ELITE SII
Indicazioni per l'applicazione
- Il fabbricante declina la responsabilità della scelta del farmaco da impiegare
con la ionoforesi al medico prescrivente. A tale scopo il fabbricante fornisce nel
presente manuale di utilizzo i dati per una corretta definizione del protocollo e
del farmaco da impiegare.
- Prima dell'utilizzo della ionoforesi, quindi, è fatto obbligatorio rivolgersi al medico
prescrivente.
- Entrambe le spugnette del kit ionoforesi vanno bagnate con acqua distillata o
soluzione fisiologica, quindi inserire al loro interno gli elettrodi in silicone e
collegare i cavi.
- Il farmaco impiegato per la terapia non va mai applicato direttamente sulla
pelle ma sulla superficie assorbente dell'elettrodo corrispondente alla polarità del
medicamento stesso. Infatti è molto importante considerare il segno di carica,
positivo o negativo, del principio attivo del farmaco, che deve essere applicato
correttamente: il farmaco va posto sull'elettrodo avente lo stesso segno di carica
del principio attivo.
- Posizionare i due elettrodi sulla zona da trattare, ad una distanza di circa 10-20
cm e fissarli con la fascia elastica.
- Aumentare gradualmente l'intensità finché il soggetto avverte un leggero
pizzicore.
- Al termine del programma spegnere il dispositivo e scollegare gli elettrodi.
Proceder alla pulizia delle spugnette e delle fasce seguendo le indicazioni
riportate sul bugiardino del farmaco. In mancanza di tali indicazioni è comunque
consigliato lavare molto bene le spugnette e le fasce elastiche, con abbondante
acqua calda e sapone, in modo che al successivo utilizzo non vi siano tracce di
farmaco.
Indicazioni per il trattamento dei programmi di incontinenza
L'utilizzo dei programmi di stimolazione relativi al trattamento dell'incontinenza
urinaria sono utilizzabili esclusivamente per il trattamento di incontinenza da
stress, da urgenza o mista.
I tre programmi sono indicati per il rinforzo dei muscoli del pavimento pelvico la
cui debolezza spesso è responsabile dell'incontinenza. La scelta del programma
va fatta in seguito alla diagnosi della tipologia di incontinenza (stress, urge o
mista). Le applicazioni prevedono l'utilizzo di sonde endovaginali o endorettali
per la specifica destinazione d'uso, che devono essere coperte da
certificazione CE MDD secondo la direttiva 93/42/CEE. Le sonde devono essere
bipolari e dotate di presa femmina 2 mm per cavetti con maschio da 2 mm. Tali
sonde sono disponibili presso i punti vendita con i seguenti codici di riferimento:
REF G1188 Sonda vaginale monopaziente
REV 5 DEL 16.10.2023
GENESY SII
DUO TENS
27