Installazione; Allacciamento Alla Linea Di Utenza; Collegamento Del Gas; Norme D'uso - CEA Compact 270 Manuel D'instructions

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 14

Installazione

Il luogo di installazione della saldatrice deve essere scelto con
cura, in modo da assicurare un servizio soddisfacente e sicuro.
Prima di installare la saldatrice l'utilizzatore deve tenere in con-
siderazione i potenziali problemi elettromagnetici dell'area di
lavoro. In particolare, suggeriamo di evitare che l'impianto sia
installato nella adiacenza di:
• cavi di segnalazione, di controllo e telefonici;
• trasmettitori e ricevitori radiotelevisivi;
• computers o strumenti di controllo e misura;
• strumenti di sicurezza e protezione.
La saldatrice non deve essere posta su piani inclinati superiori
ai 10°.
Queste saldatrici sono raffreddate mediante circolazione for-
zata di aria e devono quindi essere disposte in modo che l'aria
possa essere facilmente aspirata ed espulsa dalle aperture
praticate nel telaio.
L'unità di saldatura è caratterizzata dalle seguenti classi:
• Classe di protezione IP 23 indica che il generatore può
essere usato sia in ambienti interni che all'aperto;
• Classe di utilizzo "S" significa che il generatore può essere
usato in ambienti con rischio accresciuto di scosse elettri-
che.

Allacciamento alla linea di utenza

L'allacciamento della macchina
alla linea di utenza è un'opera-
zione che deve essere eseguita
solo ed esclusivamente da per-
sonale qualificato.
Tutti i collegamenti devono essere
eseguiti in conformità alle vigenti
norme e nel pieno rispetto delle
leggi antinfortunistiche (vedi norme
CEI 26-10 CENELEC HD 427).
Prima di collegare la saldatrice
alla linea di utenza, controllare
che i dati di targa della stessa
corrispondano al valore della
tensione e frequenza di rete e
che l'interruttore di linea della
saldatrice sia sulla posizione
"O".
Queste saldatrici possono funzio-
nare a più tensioni di alimentazione e vengono normalmente
fornite collegate per la tensione più elevata indicata sulla targa
dati. Verificare che questa tensione corrisponda a quella di
rete; in caso contrario togliere il coperchio e collegare il corri-
spondente connettore rosso o blu, a seconda della tensione di
rete, come indicato in fig. B. L'allacciamento alla rete deve
essere eseguito mediante cavo quadripolare in dotazione alla
saldatrice, di cui:
• tre conduttori servono per il collegamento della saldatrice
alla rete;
• il quarto, di colore GIALLO-VERDE, serve per eseguire il col-
legamento di "TERRA".
Collegare al cavo di alimentazione una spina normalizzata
(3p+t) di portata adeguata e predisporre una presa di rete
dotata di fusibili o interruttore automatico; l'apposito ter-
minale di terra deve essere collegato al conduttore di terra
(GIALLO-VERDE) della linea di alimentazione.
La tabella 2 riporta i valori di portata consigliati per fusibili di
linea ritardati scelti in base alla corrente massima nominale
erogata dalla saldatrice e alla tensione nominale di alimenta-
zione.
220/230/240 V
Blu-Bleu-Blue-Blau
Rosso-Red-Rouge-Rot
380/400/415 V
Blu-Bleu-Blue-Blau
Rosso-Red-Rouge-Rot
Fig. B
4
Modello
I
Max nominale (35%)*
2
Potenza di installazione
Corrente nominale fusibili
ritardati
U1=220V-230V-240V
U1=380V-400V-415V
Cavo allacciamento rete
Lunghezza
Sezione
* Fattore di servizio

Collegamento del gas

Le unità vengono fornite con un riduttore
di pressione per la regolazione della pres-
sione del gas utilizzato in saldatura. Le
bombole del gas (optional) devono essere
posizionate sul pianale posteriore porta-
bombola della saldatrice e legate con
l'apposita catena fornita in dotazione.
Devono essere installate in modo tale da
non compromettere l'instabilità
dell'impianto di saldatura. I collegamenti
fra bombola, riduttore e tubo gas, che fuo-
riesce dal pannello posteriore della salda-
trice, devono essere eseguiti come mostra
la figura C.
Aprire la bombola del gas e regolare il flus-
sometro a circa 8/12 l/min.
ATTENZIONE: Controllare che il gas usato
sia compatibile con il materiale da saldare.

Norme d'uso

APPARECCHI DI COMANDO E CONTROLLO (fig. D-E)
Pos. 1
Interruttore acceso/spento.
Pos. 2
LED verde. L'accensione di questo LED indica che la
saldatrice è in tensione e pronta a funzionare.
Pos. 3
Potenziometro per la regolazione della velocità del
filo.
Pos. 4
Deviatore processo di daldatura. Può essere regolato
sulle seguenti due posizioni:
• 2 tempi. In posizione
pulsante torcia per tutto il tempo di saldatura.
• 4 tempi. In posizione
sciare il pulsante torcia per iniziare la saldatura; per inter-
romperla dare un altro impulso.
Pos. 5
Potenziometro con interruttore per la regolazione del
tempo di puntatura.
Pos. 6
Potenziometro per la regolazione del BURN-BACK.
Pos. 7
Potenziometro per la regolazione della rampa di par-
tenza motore. Se la velocità del motore è al massimo
della regolazione, non selezionare la rampa al di sotto
della posizione 2. Una protezione per la salvaguardia
delle spazzole del motore inibisce questo funziona-
mento.
Pos. 8
LED giallo protezione termostatica. L'accensione del
LED indica l'intervento della protezione termica. Si
sta lavorando al di fuori del ciclo di lavoro (vedi "Limiti
d'uso"). Attendere qualche minuto prima di conti-
nuare a saldare.
Pos. 9
Commutatore a più posizioni per la regolazione fine
della tensione di saldatura.
Pos. 10 Commutatore di scala per la selezione dei campi di
regolazione della tensione di saldatura.
Pos. 11 Attacco centralizzato torcia.
Pos. 12 Attacco rapido di connessione del cavo di massa.
Queste saldatrici offrono la possibilità di selezionare
due valori di induttanza al fine di modificare il bagno
Tabella 2
COMPACT
270
310
A
250
300
kVA
6,1
8,3
A
16
A
10
m
3,5
2
4x2,5
mm
Fig. C
occorre mantenere premuto il
è sufficiente premere e rila-
360
350
11
25
16
4
4x2,5

Publicité

Table des Matières
loading

Ce manuel est également adapté pour:

Compact 310Compact 360

Table des Matières