Il diametro della tubazione deve essere tale che la velocità del liquido non superi 1,5 - 2 m/s all'aspirazione, e 3 - 3,5 m/s nella
mandata. In ogni caso il diametro delle tubazioni non deve essere inferiore al diametro delle bocche della pompa. La tubazione
aspirante deve essere assolutamente stagna. Dopo aver eseguito i controlli elencati, collegare le tubazioni alla pompa.
ALLINEAMENTO POMPE CON GIUNTO ELASTICO (Vedi Fig.10 Pag.4)
Dopo aver installato il gruppo è necessario verificare ed eventualmente correggere l'allineamento del
ATTENZIONE!
giunto elastico tra la pompa e il motore secondo i dati riportati in Fig.10
•
Rimuovere la protezione del giunto
•
Verificare lo spostamento assiale
•
Verificare l'allineamento angolare con spessimetro o calibro. Lo spostamento angolare si misura dalla differenza rilevate
tra le due fessure (Smax e Smin).
•
Verificare lo spostamento radiale dei due semi-giunti con una squadretta o comparatore.
L'allineamento angolare e radiale si correggono posizionando appositi spessori o sotto il motore o sotto la pompa.
Terminato l'allineamento, rimontare la protezione facendo attenzione che questa non vada a toccare il giunto.
Non utilizzare la pompa senza la protezione del giunto.
ALLACCIAMENTO ALLA RETE ELETTRICA
Il collegamento alla rete elettrica deve essere eseguito esclusivamente da un operatore addestrato,
formato ed autorizzato nel rispetto delle normative locali e nazionali
Vanno inoltre seguiti gli schemi elettrici di collegamento forniti con il motore (Vedi Fig.13
eventualmente con il quadro di comando.
L'allacciamento alla rete elettrica deve essere eseguito mediante cavi elettrici adeguati alla corrente del
motore (si vedano dati di targa).
ESEGUIRE IL COLLEGAMENTO DI TERRA ED EQUIPOTENZIALE PRIMA DI TUTTI GLI ALTRI COLLEGAMENTI.
Rimuovere sporcizia o residui di verniciature dal morsetto di collegamento dell'allacciamento di terra.
Eseguire una verifica funzionale delle apparecchiature di controllo (quadro elettrico ecc...)
Per ulteriori indicazioni si faccia riferimento al manuale del motore elettrico.
VERIFICHE SULL'IMPIANTO ELETTRICO
Verificare la rispondenza dell'impianto elettrico alle normative IEC 60204-1 e alle normative locali vigenti.
Verificare in particolare:
Devono essere inoltre presenti:
Per le altre informazioni fare riferimento al libretto motore.
Pag 15 / 48
G.M.P. S.p.A. Via Sale 119/121 – 25064 Gussago (BS) Italy
•
l'esistenza della linea elettrica di messa a terra e la sua continuità fino al collegamento del
motore,
•
la presenza di un sezionatore/presa a spina onnipolare, in grado di interrompere tutti i fili di
alimentazione, per isolare il motore in caso di malfunzionamenti o piccoli interventi di
manutenzione (Il dispositivo di disconnessione dalla rete di alimentazione deve essere di
categoria di sovratensione III). Il dispositivo di sezionatore deve essere bloccabile in posizione di
aperto e la presa a spina deve poter essere sempre sotto controllo per evitare riconnessioni
inattese.
•
la presenza di un pulsante di arresto di emergenza (se la valutazione dei rischi della
macchina/impianto in cui la pompa verrà installata lo prevede).
•
un dispositivo di interruzione automatica della linea di alimentazione coordinato con il sistema di
alimentazione stesso (TT, TN, IT) che intervenga in caso di guasto verso terra (contatti indiretti);
•
un dispositivo di protezione termica regolato su una corrente massima assorbita non superiore al
5% della corrente di targa e con tempo di intervento inferiore a 30 secondi.
•
Verificare che il cavo di alimentazione sia di sezione adeguata in modo da non provocare una
caduta di tensione superiore al 3% e non eccedere la temperatura di funzionamento massima.
) ed
Pag.6
File: FiGMP001_Rev.6 Data_01-2023