Parte
posteriore
del ginocchio
D. Finiture
Si consiglia di rafforzare la cover davanti all'articolazione per prolungarne la durata.
Per indossare il ginocchio senza cover, è possibile incollare la cuffia di protezione fornita, con
la colla (XC050).
La cover può modificare le impostazioni iniziali del ginocchio e limitare alcuni movimenti. Si
consiglia di verificare sempre il funzionamento del ginocchio dopo aver montato la cover.
Non smontare le coperture di protezione del ginocchio, in modo particolare l'attacco
posteriore che protegge il sistema idraulico durante la flessione completa.
7. RILEVAMENTO DEI PROBLEMI DI FUNZIONAMENTO
Se si constatano comportamenti anomali o si percepiscono delle modifiche alle caratteristiche del dispositivo o se questo ha subito uno
choc di una certa entità, contattare l'ortoprotesista.
8. AVVERTENZE, CONTROINDICAZIONI, EFFETTI SECONDARI
A. Avvertenze
Attenzione: il meccanismo di frenata tra un ginocchio elettronico e un ginocchio a freno è diverso. Una fase di formazione può
rivelarsi necessaria per passare da un ginocchio all'altro.
Per evitare rischi di caduta durante la discesa di una scala, si consiglia di reggersi al corrimano.
Dopo una pausa di diverse ore, il ginocchio può emettere un battito al primo uso. Ciò non altera il suo funzionamento.
Per evitare di rovinare il ginocchio, non utilizzare talco per eliminare i rumori di sfregamento, ma piuttosto uno spray al silicone. Il
talco rovina gli elementi meccanici, provocando un guasto e il rischio di caduta del paziente.
PROTEOR declina qualsiasi responsabilità in caso di utilizzo di talco.
Attenzione: le dita o gli abiti possono rimanere incastrati o schiacciati nell'articolazione del ginocchio. Per evitare rischi di
ferite durante il movimento dell'articolazione, prestare attenzione a non mettere le dita in prossimità oppure all'interno del
meccanismo.
Durante un'immobilizzazione prolungata del ginocchio con temperature molto basse (<10°C), il sistema idraulico richiederà alcuni
passi prima di riprendere il funzionamento normale. Camminare con cautela fino al ritorno delle sensazioni consuete.
Il ginocchio è resistente alle intemperie, ma deve essere asciugato dopo essere stato bagnato.
B. Controindicazioni
È tassativamente vietato smontare le cuffie, avvitare o svitare una qualsiasi delle viti del ginocchio ad eccezione delle due viti di
regolazione R,S,F e E e le due viti di serraggio V1 e V2 del portatubo Ø34.
Non lubrificare mai gli assi del ginocchio, per evitare un'usura precoce.
Il ginocchio è previsto per un peso massimo di 150 kg (carico incluso). In caso di sovraccarico, un sistema di sicurezza sblocca il
sistema idraulico e può provocare una flessione rapida del ginocchio.
In caso di carico, il funzionamento del ginocchio può essere compromesso. In modo particolare, la resistenza durante la discesa di
scale può essere insufficiente oppure il ginocchio può bloccarsi all'improvviso.
In caso di aumento considerevole del peso del paziente, le impostazioni di sicurezza del ginocchio devono essere regolate
nuovamente dall'ortoprotesista.
ISTRUZIONI PER L'USO
Fermo di flessione massimo
In flessione completa, l'invasatura può venire a contatto con l'attacco posteriore, posto al di
sopra dei pulsanti di regolazione.
L'invasatura non deve toccare il sistema idraulico per preservare il ginocchio.
Il ginocchio è dotato di un finecorsa interno che limita la flessione a 120°.
Blocco
Il ginocchio è dotato di un sistema di blocco che può essere attivato in posizione eretta o
seduta.
Per bloccare il ginocchio, premere sul pulsante sulla parte posteriore del ginocchio. Verificare
bene il funzionamento prima di sollecitare il ginocchio. Premere sul pulsante opposto per
sbloccare il ginocchio.
Pagina 5 di 6
Fermi di
flessione