•
Non vi siano oscillazioni della portata.
•
La temperatura ambiente non superi i 40 °C.
•
La temperatura dei cuscinetti, misurata sul supporto, non deve superare i 90°C.
•
L'assorbimento di corrente del motore non superi quella indicata sulla targa.
•
In presenza di anche una sola di tali condizioni, arrestare la pompa e ricercarne la causa.
ATTENZIONE!
Nel caso la superficie della pompa ed elementi associati superi i 50°C si raccomanda di proteggerla da
contatti accidentali, mediante griglie o ripari. Tali accorgimenti non devono però ostacolare la corretta
ventilazione del motore. RISCHIO SCOTTATURA
ARRESTO DELLA POMPA
•
Se non è presente la valvola di ritegno, chiudere la saracinesca della tubazione premente.
•
Se non è presente la valvola di fondo, occorre chiudere la saracinesca in aspirazione.
•
Interrompere l'alimentazione elettrica al motore della pompa con i comandi predisposti a tal fine dal sistema di gestione
della pompa
7 – MANUTENZIONE
Prima di effettuare qualsiasi operazione, sezionare l'alimentazione della pompa assicurandosi che non
possa essere ripristinata: bloccare in aperto il sezionatore del quadro mediante lucchetto oppure
rimuovere o tenere sotto controllo la presa a spina in modo che non venga ricollegata da parte di terzi.
Sezionare le tubazioni a monte e/o a valle per evitare che flussi di liquido avviino movimenti. Bloccare le
relative valvole mediante dispositivi di bloccaggio in modo che rimangano chiuse.
Chiudere tutte le valvole a monte e a valle.
Svuotare la pompa dal liquido utilizzando gli appositi tappi previo sezionamento delle energie.
Rimuovere eventuali sversamenti di liquidi a terra prima di operare così da evitare il rischio di scivolamento
e caduta. Vietato fumare in prossimità della pompa nel caso questa contenga materiali infiammabili.
Seguire tutte le norme di sicurezza elencate ai paragrafi precedenti e quelli di pertinenza del paese in cui
si opera.
Le superfici della pompa e del motore possono raggiungere temperature elevate. Attendere che si
raffreddino prima di intervenire. Utilizzare le opportune protezioni individuali prima di procedere con la
manutenzione.
NON EFFETTUARE MODIFICHE AL PRODOTTO SENZA CHIEDERE AUTORIZZAZIONE AL COSTRUTTORE.
PENA IL DECADIMENTO DELLA GARANZIA E DELLA RESPONSABILITÀ DEL COSTRUTTORE AI FINI DELLA
SICUREZZA.
Se il liquido trattato dalla pompa è nocivo per la salute, è indispensabile osservare le seguenti avvertenze:
Le pompe non necessitano di particolari manutenzioni. Se esiste il pericolo di gelo, in caso di arresto prolungato della pompa si
raccomanda di svuotare la pompa tramite l'apposito tappo di scarico situato nella parte inferiore del corpo (Vedi Fig.5 – Part. 2)
OPERAZIONI DA ESEGUIRE CIRCA OGNI 500/1000 H DI FUNZIONAMENTO E NON MENO DI UNA VOLTA ALL'ANNO
Verificare:
-
lo stato e la temperatura dei cuscinetti;
-
il livello di vibrazioni in corrispondenza dei supporti dei cuscinetti;
-
che non ci siano perdite dalla guarnizione meccanica e delle altre tenute tipo anelli paraolio, O-Ring, ecc.
-
l'allineamento del gruppo; le prestazioni della pompa (portata/prevalenza);
-
i dati del motore (corrente assorbita, valore e squilibrio delle tensioni, isolamento, vibrazioni ecc...): fare riferimento al
manuale del motore;
-
lo stato e il corretto serraggio di tutti i collegamenti elettrici (morsettiera, messa a terra, quadro ecc...);
OPERAZIONI DA ESEGUIRE CIRCA OGNI 1500/2000 H DI FUNZIONAMENTO E NON MENO DI UNA VOLTA ALL'ANNO
Verificare:
•
Le condizioni dei dischi di usura quando presenti;
Pag 17 / 48
G.M.P. S.p.A. Via Sale 119/121 – 25064 Gussago (BS) Italy
•
Indossare i DPI e seguire le indicazioni previste dalla scheda tecnica del prodotto;
•
Il liquido deve essere raccolto con cura e smaltito nel rispetto delle normative vigenti.
•
La pompa deve essere lavata internamente ed esternamente smaltendo eventuali residui come
sopra citato.
File: FiGMP001_Rev.6 Data_01-2023