Non avvicinare le mani durante il sollevamento a funi, cinghie o catene: utilizzare eventualmente
rampini o aste per guidare il carico.
Depositare il carico su un una superficie piana, orizzontale, idonea a sostenerne il peso e priva di
ostacoli.
NON usare i fori di mandata o aspirazione come ancoraggi per il sollevamento.
Non sostare o passare al di sotto del carico durante la movimentazione.
Rispettare le norme di sicurezza generali e locali vigenti.
La pompa viene fornita confezionata in imballo protettivo che deve essere rimosso solo prima
dell'installazione.
In caso di movimentazione manuale:
- fino a 20kg => sollevamento da parte di 1 persona (salvo diverse indicazioni in base alla valutazione
del rischio aziendale);
- fino a 40kg => sollevamento da parte di 2 persone (salvo diverse indicazioni in base alla valutazione
del rischio aziendale);
- da 40kg: usare golfari o altri sistemi meccanici di sollevamento
PER I PESI VEDERE TABELLE PAG. 46-47
Quando è necessario movimentare pesi manualmente, attenersi ai principi di ergonomia.
In particolare, utilizzare la tecnica corretta di seguito descritta:
Azioni da evitare assolutamente:
MOVIMENTAZIONE POMPE AD ASSE NUDO (Vedi Fig.6 Pag.4)
Per il sollevamento della pompa, o il suo mantenimento in posizione stabile durante l'installazione, imbragarla con cinghie o funi
facendole passare attorno al supporto cuscinetti e al corpo pompa.
Non attaccare i dispositivi di sollevamento attorno alla sporgenza dell'albero della pompa.
L'angolo formato dalle funi, cinghie o catene deve essere < di 90°
NON usare i fori di mandata o aspirazione come ancoraggi per il sollevamento
MOVIMENTAZIONE ELETTROPOMPE MONOBLOCCO O SU BASE (Vedi Fig.7-8-9 Pag.4)
Per il sollevamento della pompa, imbragarla con cinghie o funi facendole passare attorno al motore e al corpo pompa.
Nel caso di gruppi con base completa di golfari utilizzare gli stessi per il sollevamento.
4 – CARATTERISTICHE TECNICHE E IMPIEGO
I dati identificativi e i dati tecnici caratteristici della macchina sono riportati sulla targhetta (Vedi Fig.11-12 Pag.5)
Nei gruppi elettropompa la targhetta riporta i dati idraulici e elettrici.
Nelle pompe ad asse nudo la targhetta riporta i dati idraulici e le potenze/tipo motore da collegare. Si raccomanda di verificare
che il motore utilizzato sia adatto per la pompa acquistata. Il motore deve essere di potenza nominale uguale o superiore a quella
indicata in targhetta.
Pag 12 / 48
G.M.P. S.p.A. Via Sale 119/121 – 25064 Gussago (BS) Italy
•
essere in posizione stabile
•
afferrare il carico con sicurezza, sempre con entrambe le mani
•
sollevare il carico partendo da una posizione accovacciata (abbassarsi solo quanto è
necessario)
•
sollevare e trasportare il carico con la schiena ben eretta e distesa
•
tenere il carico il più vicino possibile al corpo
•
anche quando si depone il carico la regola principale è flettere le gambe e tenere la schiena
ben diritta
•
curvare o inarcare la schiena
•
movimenti a strattoni
•
torsione del busto quando si solleva e si depone il carico
•
sollevare e trasportare carichi pesanti da un unico lato
File: FiGMP001_Rev.6 Data_01-2023