REGOLAZIONI PER FUNZIONAMENTO A GAS
SFIATO DELL'ARIA
Si effettua aprendo l'apposita vite posta sul pressostato gas di
minima montato sulla rampa del gas.
PRESSOSTATO ARIA
Eseguire la regolazione del pressostato aria dopo aver effettuato
tutte le altre regolazioni del bruciatore con il pressostato aria re-
golato ad inzio scala.
Con bruciatore funzionante alla minima potenzialità aumentare la
pressione di regolazione girando lentamente in senso orario l'ap-
posita manopolina fino al blocoo del bruciatore.
Girare quindi all'idietro di 1 mbar e ripetere l'avviamento del bru-
ciatore per verificare la regolarità; se avviene il blocco girare an-
cora all'indietro di 0,5 mbar.
PRESSOSTATO GAS DI MASSIMA
Eseguire la regolazione del pressostato gas di massima dopo
quella del pressostato aria.
Con bruciatore funzionante alla massima potenzialità diminuire la
pressione di regolazione girando in senso antiorario la manopo-
lina di regolazione fino al blocco del bruciatore.
Aumentare quindi la regolazione di 2 mbar e ripetere l'avviamen-
to del bruciatore.
Se segue un novo blocco aumentare ancora la pressione di 1
mbar.
FARFALLA GAS
La farfalla gas dispone di una regolazione esterna, che nel caso
di basse pressioni disponibili in rete può facilitare la successiva
taratura della camma. Tramite la ghiera B è possibile modificare
la sezione di passaggio alla minima potenzialità.
0 - apertura minima
2 - apertura massima
A regolazione avvenuta bloccare col grano A.
REGOLAZIONE RAPPORTO ARIA/GAS
L'adeguamento della portata del gas a quella dell'aria va esegui-
to dopo aver definito le condizioni di funzionamento a olio e si ot-
tiene variando il profilo della camma 21)(Fig. 2).
Vite
Attacco per la misurazione
della pressione
Pressostato
Manopolina
di regolazione
Manopolina
di regolazione
Per modelli
2000 - 3000 - 4500
11
I
S7975
Fig. 17
5041