15. Stoccaggio
• Conservare l'apparecchio e i suoi accessori in un
luogo buio, asciutto, al riparo dal gelo e non accessi-
bile a bambini. La temperatura di stoccaggio ideale
è compresa tra 5 e 30 °C.
• Conservare l'apparecchio nel suo imballaggio origi-
nale. Coprire l'apparecchio per proteggerlo da pol-
vere o umidità. Conservare le istruzioni per l'uso nei
pressi dell'apparecchio.
• Stoccare la batteria e il dispositivo separati tra loro.
• Ricaricare la batteria prima dello stoccaggio in in-
verno.
• In caso di una pausa prolungata di inutilizzo, ri-
muovere assolutamente l'olio lubrificante per cate-
ne dall'apparecchio.
• Utilizzare sempre la copertura di protezione (5)
della barra di guida in caso di stoccaggio dell'ap-
parecchio.
• Tenere il dispositivo e in particolare i suoi compo-
nenti in plastica lontano da liquidi dei freni, benzi-
na, prodotti contenenti petrolio, oli penetranti etc.
Contengono sostanze chimiche che possono dan-
neggiare i componenti in plastica del dispositivo o
distruggerli.
• Materiali contenenti concimi e altri prodotti chimici
per giardino possono avere effetti altamente corro-
sivi per le parti in metallo. Non eseguire lo stoccag-
gio dello strumento nelle vicinanze di tali materiali.
16. Manutenzione
Eseguire regolarmente i lavori di manutenzione pres-
so il servizio di assistenza clienti nonché un controllo
visivo e funzionale prima della messa in funzione della
sega a catena. Una manutenzione impropria può cau-
sare gravi danni materiali e lesioni.
Possono essere utilizzati solo pezzi di ricambio omolo-
gati, come specificato in queste istruzioni per l'uso alla
voce Organi di taglio ammessi. Si prega di contattare il
nostro servizio di assistenza clienti.
16.1
Tensionare la catena della sega
La catena della sega (6) non deve piegarsi, tuttavia
dovrebbe essere possibile sfilarla al centro della barra
di guida di 1–2 millimetri dalla barra di guida.
Ruotare il volantino (13) in senso antiorario fino a
1.
quando non è possibile muovere a mano la barra
di guida (7).
Ruotare la ruota tendicatena (11) in senso antiora-
2.
rio per tensionare la catena della sega (6).
Ruotare la catena della sega (6) a mano per con-
3.
trollarne lo scorrimento perfetto. Deve scivolare
liberamente sulla barra di guida (7).
Serrare bene il volantino (13) per fissare la barra
4.
di guida (7) sulla copertura.
AVVERTENZA
La tensione di una nuova catena della sega deve es-
sere controllata dopo qualche minuto e regolata a po-
steriori. Spegnere a tal fine l'apparecchio, estrarre la
batteria e azionare il freno della catena.
16.2 Pulire la scanalatura di guida dell'olio della
barra di guida
Smontare la barra di guida (7).
1.
Rimuovere lo sporco dalla scanalatura di guida
2.
dell'olio con un attrezzo idoneo. Utilizzare a tal
fine una spatola di plastica. Non utilizzare uten-
sili di acciaio!
Applicare nuovamente la barra di guida (7).
3.
16.3
Molare la catena della sega
È possibile eseguire un lavoro efficace con la sega a
catena a batteria solo se la catena della sega si trova
in buone condizioni ed è affilata. In questo modo, dimi-
nuisce anche il pericolo di un contraccolpo.
Per affilare la catena della sega sono necessari utensili
speciali, che garantiscono che le lame di taglio siano
affilate con angolo e profondità corretti. La catena della
sega può essere molata presso ogni rivenditore spe-
cializzato. Non tentare di affilare la catena della sega in
autonomia a meno che non si disponga degli attrezzi e
dell'esperienza adeguati.
16.4 Manutenzione della barra di guida (7)
AVVISO! Indossare sempre guanti protettivi
Rimuovere eventuali bave presenti sul bordo della
1.
barra utilizzando una lima metallica.
Pulire la scanalatura della barra di guida (7) con
2.
l'aiuto di un pennello o con aria compressa. Sosti-
tuire la barra di guida (7) non appena la scanalatu-
ra di guida è usurata.
Ruotare la barra di guida (7) dopo ogni utilizzo per
3.
fare in modo che si usuri in maniera uniforme.
Controllare la mobilità della ruota dentata sulla
4.
punta della barra di guida (7).
www.scheppach.com
IT | 89