Trucchi E Suggerimenti - MORSO LIVING udeovn Mode D'emploi Et Manuel D'installation

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 45
59
in caso di reclami per difetti o omissioni, verranno applicate le disposizioni delle normative locali vigenti in
materia di compravendita di merce. la garanzia non copre alcun costo di trasporto e installazione relativo
alle riparazioni effettuate in garanzia.
Per presentare un reclamo, contattare il servizio clienti, il quale si prenderà carico del reclamo.

trUcchI e sUggerIMentI

Tecniche di accensione e di alimentazione del fuoco
Alla base di un fuoco perfetto c'è sempre un buono strato di brace. Tale strato può essere formato
rapidamente utilizzando 2-4 bricchette accendifuoco, poste sotto 1 - 2 kg di fascine secche posizio-
nate al centro del camino. le fascine devono essere impilate a croce, accendendo il fuoco nella parte
centrale. È possibile utilizzare un soffiatore, come quello integrato nel raschiacenere morsø, per soffiare
aria sulle fascine e accelerare il processo di combustione.
Una volta bruciate le fascine, spargere la brace restante su un'area corrispondente alla superficie della
piastra centrale in pietra, e quindi aggiungere altri ciocchi di legna, per preparare il forno per la cottura
della pizza; per un risultato ottimale, è consigliabile utilizzare ciocchi di legno aventi dimensioni pari a
circa 3 x 3.
Una volta che il fuoco si è consumato nuovamente, ripetere la procedura di cui sopra, fino a quando
la quantità di brace generata ricopre quasi l'intera base del forno. Ogni volta che si ripete tale proce-
dura, l'area occupata dalla brace si allarga, consentendo l'aggiunta di una maggiore quantità di legno.
Per evitare il rischio di ustioni, è consigliabile utilizzare delle pinze per alimentare la legna all'interno del
forno. È possibile utilizzare le apposite pinze morsø, sviluppate appositamente per il morsø Forno.
in caso di accensione con esche per il fuoco o con sacchetti a base di paraffina, può essere utile posi-
zionare un ciocco di legna sotto l'esca o il sacchetto. Tale accorgimento evita che la paraffina fusa coli
sulla piastra di cottura in pietra.
NOTA BENE! il forno deve essere sempre alimentato con legno secco, pulito e non trattato.
i ciocchi di legno utilizzati devono essere conservati sotto una tettoia per almeno 1
anno, preferibilmente 2 anni, ed esposti al vento. se si desidera che i ciocchi essicchino
più rapidamente, sarà necessario spaccarli immediatamente dopo il taglio dell'albero.
il legno è utilizzabile quando la percentuale di umidità contenuta scende al disotto del
20%.
non utilizzare mai detriti di legname depositati sulle coste; questi detriti sono normal-
mente caratterizzati da un'elevata percentuale di sale, che può danneggiare il forno. i le-
gni e il truciolato impregnati e verniciati emettono fumi e vapori velenosi, e pertanto non
devono essere utilizzati come combustibile. i pini e le specie resinose di tipo analogo
sviluppano gas velenosi quando bruciati, e pertanto tali tipologie di legno non devono
essere utilizzate per la preparazione di cibo.
Durante il riscaldamento e il raffreddamento il forno può emettere degli scoppiettii, cau-
sati dalle grandi escursioni termiche a cui sono soggetti i materiali che lo compongono.

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières