ABILITAZIONE/DISABILITAZIONE
ABILITAZIONE/DISABILITAZIONE
ABILITAZIONE/DISABILITAZIONE
ABILITAZIONE/DISABILITAZIONE
ABILITAZIONE/DISABILITAZIONE
DELL'USCITA REGOLANTE
DELL'USCITA REGOLANTE
DELL'USCITA REGOLANTE
DELL'USCITA REGOLANTE
DELL'USCITA REGOLANTE
Quando lo strumento è in modo normale di visualiz-
zazione, tenendo premuto per più di 5 secondi i tasti
e FUNC, è possibile inibire l'uscita regolante.
In questo modo lo strumento opera come un sempli-
ce indicatore. Il display inferiore visualizza "OFF" e
tutte le uscite regolanti andranno ad OFF.
Quando le uscite regolanti sono disabilitate anche
gli allarmi risultano in condizione di assenza di
allarme.
Lo stato delle uscite di allarme dipende dalla
configurazione dello strumento (vedere P19-P21).
Per riattivare la normale operatività dello strumento
premere per più di 5 secondi i tasti
e FUNC.
La mascheratura degli allarmi, se programmata,
risulterà attiva.
Se si dovesse verificare una caduta di tensione
mentre l'uscita regolante è inibita, alla
riaccensione lo strumento inibirà automaticamen-
te le uscite regolanti.
SELEZIONE SET POINT OPERATIVO
SELEZIONE SET POINT OPERATIVO
SELEZIONE SET POINT OPERATIVO
SELEZIONE SET POINT OPERATIVO
SELEZIONE SET POINT OPERATIVO
La selezione tra set point principale o ausiliario è
possibile solo tramite contatto esterno (morsetti
14 e 15).
Questa funzione esclude la funzione di allarme di
anomalia sull'uscita 1.
Tramite il parametro P41, è possibile selezionare il
tipo di set point (finale o operativo) che verrà visua-
lizzato durante l'esecuzione di una rampa.
Nuovo-5
20
ALLARME DI ANOMALIA SULL'USCITA 1
ALLARME DI ANOMALIA SULL'USCITA 1
ALLARME DI ANOMALIA SULL'USCITA 1
ALLARME DI ANOMALIA SULL'USCITA 1
ALLARME DI ANOMALIA SULL'USCITA 1
Questo strumento è in grado di misurare e di
visualizzare :
- la corrente circolante nel carico (pilotato
dall'uscita 1) quando il carico è sotto tensione;
- la corrente di perdita circolante nel carico (pilotato
dall'uscita 1) , quando il carico non è in tensione.
Se il parametro P10 è stato configurato
correttamente, lo strumento genera una
segnalazione di allarme quando:
- la corrente circolante nel carico risulta inferiore
alla soglia impostata nel parametro "Hbd"
(possibile rottura parziale o totale del carico,
possibile rottura dell'attuatore o si è verificata
una caduta di tensione dovuta all'intervento di
un dispositivo di protezione);
- la corrente di perdita risulta superiore alla soglia
impostata nel parametro "SCA" (possibile corto
circuito dell'attuatore).
Per la visualizzazione della misura vedere il para-
grafo "Funzionalità del visualizzatore".
La condizione di errore viene segnalata dal
lampeggio del LED "OUT3" e dal relè dell'uscita3.
Se il periodo ON o OFF del tempo di ciclo del
carico è inferiore a 400 ms, la misura in corrente
non verrà eseguita, il display, lampeggiando,
visualizzerà l'ultima misura di corrente effettuata.
MODIFICA DIRETTA DEL SET POINT
MODIFICA DIRETTA DEL SET POINT
MODIFICA DIRETTA DEL SET POINT
MODIFICA DIRETTA DEL SET POINT
MODIFICA DIRETTA DEL SET POINT
Quando lo strumento è in modo AUTO ed in
"modo normale di visualizzazione", è possibile
modificare direttamente il set point di lavoro (SP o
SP2) senza dover scorrere i parametri.
Tenendo premuto il tasto
o
superiore a 2 s, il set point visualizzato incomincerà
a variare. Il nuovo valore diventerà operativo 2
secondi dopo l'ultima pressione dei tasti.
I I I I I
20
13/07/2004, 14:46
per un periodo