Modifica Diretta Del Set Point - ero electronic MKS - mA Manuel De Service

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles

Les langues disponibles

Nota: il simbolo grafico "
" indica OUT rEV = 100
il simbolo grafico "
" indica OUT dir = 100
Quando lo strumento opera in modo manuale la
risoluzione dell'uscita è pari ad 1 %.
E' possibile modificare il livello di uscita utilizzando i tasti
"s" e "t" .
Premendo nuovamente il tasto "MAN" per piu di 1s lo
strumento torna in modo AUTOMATICO.
Il passaggio da AUTOMATICO a MANUALE e viceversa è
di tipo senza scosse (questa funzione non è disponibile
quando l'azione integrale è esclusa).
Se il trasferimento da AUTO a MANUALE avviene durante
la prima fase dell'algoritmo SMART (TUNE), quando lo
strumento ritorna in modo AUTO, la funzione SMART
ripartirà dalla seconda fase (ADAPTIVE).
All'accensione lo strumento si predispone automaticamen-
te in modo definito tramite il parametro P40.
NOTA:
Quando lo strumento parte in modo manuale, con la
potenza di uscita uguale a 0, il valore dell'uscita regolante
sarà in accordo con la formula seguente:
uscita "rEV" - uscita "dir" = 0.

MODIFICA DIRETTA DEL SET POINT

Quando lo strumento è in modo AUTO ed in "modo
normale di visualizzazione", è possibile modificare
direttamente il set point di lavoro (SP, SP2, SP3 o SP4)
senza dover scorrere i parametri.
Tenendo premuto il tasto s o t per un periodo superiore
a 2 s, il set point visualizzato incomincerà a variare. Il
nuovo valore diventerà operativo 2 secondi dopo l'ultima
pressione dei tasti.
INTERFACCIA SERIALE
Questo strumento può essere collegato ad un host
computer tramite interfaccia seriale.
Il computer può impostare lo strumento in modo LOCALE (le
funzioni ed i parametri sono modificabili da tastiera) o in
modo REMOTO (solo il computer può modificare le funzioni
ed i parametri).
Lo stato REMOTO viene segnalato dall'accensione di un
LED rosso avente la scritta REM.
XKS-mA-4-A0.p65
20
Questi strumenti consentono, tramite interfaccia seriale, la
modifica dei parametri operativi e di quelli di configurazio-
ne.
Le condizioni necessarie per utilizzare questa funzione
sono:
1) I parametri seriali da SEr1 a SEr4 devono essere
impostati correttamente.
2) Lo strumento deve essere in modo operativo.
Durante il caricamento dei parametri, lo strumento non
esegue la regolazione e forza le uscite regolanti a 0.
Alla fine della procedura di configurazione, lo strumento
riprende automaticamente la regolazione ad anello chiuso
utilizzando le nuove impostazioni.
Funzione SMART
Consente di ottimizzare automaticamente l'azione
regolante.
Per abilitare la funzione SMART, premere il tasto FUNC e
visualizzare il parametro "Sñrt".
Tramite i tasti s o t visualizzare la condizione "On" sul
display superiore, premere successivamente il tasto
FUNC.
Il LED SMRT si accenderà a luce fissa o lampeggiante a
secondo della fase di auto-sintonizzazione selezionata dallo
strumento.
Quando la funzione SMART è abilitata, è possibile
visualizzare, senza modificarli, i parametri di controllo.
Per disabilitare la funzione SMART, selezionare il
parametro "Sñrt".
Premere il tasto s o t per impostare OFF sul display
superiore; premere il tasto FUNC.
Il LED SMRT si spegnerà.
Lo strumento manterrà i valori attuali dei parametri di
regolazione e abiliterà la modifica dei parametri stessi.
NOTE: 1) La funzione SMART è disabilitata se:
a) è stata impostata Pb = 0 (ON/OFF)
b) lo strumento è in modo manuale.
c) P35 è uguale a zero.
2) L'abilitazione/disabilitazione della funzione
SMART può essere protetta dalla chiave di sicu-
rezza (vedere parametro P35).
I
20
26/04/01, 16.50

Publicité

Table des Matières
loading

Ce manuel est également adapté pour:

Tks - ma

Table des Matières