Terminata la diagnosi, sul
display compare la "Home
Page":
Domenica
0.05 bar
NOTA: tutti i tasti di selezione sono abili-
tati sin dalla fine della diagnosi.
ATTENZIONE
Nel caso in cui l'autodiagnosi indichi
anomalie o guasti, chiamare il centro
di assistenza, l'operatore NON DEVE
intervenire.
SPEGNIMENTO: premere il pulsante
accensione/spegnimento
per circa 2 secondi fino
allo spegnimento della
spia
.
La macchina si spegne e
sul display è indicato:
OFF
On - Off Automatico PROGRAMMATO
NOTA: assicurarsi che l'interruttore gene-
rale sia sempre in posizione "I".
19 Marzo
14:45
La macchina si ACCENDERÀ' al primo
orario di accensione programmato
(vedi capitolo PROGRAMMAZIONE e
paragrafo RISPARMIO ENERGIA).
La centralina effettua l'autodiagnosi
Menu
delle funzioni, tutti i tasti di selezione si
illuminano.
Terminata la diagnosi, sul display com-
pare la "Home Page":
0.05 bar
NOTA: tutti i tasti di selezione sono abili-
tati sin dalla fine della diagnosi.
Nel caso in cui l'autodiagnosi indichi
anomalie o guasti, l'operatore NON
DEVE intervenire; contattare il Centro
di Assistenza.
La macchina si SPEGNERÀ al primo ora-
rio di spegnimento programmato (vedi
capitolo PROGRAMMAZIONE e paragra-
fo RISPARMIO ENERGIA).
NOTA: La macchina può essere accesa o
spenta manualmente come indica-
to nel paragrafo precedente.
Domenica
19 Marzo
14:45
Menu
ATTENZIONE
4.3
PREPARAZIONE DEL
CAFFÈ
Sganciare il portafiltro e riempire di una
o due dosi di caffè macinato a seconda
del filtro utilizzato.
Pressare il caffè con l'apposito pressino
in dotazione, pulire dai residui di polvere
di caffè il bordo anulare del filtro (per
garantire una migliore tenuta e un'infe-
riore usura della guarnizione).
NOTA: Prima di innestare il portafiltro nel
gruppo è necessario spurgare per
almeno 2 secondi l'acqua presen-
te nel circuito del gruppo attivan-
do e disattivando l' erogazione.
Innestare quindi il portafiltro nel gruppo.
Premere il pulsante caffè desiderato.
NOTA: nelle fasi di pausa, lasciare il por-
tafiltro innestato al gruppo affin-
ché rimanga sempre caldo.
I gruppi di erogazione sono termo-
compensati a circolazione totale
di acqua calda, per garantire la
massima stabilità termica durante
l'esercizio.
Fig. 11
17