Scarico Fumi - Palazzetti ECOFIRE GIORGIA Notice D'utilisation Et D'entretien

Masquer les pouces Voir aussi pour ECOFIRE GIORGIA:
Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

perimetrale) deve essere realizzato un foro in una
parete esterna del locale dove viene posizionata la
stufa.
Se non fosse possibile realizzare la presa d'aria esterna
nel locale, è possibile realizzare il foro esterno in un
locale adiacente purché comunicante in maniera
permanente con griglia di transito. (Fig. 5.4b - C =
Cassonetto, G = Griglia, S = Serranda)
La normativa UNI 10683 vieta il prelievo di aria
comburente da garage, magazzini di materiale
combustibile o ad attività con pericolo di incendio.
Qualora nel locale ci siano altri apparecchi da
riscaldamento le prese dell'aria comburente devono
garantire il volume necessario di aria al corretto
funzionamento di tutti i dispositivi.
Nel caso in cui nella stanza dove è ubicata la stufa
siano presenti e funzionanti uno o più ventilatori
di estrazione (cappe di aspirazione) si potrebbero
verificare malfunzionamenti alla combustione
causati dalla scarsità di aria comburente.
5.5

Scarico fumi

La stufa funziona con la camera di combustione in
depressione è pertanto indispensabile assicurarsi che
lo scarico dei fumi sia a tenuta.
La stufa deve essere collegata ad un proprio sistema
di evacuazione fumi esclusivo, ed idoneo ad assicurare
una adeguata dispersione in atmosfera dei prodotti
della combustione.
I componenti che costituiscono il sistema di
evacuazione dei fumi devono essere dichiarati
idonei alle specifiche condizioni di funzionamento e
provvisti di marcatura CE.
È obbligatorio realizzare un primo tratto
verticale di 1,5 metri minimi per garantire
la corretta espulsione dei fumi.
Si consiglia di effettuare un massimo di 3 variazioni di
direzione, oltre a quello derivante dal collegamento
posteriore della stufa al camino, utilizzando delle
curve a 45-90° o dei raccordi a Tee (Fig. 5.5a).
Utilizzare sempre un raccordo a Tee con tappo di
ispezione ad ogni variazione orizzontale e verticale
del percorso di scarico fumi.
Sul primo Tee, all'uscita dello scarico
fumi della stufa, è necessario collegare in
basso un tubo per l'evacuazione dell'e-
ventuale condensa che può formarsi nel
camino (Fig. 5.5b).
I tratti orizzontali devono avere una lunghezza
massima di 2-3 m con una pendenza verso l'alto del
3-5% (Fig. 5.5a).
Ancorare le tubazioni con appositi collari alla parete.
10
C
G
B
B
Fig. 5.5b
004778270 - 24/07/2020
S
Fig. 5.4b
B
Fig. 5.5a

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières