4.2. COMPONENTI PRINCIPALI
15
9
14
2
16
1
12
6
1.
Piatto raccoglitore
9.
2.
Parafetta
10. Manovella di avanzamento rapido del piatto dentato
3.
Pressamerce
11. Sistema di regolazione spessore fetta
4.
Carrello
12. Protezione anteriore lama
5.
Piatto dentato scorrevole
13. Piedini di appoggio
6.
Maniglia di manovra volano
14. Lama
7.
Volano
15. Affilatoio
8.
Basamento
16. Cassetto Rifiuti
All manuals and user guides at all-guides.com
3
4
8
7
10
5
11
13
Anello di protezione lama
p. 36
L'affettatrice è stata progettata e realizzata per offrire: la massima sicurezza nell'uso durante le
operazioni di pulizia e ordinaria manutenzione, la massima igiene, ottenuta utilizzando materiali
inossidabili o comunque adeguatamente protetti contro l'ossidazione unitamente ad una attenta
progettazione di tutte quelle parti che possono venire a contatto con la merce da affettare; la
massima precisione di taglio e capacità unitamente a robustezza e affidabilità della struttura.
La macchina è sostanzialmente costituita da una base in ghisa verniciata, pesante e stabile, da
una spalla laterale che supporta la lama circolare rotante, un carrello che scorre parallelamente
alla lama su cui è posto un piatto atto a bloccare il salume nella posizione di taglio. (piatto dentato)
Il piatto dentato a sua volta porta un braccio, montato su due colonne verticali, che assieme ai
denti del piatto stesso consente di bloccare la merce in modo fermo e sicuro.
Il sistema di piatto e braccio avanzano automaticamente verso la lama dello spessore di
taglio selezionato. Il carrello e la lama sono azionati contemporaneamente dal volano, tramite
la trasmissione all'interno della base. La fetta si ottiene da questi due movimenti, associati
all'avanzamento automatico del piatto dentato, che avanza verso la lama in modo ortogonale
ad ogni corsa del carrello. Lo spessore della fetta è determinato da un selettore fetta, posto sul
lato destro della macchina, che agisce sulla rotazione di una vite senza fine che porta avanti lo
spessore.
Tutti i componenti della macchina sono realizzati in ghisa verniciata, in acciaio inox, in alluminio e
comunque nel pieno rispetto delle norme igenico-sanitarie sui materiali a contatto con gli alimenti
La macchina è dotata di un sistema di affilatura incorporato che, con poche semplici mosse,
consente di avere la lama sempre perfettamente affilata. Le operazioni di affilatura sono considerate
di ordinaria manutenzione e sono indispensabili per il buon funzionamento della macchina.
Le operazioni di pulizia sono agevolate dalla facilità di rimozione di alcune parti come il piatto
dentato, il piatto laterale posa merce, il cassettino rifiuti e il carter paralama anteriore.
4.3. RISCHI DURANTE L'USO
Non utilizzare la macchina se non si è in perfette condizioni psico-fisiche e NON permettere ad
alcuno di avvicinarsi durante l'uso; operare con grande attenzione durante il caricamento ed il
taglio del prodotto; NON distrarsi!
Affettare unicamente i prodotti consentiti; NON tentare alcuna prova di taglio con prodotti di tipo
proibito.
DURANTE LE OPERAZIONI DI PULIZIA,LUBRIFICAZIONE, AFFILATURA
ATTENZIONE:
DELLA LAMA,UTILIZZARE SEMPRE GUANTI DI PROTEZIONE RESISTENTI AL TAGLIO
ED ALLA LACERAZIONE.
p. 37
FR
EN
IT
DE