Collegamento Elettrico; Guida Alla Programmazione; Parametri Di Programmazione - Calpeda e-idos E-MPSM Serie Instructions Pour L'utilisation

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 26
6.4. Installazione
Il diametro interno del tubo di mandata non deve es-
sere inferiore al diametro della bocca della pompa:
G 1
(DN 32)..
1/4
ATTENZIONE: la lunghezza del filetto della bocca di
mandata è di 18 mm. Non collegare mai alla bocca
di mandata un tubo avente lunghezza filetto maggiore
di 18mm.
La pompa deve essere installata in posizione verticale
con bocca di mandata rivolta verso l'alto.
Può essere installata immersa (min 100 mm) o
sommersa (max 20 m), appoggiata sul fondo o sospesa.
6.4.1. Pompa appoggiata
Vedere esempi di installazione, cap. 14 fig. 1 e fig. 2.
La pompa può essere appoggiata sul fondo piano di
una vasca.
Quando si ha la presenza di sabbia o depositi
appoggiare la pompa su una base sollevata dal
fondo per non aspirare parti abrasive.
6.4.2. Pompa sospesa
Vedere esempi di installazione, cap. 14 fig. 3.
La pompa può essere tenuta in sospensione dal
tubo di mandata metallico. Serrare fortemente i giunti
filettati del tubo per evitare allentamenti.
Posizionare la pompa ad una distanza di almeno 0,5 m
dal fondo del pozzo per non aspirare sabbia.
Si raccomanda di fissare sempre una fune o catena
di sicurezza, di materiale non deperibile, alla pompa
sospesa.
Se si usa un tubo di mandata flessibile o in plastica,
utilizzare la fune di sicurezza per abbassare, ancorare
e sollevare la pompa.
Non usare mai il cavo elettrico per sostenere
la pompa.
Fissare il cavo di alimentazione al tubo di mandata
ed alla fune di sicurezza con fascette ogni 3 m circa.
Lasciare allentato il cavo elettrico tra una fascetta e
l'altra per evitare tensioni causate dalle dilatazioni del
tubo sotto carico.
6.4.3. Tubazione di mandata
Nella tubazione di mandata installare una saracinesca
per regolare portata e prevalenza.
Quando il dislivello geodetico in mandata è maggiore
di 15 m, proteggere la pompa da "colpi d'ariete" .
ATTENZIONE: E' necessario verificare che la
pressione
di
ripartenza
compatibile con l'effettiva pressione della pompa e
della colonna d'acqua che grava sull'apparecchio.

6.5. Collegamento elettrico

OFF
Il collegamento elettrico deve essere eseguito
da un elettricista qualificato nel rispetto delle
prescrizioni locali.
Seguire le norme di sicurezza.
Eseguire sempre il collegamento a terra, anche
con tubo di mandata non metallico.
ATTENZIONE: nel caso di acqua contente
cloruri (o acqua salata), il collegamento a terra
serve anche a ridurre i rischi di corrosione
galvanica
dovuta
specialmente quando il tubo di mandata e la
fune di sicurezza sono di materiali non metallici.
Verificare che la frequenza e la tensione di rete
corrispondano a quelle indicate in targa.
Per l'uso in una piscina (solamente quando all'interno
non vi sono persone), vasche da giardino o posti
similari, nel circuito di alimentazione deve essere
E-MPSM Rev3 - Istruzioni originali
(parametro
UP02)
sia
all'azione
elettrolitica,
installato un interruttore differenziale tipo A con una
corrente residua (IΔN) ≤ 30 mA.
Installare
un
dispositivo
disinserzione dalla rete (interruttore per scollegare
la pompa dall'alimentazione) con una distanza di
apertura dei contatti di almeno 3 mm.
Le pompe sono fornite con condensatore e termo-
protettore incorporati, con spina.
Collegare la spina ad una presa con conduttore di
protezione (terra).
Il motore si arresta nel caso di sovratemperatura
facendo intervenire il termo-protettore e appare l'errore
Er10.
Quando la temperatura degli avvolgimenti scende
(dopo 2 - 4 minuti), il termo-protettore dà il consenso al
riavvio del motore.
Le pompe sono fornite con cavo di alimentazione tipo
H07RN-F con spina.
ATTENZIONE è vietato apportare modifiche ai cavi.
In caso di necessità è possibile scollegare il quadro di
comando, vedi schema elettrico par. 14.2

7. GUIDA ALLA PROGRAMMAZIONE

7.1. Parametri
Sul display vengono visualizzati:
- Parametri di stato delle pompe

- Parametri di programmazione

- Allarmi
7.2. Parametri di stato delle pompe
Permettono di visualizzare:
- schermata base (rUn, OFF, StB)
- la pressione letta dal trasduttore
- la potenza assorbita dalla linea
- la tensione di alimentazione
- la temperatura di funzionamento della scheda
elettronica
- la corrente assorbita dalla linea
Partendo dalla videata base per visualizzare gli altri
parametri premere le frecce direzionali (più) o (meno).
7.3. Parametri di programmazione
Per visualizzare i parametri di programmazione
premere il pulsante
Vengono visualizzati in successione:
UP - Impostazioni utente: sono le impostazioni base
accessibili dall'utente.
AP - Impostazioni avanzate: sono le impostazioni
avanzate accessibili da personale qualificato. Per
accedere a questo menù viene richiesta una password
(vedi paragrafo 7.6.).
GP - Impostazioni gruppo di pressurizzazione: questo
menù non va utilizzato.
Err – Ultimi 5 allarmi. Incaso di assenza di errore
appare nOnE.
AE - Tramite il menu AE si identifica il firmware
installato. Firmware=AE01+AE02+AE03.
7.4. Parametri
Sono disponibili e programmabili i seguenti parametri:
7.4.1. UP – Impostazioni utente
Par.
Descrizione
UP01 Pressione di arresto pompa (bar).
UP02 Pressione di ripartenza pompa (bar).
UP03 Scelta modalità di funzionamento 0 = Comfort
UP04 Seleziona una delle due possibili
gestioni della marcia a secco
per
la
onnipolare
(menù).
Valore da
Standard
inserire
0
1 = Eco
0,1
0
Pagina 5 / 72
IT

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières