Prima di effettuare qualsiasi operazione, scollegare i cavi elettrici di alimentazione.
Non toccare l'elettropompa quando è in funzione.
Le pompe sono in grado di operare senza problemi solo se l'installazione è corretta e viene garantita la
necessaria manutenzione. Seguire scrupolosamente le indicazioni del presente manuale.
Utilizzare la pompa/gruppo solo se in condizioni perfette e correttamente assemblati. Devono essere
inoltre applicate le pertinenti normative locali e nazionali in vigore in materia di scurezza, durante il
trasporto, l'installazione, il collegamento, la messa in servizio, la conduzione e l'eventuale manutenzione
o messa fuori servizio.
RISCHI RESIDUI
RISCHIO
Non rispetto delle indicazioni nel manuale:
contatto con liquido pericoloso (caldo, chimico,
tossico, ecc...), contatto con organi mobili.
Rischio residuo durante la manutenzione per contatti
accidentali in parti sotto tensione.
Contatto con elementi ad elevate temperature:
•
Motore elettrico;
•
corpo pompa (quando presenti fluidi caldi
nell'applicazione specifica).
Non utilizzo di DPI o utilizzo di DPI inadeguati.
Inosservanza delle procedure
Rumore sempre presente durante il funzionamento
Schiacciamento
arti
l'installazione/movimentazione.
Contatto con liquido pericoloso (caldo, chimico,
tossico, ecc...) o con organi mobili durante la
manutenzione (ad es. in assenza di carter, tubi o ripari)
DISPOSITIVI DI PROTEZIONE
Sono stati previsti dei ripari fissi a protezione di:
•
cardano e giunti elastici;
•
girante (sportello su modelli Semi/Trash).
I ripari possono essere rimossi solo dopo aver arrestato, atteso l'arresto della pompa e sezionato le energie presenti.
È vietato avviare la pompa in assenza di tali ripari: rischio di schiacciamento e impigliamento.
Pag 10 / 48
G.M.P. S.p.A. Via Sale 119/121 – 25064 Gussago (BS) Italy
(mani/dita/piedi)
durante
GESTIONE DEL RISCHIO RESIDUO
L'utilizzo, il trasporto, la movimentazione, l'installazione e la
manutenzione
della
macchina
esclusivamente al personale addestrato, formato ed autorizzato che
abbia letto e capito il manuale d'uso e manutenzione.
Gli operatori addetti a lavorare sotto tensione devono essere
formati, istruiti ed autorizzati.
A carico dell'utilizzatore la formazione.
Formazione, segnaletica sul motore e vigilanza.
Qualora i fluidi superino i 50° prevedere delle segnalazioni di
avvertimento opportune in loco.
L'utilizzatore deve definire se necessario o meno utilizzare gli
otoprotettori in base al rischio effettivo dell'ambiente di lavoro.
L'installazione della macchina deve essere eseguita esclusivamente
da parte di personale addestrato, formato, autorizzato e dotato degli
appositi DPI nonché che abbia letto e capito il manuale d'uso e
manutenzione.
Nel manuale è previsto che prima di rimuovere gli sportelli o le
tubazioni per eseguire operazioni di ispezione e/o pulizia, tutte le
alimentazioni (elettrica e/o del fluido pompato) devono essere
sezionate e scaricate. È inoltre indicato che è necessario: bloccare i
sezionatori elettrici in posizione di aperto e le valvole di
intercettazione a monte e a valle in posizione di chiuso, ad es.
mediante lucchetti.
A carico dell'utilizzatore la definizione di procedure idonee e
dotazione di DPI in funzione del prodotto utilizzato e della sua
pericolosità.
devono
essere
concessi
File: FiGMP001_Rev.6 Data_01-2023