Gruppi elettropompa: verificare che il grado di protezione e di isolamento del motore, indicati sulla targa,
siano compatibili con le condizioni ambientali.
In caso di utilizzo in condizioni ambientali con temperatura maggiore di +40 °C o altitudine superiore a
1000 m sul livello del mare contattare l'Assistenza Tecnica.
Verificare che portata e prevalenza della pompa corrispondano alle caratteristiche richieste.
Accertarsi, prima di collegare le tubazioni alle relative bocche, che la parte rotante della pompa ruoti
liberamente e non sia frenata e che i cuscinetti ruotino senza sforzo. In caso di problemi contattare il
nostro servizio di assistenza tecnica.
Verificare le condizioni ambientali: le pompe possono essere installate in locali chiusi o comunque protetti,
con temperatura ambiente max di +40 °C, in atmosfera non esplosiva.
Assicurarsi che i carter e i ripari fissi siano correttamente e saldamente fissati alla pompa.
LUOGO D'INSTALLAZIONE
Accertarsi che il piano di appoggio della pompa sia ben consolidato, regolare (in modo che la base appoggi
uniformemente) e che la portata di tale piano sia adeguata al peso. È consigliabile realizzare una base di
appoggio in cemento. NON appoggiare la pompa o il gruppo elettropompa su base in legno o su superficie
di materiale plastico. Fissare al suolo con tirafondi utilizzando i fori presenti nella pompa o nella base.
Verificare che lo spazio circostante sia sufficiente a garantire la ventilazione e la possibilità di movimento
per gli eventuali interventi di manutenzione. Verificare che il punto e la superficie di fissaggio impediscano
l'eventuale trasmissione di vibrazioni alle strutture circostanti.
L'illuminazione dell'ambiente d'installazione deve essere conforme alle leggi vigenti nel Paese in cui
ATTENZIONE!
è installata la macchina e deve comunque garantire una buona visibilità in ogni punto, non creare
riflessi pericolosi e consentire la chiara lettura dei pannelli di comando, nonché l'individuazione dei
pulsanti di emergenza: si consiglia che l'illuminamento minimo sia di 400lux.
La pompa / elettropompa deve essere installata il più vicino possibile al punto di aspirazione del liquido.
Il valore dell'NPSH disponibile nell'impianto di sollevamento deve essere sempre maggiore del valore
dell'NPSH della pompa, per evitare il funzionamento in cavitazione, sia per installazioni sopra battente che
sotto battente.
Se si pompano liquidi tossici, nocivi o a temperature elevate, devono essere prese tutte le precauzioni
necessarie per evitare che eventuali perdite e/o fuoriuscite di liquido possano causare danni a persone,
animali, cose o all'ambiente. Si consiglia l'uso e l'installazione di bacini di contenimento.
COLLEGAMENTO DELLE TUBAZIONI (Vedi Fig. 14-15 Pag.7-8)
Le tubazioni devono essere idonee alla massima pressione d'esercizio della pompa.
Le tubazioni di aspirazione e mandata non devono trasmettere alle pompe sforzi dovuti al peso proprio
e/o alle dilatazioni termiche, pena possibile perdita di liquido o rottura della pompa. Pertanto le tubazioni
devono essere sostenute da ancoraggi e, quando opportuno, devono essere inseriti giunti di dilatazione
nelle posizioni opportune.
Le pompe non devono trasmettere vibrazioni alle tubazioni, inserire, quando possibile giunti antivibranti
ATTENZIONE!
in mandata e in aspirazione.
Installare una valvola di non ritorno in mandata per evitare eventuale ritorno del liquido pompato.
Installare una valvola di intercettazione sia in aspirazione che in mandata nel caso di installazione
SOTTOBATTENTE, in caso di installazione SOPRABATTENTE la valvola in aspirazione è a discrezione.
Se non è possibile installare sull'impianto un manometro, quest'ultimo può essere messo utilizzando il
tappo di riempimento della pompa (Vedi Fig.5 – P
La tubazione di aspirazione deve essere a perfetta tenuta d'aria e non posizionata orizzontalmente, ma salire sempre verso la
pompa. Nel caso invece di funzionamento sotto battente, la tubazione di presa deve essere sempre discendente verso la pompa.
Pertanto gli eventuali coni di raccordo devono essere eccentrici ed orientati per evitare la formazione di bolle durante
l'adescamento o il funzionamento. È opportuno proteggere la pompa inserendo un filtro sulla tubazione di aspirazione (nel caso
di pompe centrifughe installare valvola di fondo con filtro). Si raccomanda comunque di pulire tubazioni, raccordi, valvole e
quant'altro prima di collegare la pompa. Per regolare la portata installare una saracinesca sulla tubazione di mandata.
Pag 14 / 48
G.M.P. S.p.A. Via Sale 119/121 – 25064 Gussago (BS) Italy
Part.1)
ag.4 -
File: FiGMP001_Rev.6 Data_01-2023