www.groupdynamics-laundry.com
sales@groupdynamics.lv
possa aprire l'oblò con la maniglia o mediante
tirante manuale senza correre rischi.
- resistenze di riscaldamento dotate di
termofusibile, che provvede ad interrompere
il circuito elettrico in caso di anomalie.
8.4 MANUTENZIONE PERIODICA A
CURA DEL PERSONALE TECNICO
Qualsiasi operazione di manutenzione va
effettuata dai centri di assistenza autorizzati
dai nostri rivenditori o da personale
qualificato.
PRIMA DI QUALSIASI OPERAZIONE DI
MANUTENZIONE
TENSIONE ALLA MACCHINA TRAMITE
L'INTERRUTTORE SEZIONATORE
GENERALE A PARETE E CHIUDERE I
RUBINETTI DELL'ACQUA CALDA,
FREDDA E DEL VAPORE (NELLE
MACCHINE CON QUESTO TIPO DI
RISCALDAMENTO).
Porre sempre una particolare attenzione
durante la manutenzione. Non escludere
MAI sicurezze per nessun motivo, utilizzare
ricambi originali, in caso di qualsiasi dubbio
consultare tempestivamente il nostro ufficio
tecnico, comunicando il modello e il numero
di matricola rilevabili dalla targhetta posta
sul retro della lavatrice o sulla parte interna
dell'oblò (ove previsto).
CONTROLLO MENSILE
Controllare i filtri delle elettrovalvole inseriti
nella parte esterna della valvola che siano
puliti
Controllare che il filtro dell'elettrovalvola
vapore sia pulito (nelle apparecchiature con
questo tipo di riscaldamento).
Pulire il dispenser da eventuali residui di
detersivo.
Pulire con un panno la guarnizione dell'oblò
e la relativa bocca della vasca.
CONTROLLO ANNUALE
Controllare la chiusura dei dadi di fissaggio
al pavimento.
Controllare lo stato di usura delle cinghie ed
eventualmente sostituirle; se più di una,
sostituire il set intero.
Verificare il buon funzionamento delle
sicurezze, come ad esempio i micro della
serratura.
Verificare il serraggio delle viti di
connessione elettrica di potenza su teleruttori
e morsettiera di ingresso.
Smontare la valvola di scarico e pulirla
internamente dalle filacce.
Controllare il funzionamento delle resistenze
e pulirle da eventuali incrostazioni calcaree.
RIPOSIZIONARE TUTTI I PANNELLI
EVENTUALMENTE RIMOSSI PRIMA DI
DARE TENSIONE ALLA MACCHINA
TRAMITE
L'INTERRUTTORE
SEZIONATORE GENERALE A PARETE.
RICHIESTA DI MANUTENZIONE IN
AUTOMATICO
Il n° dei cicli che la macchina esegue è
memorizzato ed ogni 1000 cicli eseguiti la
macchina visualizza un messaggio dalla
partenza del ciclo n° 1001 in poi.
Più precisamente, alla pressione del pulsante
di START, al momento di iniziare un nuovo
ciclo, la macchina visualizza la scritta "10
00 C" lampeggiante per 10 secondi, dopo di
che esegue normalmente il ciclo.
Alla visualizzazione di questo messaggio
procedere come per il controllo annuale alla
manutenzione della macchina.
Per eliminare la scritta e ricominciare da
capo il conteggio dei 1000 cicli è necessario
premere per almeno 5 secondi il pulsante
"DOWN".
8.5 RICERCA E ORDINAZIONE DEI
TOGLIERE
PEZZI DI RICAMBIO
Per l'identificazione dei codici dei pezzi di
ricambio utilizzare i disegni esplosi con
relative distinte delle parti. Una volta
identificati i codici inviare regolare ordine
scritto alla ditta costruttrice indicando
chiaramente il modello dell'apparecchiatura,
il numero di matricola, la tensione di
alimentazione e la frequenza, oltre
naturalmente al codice e descrizione della
parte di ricambio che interessa.
9. INDICAZIONI PER LA MESSA
FUORI SERVIZIO, LO
SMANTELLAMENTO E
L'ELIMINAZIONE DELLA
MACCHINA
Allorché si decida di non utilizzare più
l'apparecchiatura, si raccomanda di renderla
inoperante eliminando opportunamente i
materiali e tenendo presente quanto già detto
al paragrafo 3. In conformità alle norme per
lo smaltimento dei rifiuti vigenti nei singoli
paesi e per il rispetto dell'ambiente in cui
viviamo, vi preghiamo di dividere le parti
della macchina in modo da poterle smaltire
separatamente o recuperare opportunamente.
Tutte le parti componenti la macchina sono
assimilabili ai rifiuti solidi urbani fatta
eccezione per le parti metalliche che
comunque non sono iscritte tra i rifiuti
speciali nella maggior parte dei paesi europei.
INFORMAZIONE AGLI UTENTI
Ai sensi dell'articolo 13
Legislativo 25 luglio 2005, n. 151 di
"Attuazione delle Direttive 2002/95/CE,
2002/96/CE e 2003/108/CE, relative alla
riduzione dell'uso di sostanze pericolose
nelle apparecchiature elettriche ed
elettroniche, nonché allo smaltimento dei
rifiuti"
Il simbolo del cassonetto barrato riportato
sull'apparecchio indica che il prodotto, alla
fine della propria vita utile, deve essere
raccolto separatamente dagli altri rifiuti.
L'utente dovrà, pertanto, conferire
l'apparecchiatura giunta a fine vita agli idonei
centri di raccolta differenziata dei rifiuti
elettronici ed elettrotecnici, oppure
riconsegnarla al rivenditore al momento
dell'acquisto di una nuova apparecchiatura
di tipo equivalente, in ragione di uno a uno.
L'adeguata raccolta differenziata per l'avvio
successivo dell'apparecchio dismesso al
riciclaggio, al trattamento e allo smaltimento
ambientalmente compatibile contribuisce ad
evitare possibili effetti negativi sull'ambiente
e sulla salute e favorisce il riciclo dei materiali
di cui è composta l'apparecchiatura.
Lo smaltimento abusivo del prodotto da
parte dell'utente comporta l'applicazione
delle sanzioni amministrative di cui al dlgs.
n. 22/1997 (articolo 50 e seguenti del D.lgs.
n. 22/1997).
del decreto
13