Group Dynamics WRM 8 Instructions Pour L'installation Et Mode D'emploi page 7

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

www.groupdynamics-laundry.com
sales@groupdynamics.lv
realizzazione del software stesso.
Attenzione!
Tale data è da riferirsi alla versione del
software installato, e non ha nulla a che
vedere con il montaggio della macchina,
con il collaudo della stessa, né con la data
di riferimento per qualsivoglia pratica di
garanzia.
Successivamente, si passa ad indicare varie
informazioni che sono, partendo dall'angolo
in alto a sinistra:
- il numero riguardante il programma
selezionato.
- la temperatura massima raggiunta dal bagno
di lavaggio per quel programma.
- il tempo previsto per lo svolgimento del
programma completo, compresi i tempi di
carico e scarico acqua, del riscaldamento e
del cool-down. Tali valori sono
memorizzati di volta in volta in base
all'effettivo tempo che la macchina ha
impiegato per la realizzazione del ciclo.
Non sono comunque da intendersi
vincolanti per lo svolgimento del ciclo:
servono SOLO per dare un'indicazione
di massima.
- la tipologia del ciclo, in altre parole se si
tratta di un programma delicato, medio
oppure energico.
- il nome del programma, per esempio bianco,
lana, tende etc.etc.
- la scritta "attesa START" se l'oblò è chiuso
oppure "oblò aperto" se è aperto.
Alla pressione di uno dei pulsanti " UP" o
" DOWN", per qualche secondo è
visualizzata la sequenza delle fasi di cui il
programma di lavaggio è composto.
Premendo contemporaneamente il pulsante
"SELECT" ed uno dei due pulsanti " UP" o
" DOWN" si cambia il programma
selezionato, cambiando di conseguenza
anche tutte le altre informazioni relative alla
temperatura massima, al tempo totale etc.etc.
Tutti i valori indicati sono aggiornati al
nuovo programma selezionato.
Al momento della chiusura dell'oblò, la scritta
"oblò aperto" cambia in "attesa START" ed
è ora possibile far partire il programma
selezionato semplicemente premendo
appunto il pulsante di "START".
Alla partenza del programma di lavaggio le
scritte cambiano come indicato qui di seguito.
Si passa alla rappresentazione, in altre parole,
delle differenti fasi che compongono il
programma, partendo ovviamente dalla
prima fino ad arrivare all'ultima prevista.
Tutte le fasi sono chiaramente indicate a
caratteri grandi, in modo da essere visibili
chiaramente, oltre al simbolo che le identifica.
Alternata a quest'informazione vi è quella
del tempo rimanente alla fine del ciclo, che
diminuisce man mano che il programma
avanza. Inoltre in piccolo sono riportati i
dati del numero della fase in quel momento
eseguita ed il suo nome.
In tutte le fasi rimangono in ogni modo attive
le segnalazioni tramite simboli, relative agli
eventi che caratterizzano il programma stesso.
Infatti nell'angolo in alto a sinistra del display,
come indicato in figura, vengono attivati
vari simboli che informano sul carico
dell'acqua in vasca, sull'attivazione delle
pompe sapone, sull'accensione del
riscaldamento, sullo scarico dell'acqua.
Alla fine del programma di lavaggio il display
indica chiaramente l'evento scrivendolo per
esteso ed attivando il BUZZER.
Immediatamente dopo appare la scritta "apri
oblò" ed è quindi possibile procedere allo
scarico della biancheria lavata.
Modifica ciclo in corso
Durante i primi due minuti di lavoro, è
possibile cambiare il programma in corso.
Questo tempo è evidenziato dal quadrato
attorno alla lettera "P" di Programma che
lampeggia; all'accensione fissa della cornice
quadrata, il cambio del programma
selezionato non è più possibile, se non
avanzando fino alla fine del programma
stesso o arrestandolo e quindi selezionandone
uno diverso.
Avanzamento rapido delle fasi di un
programma
Agendo sul pulsante di "START" con delle
ripetute pressioni, è possibile avanzare
rapidamente all'interno delle differenti fasi
del programma selezionato, mentre, tenendo
premuto detto pulsante per almeno 5 secondi
consecutivamente, si porta la lavabiancheria
direttamente alla fine del programma stesso
e quindi all'apertura dell'oblò.
Inserimento di una "PAUSA
Alla pressione simultanea dei pulsanti " UP"
e " DOWN" si arresta il ciclo e si mette la
macchina in stato di pausa. Questo consiste
nel fermare tutte le temporizzazioni in corso,
il movimento del cestello, i carichi dell'acqua
e l'attivazione del riscaldamento.
Durante la pausa l'oblò rimane bloccato e
l'acqua eventualmente presente all'interno
della macchina non è scaricata, infatti, la
valvola di scarico rimane chiusa.
Ovviamente è impossibile inserire la pausa
durante le fasi di centrifuga.
Per quantificare la durata della pausa inserita,
alla pressione contemporanea dei due
pulsanti parte un contatore, che indica nella
forma ore e minuti, la durata dell'evento.
Per far partire nuovamente lo svolgimento
del programma, è sufficiente premere il
pulsante di "START" e la lavabiancheria
riprende il lavoro dallo stesso punto in cui è
stata inserita la pausa.
Attenzione!
7
Se una pausa è inserita all'interno di un ciclo
di lavaggio dove è stata riscaldata l'acqua,
lasciando la macchina ferma sufficientemente
a lungo, la temperatura è inevitabilmente
destinata a scendere.
Indicazione dei parametri funzionali
Durante lo svolgimento del programma e
quindi delle fasi che lo compongono, sono
possibili delle indicazioni riguardanti
molteplici parametri.
Per accedere a queste informazioni è
sufficiente premere il pulsante "
durante l'esecuzione del programma.
Il display continua ad indicare il n° del
programma selezionato, il numero della fase
eseguita ed il suo nome, ma nella parte
inferiore cambia indicazione come per
esempio indicato in figura.
Qui sono indicate la temperatura da
raggiungere, in neretto, e quella reale,
unitamente al livello da raggiungere, sempre
in neretto con quello reale letto in vasca,
indicato sopra.
Da notare che nell'angolo in alto a destra del
display è attivo il simbolo del riscaldamento
inserito. La temperatura, in quest'esempio,
deve ancora arrivare ai 40°C previsti poiché
è ancora a 37°C. Si procede quindi al
riscaldamento del bagno di lavaggio.
Premendo ripetutamente il pulsante "
MODE" si passa ad altre indicazioni, per
esempio riguardanti il tipo d'acqua caricato
in vasca, quale dispenser è attivato, quali
pompe
sapone
temporizzazione del funzionamento del
motore. Dopo questa serie d'informazioni, si
ritorna all'indicazione di partenza, con il
nome ed il simbolo della fase scritto in
caratteri grandi.
Per la fase di centrifuga sarà disponibile il
"
solo dato riguardante la velocità.
Modifica dei parametri funzionali della
fase
Come descritto sopra, è possibile variare
l'indicazione che mostra il display
semplicemente premendo il pulsante "
MODE" durante lo svolgimento del ciclo.
Fermandosi nell'indicazione desiderata, è
possibile variare i valori impostati
semplicemente premendo i pulsanti " UP" e
" DOWN" rispettivamente.
In pratica, durante l'esecuzione di un'azione
è possibile variarne le impostazioni.
Per esempio, durante il carico dell'acqua è
possibile variare il livello impostato
semplicemente portandosi con il pulsante "
MODE" nell'indicazione relativa al carico
dell'acqua e quindi con " UP" oppure
" DOWN" aumentare o diminuire, di cm in
cm, il valore impostato, in altre parole quello in
neretto. Stessa cosa per esempio con il
MODE"
sono
previste,
la

Publicité

Table des Matières
loading

Ce manuel est également adapté pour:

Wrm 11Wrm 18Wrm 24Wrm 37

Table des Matières