5 Preparare la motosega per l'esercizio
5 Preparare la motosega per l'esercizio
5.1
Preparare la motosega per l'esercizio
Prima di iniziare il lavoro, occorre eseguire le seguenti
operazioni:
► Accertarsi che i seguenti componenti siano in condizioni di
sicurezza:
– Motosega, @ 4.6.1.
– Spranga di guida, @ 4.6.2.
– Catena della sega, @ 4.6.3.
– Batteria, @ 4.6.4.
– Caricabatteria, @ 4.6.5.
► Controllare la batteria, @ 11.7.
► Caricare completamente la batteria, @ 6.2.
► Pulire la motosega, @ 16.1.
► Montare la spranga di guida e la catena della sega,
@ 7.1.1.
► Tendere la catena della sega, @ 7.2.
► Rabboccare l'olio per catena, @ 7.3.
► Controllare il freno catena, @ 11.4.
► Controllare gli elementi di comando, @ 11.5.
► Controllare la lubrificazione della catena, @ 11.6.
► Se non è possibile eseguire queste operazioni: non usare
la motosega e rivolgersi ad un rivenditore STIHL.
6 Carica della batteria e LED
6.1
Montare il caricabatteria ad una parete
Il caricabatteria può essere montato ad una parete.
0458-716-9621-C
1
2
a
b
a
► Montare il caricabatteria ad una parete in modo da
soddisfare le seguenti condizioni:
– si usi materiale di fissaggio adatto.
– Il caricabatteria è orizzontale.
– Sono rispettate le seguenti misure:
– a = almeno 100 mm
– b (per AL 101) = 75 mm
– b (per AL 300 e AL 500) = 120 mm
– c = 4,5 mm
– d = 9 mm
– e = 2,5 mm
6.2
Caricare la batteria
Il tempo di carica dipende da diverse condizioni, ad esempio
dalla temperatura della batteria o dalla temperatura
ambiente. Il tempo di carica effettivo può differire dal tempo
di carica indicato. Il tempo di carica è indicato in
www.stihl.com/charging-times.
Se si inserisce la spina in una presa e la
batteria viene impiegata nella stazione di
carica, la carica avviene automaticamente.
Quando la batteria è completamente carica,
il caricabatteria si spegne automaticamente.
Durante il processo di carica la batteria e il caricabatteria si
scaldano.
italiano
3
d
e
e
165