•
Le condizioni dell'albero;
•
Le condizioni della girante.
Se necessario, provvedere alla sostituzione dei particolari sopraelencati.
VERIFICHE DELLA TENUTA MECCANICA
La tenuta meccanica non necessita di regolazioni e/o manutenzione. È possibile una perdita di liquido durante i primi istanti di
funzionamento causa assestamento della tenuta stessa. Se la perdita non dovesse cessare, fermare il gruppo e ricercarne la causa.
LUBRIFICAZIONE DEI CUSCINETTI
I cuscinetti delle pompe ad asse nudo (presenti nel supporto) possono essere del tipo:
1 – schermati, quindi prelubrificati che non richiedono particolare manutenzione.
2 – aperti, che richiedono invece di essere mantenuti lubrificati con apposito grasso al litio a base di olio a base minerale tipo
LITKEN EP2 (COGELSA) o equivalente.
IMPORTANTE: La pompa viene fornita con i cuscinetti aperti già ingrassati e pertanto non richiedono manutenzione per le prime
500 ore. L'operazione di lubrifica si effettua attraverso l'ingrassatore posto nella parte superiore del supporto. È importante non
eccedere con la quantità di grasso, che può provocare un surriscaldamento con conseguente danneggiamento dei cuscinetti.
Eseguire l'operazione di lubrifica utilizzando un ingrassatore manuale in modo da non danneggiare gli anelli di tenuta presenti nel
supporto.
Di seguito dati INDICATIVI circa la sostituzione dei cuscinetti. La durata dei cuscinetti varia a seconda delle condizioni di lavoro.
Velocità di rotazione (1/min)
1500
1800
3000
3600
Per la manutenzione dei cuscinetti del motore elettrico fare riferimento al manuale del motore.
Riposizionare e fissare adeguatamente con tutti i mezzi di fissaggio i ripari (carter) eventualmente rimossi
ATTENZIONE!
durante la manutenzione. È vietato avviare la pompa se priva di tali ripari.
8 – LIVELLI DI RUMOROSITA'
Potenza motore
9 – STOCCAGGIO
Note generali
Immagazzinare il prodotto al riparo da agenti atmosferici, in un luogo asciutto, privo di polvere e
possibilmente nel suo imballo originale.
• Temperatura di immagazzinamento: min 0°C - max 50°C
• Proteggere le superficie metalliche esposte (es: flange) con mezzi adeguati per prevenirne la
corrosione.
• Se si prevede di immagazzinare la pompa / il gruppo per un periodo di tempo lungo (più di un mese)
eseguire le seguenti operazioni con cadenza mensile:
ATTENZIONE!
• In caso di problemi sostituire o ripristinare le parti danneggiate prima della messa in funzione.
Se la pompa viene immagazzinata dopo l'utilizzo assicurarsi di svuotare la pompa tramite l'apposito
tappo di scarico situato nella parte inferiore del corpo (Vedi Fig.5 – Part. 2)
Pag 18 / 48
G.M.P. S.p.A. Via Sale 119/121 – 25064 Gussago (BS) Italy
Temperatura ambiente max (°C)
In condizioni di lavoro normale (senza cavitazione)
kW
1450 1/min
≤ 2,2
3 ÷ 7,5
9,2 ÷ 18,5
22 ÷ 30
*VALORI INDICATIVI e soggetti a tolleranza e al motore accoppiato
•
verificare il corretto stato di conservazione di tutta la pompa / gruppo ed in particolare delle
superfici non verniciate;
•
verificare, con appositi attrezzi, la libera rotazione dell'albero;
•
far ruotare l'albero manualmente, in modo da mantenere i cuscinetti protetti dal lubrificante.
40
40
40
40
Livello pressione sonora / * dBA (L
/
/
≤ 75
≤ 85
Intervallo di sostituzione
15.000 h
12.000 h
10.000 h
8.000 h
) – 1m
pA
2900 1/min
≤ 70
≤ 80
≤ 80
≤ 85
File: FiGMP001_Rev.6 Data_01-2023