• Segare solo del legno. Non utilizzare la sega a
catena per lavori per i quali non è stata conce-
pita. Esempio: Non utilizzare la sega a catena
per il taglio di metalli, plastica, muri o materiali
da costruzione non in legno. L'utilizzo della sega
a catena per operazioni con conformi alla destina-
zione d'uso può comportare situazioni pericolose.
• Non tentare di abbattere un albero fino a quando
non si possiede una chiara comprensione dei
rischi e di come evitarli. L'operatore o le altre per-
sone possono rimanere gravemente ferite a causa
della caduta di un albero.
Cause di un contraccolpo e come evitarlo
Il contraccolpo può verificarsi quando la punta della
barra di guida tocca un oggetto o quando il legno si
piega e la catena della sega si blocca durante il ta-
glio. In alcuni casi, il contatto con la punta della guida
può provocare una reazione inaspettata all'indietro,
durante la quale la barra di guida può essere spinta
verso l'alto e in direzione dell'operatore. Se la catena
della sega si incastra nel bordo superiore della barra
di guida, quest'ultima può arretrare rapidamente nella
direzione dell'operatore. Ognuna di queste reazioni
può fare perdere il controllo della sega e provocare
possibili gravi lesioni. Non affidarsi esclusivamente ai
dispositivi di sicurezza integrati nella sega. In qualità
di utilizzatori della sega a catena, adottare tutte le mi-
sure necessarie per evitare incidenti o lesioni durante i
lavori. Un contraccolpo è la conseguenza di un utilizzo
errato o improprio di un elettroutensile. È possibile
evitarlo adottando le dovute misure preventive, come
di seguito descritto:
• Tenere saldamente con entrambe le mani la sega
a catena, circondando con i pollici e le dita la
relativa impugnatura. Posizionare il corpo e le
braccia in modo tale da poter resistere ai con-
traccolpi. Se si adottano le dovute misure, l'utiliz-
zatore può controllare i contraccolpi. Non mollare
mai la sega a catena.
• Evitare una posizione del corpo insolita e non
segare sopra l'altezza delle spalle. In questo
modo, è possibile evitare di toccare involontaria-
mente oggetti con la punta della barra e migliorare
il controllo della sega a catena in situazioni inattese.
• Utilizzare sempre barre di ricambio e catene per
seghe prescritte dal produttore. Barre e catene
di ricambio non appropriate possono portare allo
strappo della catena e/o al contraccolpo.
• Attenersi alle istruzioni del produttore per affi-
lare la catena della sega e per eseguire i relativi
interventi di manutenzione. Limitatori di profondi-
tà troppo bassi aumentano il rischio di contraccolpi.
• Rispettare tutte le istruzioni durante la rimo-
zione di depositi di materiale, lo stoccaggio o
i lavori di manutenzione della sega a catena.
Accertarsi che l'interruttore sia spento e che
la batteria sia stata rimossa. Un funzionamento
inaspettato della sega a catena durante la rimozione
di depositi di materiale o durante i lavori di manu-
tenzione può provocare serie lesioni.
• Non lavorare mai senza la battuta dentata, la sega
a catena potrebbe trascinare in avanti l'operatore.
Utilizzare la battuta dentata per tagliare tronchi
d'albero o rami spessi. L'uso della battuta dentata
aumenta la sicurezza sul lavoro, riduce lo stress
personale durante il lavoro come pure le vibrazioni.
• In caso di tagli di abbattimento e a misura, occorre
applicare la barra dentata (battuta dentata) al legno
da tagliare. Anche se si devono segare rami spessi
si consiglia di utilizzare la barra dentata.
Ulteriori indicazioni di sicurezza
• Prima dell'uso, prendere molta dimestichezza con la
tecnica di taglio delle seghe a catena. Le avvertenze
sono reperibili nella letteratura di settore. Consi-
gliamo di frequentare corsi di formazione adeguati.
• In caso di inutilizzo prolungato oppure per eser-
citarsi, prima di iniziare, occorre sempre eseguire
tagli semplici di legna ben ancorata per riprendere
dimestichezza con la sega a catena.
• Questo apparecchio non è progettato per essere
utilizzato da persone (bambini inclusi) con facoltà
fisiche, psichiche e mentali limitate o che non ab-
biano la necessaria esperienza e/o conoscenza in
merito al suo uso, a meno che non siano sorvegliate
da una persona responsabile per la loro sicurezza o
non ricevano adeguate istruzioni relative all'utilizzo
dell'apparecchio. Sorvegliare i bambini per evitare
che giochino con l'apparecchio.
• Spegnere l'apparecchio alle seguenti condizioni e
rimuovere la batteria:
- se l'apparecchio viene lasciato incustodito;
- prima del controllo, della pulizia o di altre opera-
zioni sull'apparecchio;
- se l'apparecchio comincia a vibrare in modo ec-
cessivo.
www.scheppach.com
IT | 79