimer la page

Globus ELITE SII Manuel De L'utilisateur page 34

Masquer les pouces Voir aussi pour ELITE SII:

Publicité

ELITE SII
GENESY SII
DUO TENS
Dopo la ricezione dell'impulso, gli ioni Ca vengono liberati dalle cisterne causando
l'avvicinamento di actina e miosina. Il risultato è che la distanza fra le fasce Z
diminuisce causando così la contrazione muscolare.
L'energia richiesta per la contrazione viene fornita dalla scorta di zuccheri e grassi
presenti nel corpo umano. In altre parole, la stimolazione elettrica non è una diretta
risorsa d'energia ma funziona come strumento che scatena la contrazione
muscolare.
Lo stesso tipo di meccanismo viene attivato quando la contrazione muscolare viene
prodotta dalle EMS. Esse assumono in altre parole lo stesso ruolo di un impulso
naturale trasmesso dal sistema nervoso motorio.
Normalmente il muscolo si rilassa e ritorna al suo stato originale al termine della
contrazione.
Contrazione isotonica ed isometrica
La contrazione isotonica si manifesta quando in un movimento del nostro corpo i
muscoli interessati producono uno stato di tensione costante. Quando, invece, i
capi articolari di un segmento corporeo sono bloccati e la muscolatura produce
una tensione, questa viene detta contrazione isometrica.
Nel caso dell'elettrostimolazione si predilige una contrazione isometrica perché
permette di ottenere un controllo più efficace.
La distribuzione nel muscolo dei differenti tipi di fibre
Il rapporto tra le due principali categorie (tipo I e tipo Il) può variare in modo
sensibile. Esistono gruppi muscolari che sono tipicamente costituiti da fibre di tipo I,
come il soleo, e muscoli che hanno solo fibre di tipo II come il muscolo orbicolare,
ma nella maggior parte dei casi abbiamo una compresenza di tipi diversi di fibre.
Gli studi condotti sulla distribuzione delle fibre nel muscolo hanno messo in evidenza
lo stretto rapporto che intercorre tra il motoneurone (tonico o fasico) e le
caratteristiche funzionali delle fibre da esso innervate ed hanno dimostrato come
una specifica attività motoria (e sportiva in particolare) possa determinare un
adattamento funzionale delle fibre ed una modificazione delle caratteristiche
metaboliche delle stesse.
Tipo di unità motoria
Tipo di contrazione
Frequenze contrazione
Tonica ST
contrazione lenta I
0 - 50 Hz
Fasica FT
contrazione veloce II
50 - 70 Hz
Fasica FTb
contrazione rapida II b
80 - 120 Hz
Per far passare un tessuto dalla fase di riposo a quella di eccitazione, per mezzo di
uno stimolo elettrico indotto (impulso dell'elettrostimolatore), sono necessarie
alcune condizioni:
- la quantità di corrente
34
REV 5 DEL 16.10.2023

Publicité

loading

Ce manuel est également adapté pour:

Genesy siiDuo tens