ELITE SII
GENESY SII
DUO TENS
La maggior parte dei muscoli del corpo umano appartengono alla categoria dei
muscoli striati o volontari, con circa 200 muscoli per ogni lato del corpo (400 circa in
totale).
Vantaggi dell'impiego dell'elettrostimolazione
L'elettrostimolazione non vuole sostituirsi all'attività fisica ma deve considerarsi
come un trattamento integrativo.
A seconda degli obiettivi servirà:
- agli sportivi, per integrare il normale allenamento e incrementare le prestazioni
- a chi vuole intervenire su alcuni inestetismi
- a chi soffre di alcune patologie
- a chi ha subito un trauma o nella riabilitazione.
L'elettrostimolazione è una tecnica che, mediante l'utilizzo di impulsi elettrici che
agiscono o sui punti motori dei muscoli (motoneuroni) o sui terminali nervosi (impulsi
TENS), provoca una contrazione muscolare del tutto simile a quella volontaria.
Esistono due diversi modi di utilizzo:
- la stimolazione muscolare (ideale per lo sviluppo della forza e per i trattamenti
estetici)
- la stimolazione ai terminali nervosi (ideale per i trattamenti contro il dolore).
Tipi di muscolo
Il muscolo può essere suddiviso in tre differenti tipi: muscolo striato o volontario;
muscolo cardiaco e muscolo liscio o involontario.
Il muscolo volontario include il muscolo scheletrico che dà movimento allo scheletro
e il muscolo cutaneo che agisce sulla mimica facciale.
Il muscolo cardiaco e il muscolo liscio non sono controllati volontariamente.
La maggior parte dei muscoli del corpo umano appartengono alla categoria dei
muscoli striati o volontari, con circa 200 muscoli per ogni lato del corpo (400 circa in
totale).
I muscoli scheletrici sono il target delle EMS.
Meccanismo della contrazione muscolare
Il muscolo scheletrico esercita le sue funzioni attraverso il meccanismo della
contrazione. Quando avviene la contrazione muscolare, si produce il movimento
delle articolazioni e, di conseguenza, il movimento dello scheletro.
Il muscolo si contrae nel seguente modo: quando una persona decide di fare un
movimento, viene generato un cambiamento del potenziale elettrico nel centro
motorio del cervello ed un segnale elettrico viene trasmesso al muscolo che dovrà
contrarsi.
Il segnale elettrico viene trasmesso come un cambiamento di potenziale
(voltaggio), un impulso elettrico attraversa il nervo motorio fino al muscolo da
stimolare.
33
REV 5 DEL 16.10.2023